• -15%
Mani Contadine Cirò Rosato DOC 2023
Mani Contadine Cirò Rosato DOC 2023
Mani Contadine Cirò Rosato DOC 2023
Mani Contadine Cirò Rosato DOC 2023

Mani Contadine Cirò Rosato DOC 2023

Tenuta Del Conte

Il Mani Contadine Cirò Rosato DOC di Tenuta del Conte è un vino ottenuto da uve Gaglioppo in purezza provenienti da vigne di 25 anni su suoli argillosi. Caratterizzato da una veste rosa cerasuolo con riflessi arancioni, offre profumi salini, di frutta fresca come melograno e agrumi, e note di erbe aromatiche. Al palato si presenta inizialmente delicato, ma si evolve con una freschezza agrumata e uno slancio salino notevole. È ideale con antipasti di mare, pasta con sugo di pesce, e carni bianche. L'azienda, guidata da Mariangela Parrilla, segue pratiche di agricoltura biologica e fermentazioni spontanee, esprimendo il legame profondo con il territorio calabrese.

12,41 € 14,60 € -15%
Il prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 13.14 €
iva inclusa

 

Il Mani Contadine Cirò Rosato DOC prodotto da Tenuta del Conte è un vino che incarna l'essenza del territorio calabrese e delle tradizioni vinicole della zona di Cirò, in provincia di Crotone. Questo rosato è ottenuto da uve Gaglioppo in purezza, un vitigno autoctono che rappresenta il cuore della viticoltura calabrese, le cui radici affondano nella storia e nella cultura di questa regione.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Mani Contadine Cirò Rosato si presenta nel calice con una veste rosa cerasuolo di media intensità, ornata da riflessi arancioni che catturano l'attenzione. Le caratteristiche organolettiche di questo vino lo rendono unico e memorabile, e possono essere descritte come segue:

  • Colore: Rosa cerasuolo con riflessi arancioni.

  • Naso: Profumi salini che richiamano il mare; Frutta fresca come pesca e melograno; Agrumi come arancia e pompelmo; Erbe aromatiche e spontanee.

  • Palato: L'ingresso è delicato, ma si sviluppa con un slancio salino notevole. Freschezza agrumata e una piacevole sapidità che accompagnano il sorso. Chiude con una lunga persistenza gustativa.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Cirò Rosato è un vino estremamente versatile che si sposa bene con una varietà di piatti, grazie alla sua freschezza e alla sua sapidità. Ecco alcuni abbinamenti gastronomici consigliati:

  1. Antipasti: Insalate di mare, Bruschette con pomodoro e basilico;

  2. Primi Piatti: Pasta con sugo di pesce, Risotto al limone e gamberi;

  3. Secondi Piatti: Pesce alla griglia, Carne bianca al forno;

  4. Formaggi: Formaggi freschi e stagionati;

  5. Dessert:Dessert a base di frutta fresca.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Cirò Rosato avviene seguendo metodi rispettosi della tradizione e dell'ambiente, facendo leva su tecniche di vinificazione artigianali. Ecco un riepilogo degli aspetti produttivi:

  1. Viticoltura: Uve Gaglioppo in purezza. Vigne di 25 anni situate su suoli argillosi. Agricoltura biologica con uso limitato di rame e zolfo.

  2. Vinificazione: Fermentazione alcolica spontanea senza controllo delle temperature. Breve macerazione sulle bucce di qualche ora.

  3. Affinamento: Affinamento in acciaio per un anno. Possibile affinamento in vasche di cemento per ulteriori vini.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il territorio di Cirò, in Calabria, è noto per la sua storia vitivinicola antica e la sua vocazione naturale alla produzione di vini di alta qualità. I terreni argillosi e calcarei, insieme alle brezze marine provenienti dal Mar Jonio, conferiscono ai vini una finezza e longevità che sono particolarmente apprezzate. Questo ambiente offre condizioni ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni, come il Gaglioppo e il Greco Bianco.

Le materie prime utilizzate nella produzione del Mani Contadine Cirò Rosato sono selezionate con cura, enfatizzando l'uso di uve autoctone. La scelta di pratiche di agricoltura biologica permette di ottenere uve di qualità superiore, riducendo l'impatto ambientale e preservando l'autenticità del prodotto finale.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2023
Tipologia
Gaglioppo
Classificazione
Cirò DOC
Abbinamenti
Pesce
Primi
00583

LA STORIA DELLA TENUTA DEL CONTE

La storia di Tenuta del Conte è strettamente legata a quella della famiglia Parrilla. Francesco, il padre dei tre attuali gestori, ha posto le basi per la creazione di un'azienda che, oggi, è sinonimo di qualità e autenticità. La scelta di continuare e valorizzare il lavoro iniziato da Francesco è segno di un legame profondo con la terra e con le tradizioni viticole locali.

Dal 2010, Tenuta del Conte ha intrapreso un cammino verso l'agricoltura biologica, una decisione che riflette un impegno concreto per la sostenibilità e la preservazione dell'ambiente. L’azienda ha compreso l'importanza di lavorare in armonia con la natura, adottando pratiche agricole che favoriscono la biodiversità e la salute del suolo. Questo approccio non solo contribuisce alla qualità dei vini, ma sostiene anche la vitalità dell'ecosistema circostante.

IL TERRITORIO DI CIRO'

Cirò, situata nella provincia di Crotone, è una zona vitivinicola storica, conosciuta per i suoi vini di alta qualità, in particolare il famoso Cirò DOC. Questo territorio è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, che favoriscono la coltivazione di uve aromatiche e saporite. I suoli, in prevalenza argillosi e calcarei, sono particolarmente adatti per la viticoltura, fornendo ai vini struttura e complessità.

La vitalità del suolo è un elemento chiave nella produzione dei vini di Tenuta del Conte. Grazie a pratiche come la rotazione delle colture e l’uso di fertilizzanti naturali, l'azienda è in grado di garantire uve sane e di alta qualità. Mariangela, in particolare, ha lavorato instancabilmente per preservare e valorizzare queste caratteristiche del territorio, puntando su un approccio artigianale e sostenibile.

LA VINIFICAZIONE E LE FERMENTAZIONI SPONTANEE

Uno degli aspetti distintivi della produzione vinicola di Tenuta del Conte è l’uso delle fermentazioni spontanee. Questo processo si basa sull’idea che le uve, quando sono trattate con cura e attenzione, possiedono la capacità di fermentare naturalmente grazie ai lieviti presenti sulla buccia. Questa tecnica conferisce ai vini una personalità unica, riflettendo le caratteristiche del terroir.

La cura meticolosa nelle diverse fasi della vinificazione è fondamentale. Dalla raccolta manuale delle uve, che avviene nel momento ottimale di maturazione, alla selezione delle migliori uve, ogni passaggio è eseguito con la massima attenzione. Questo approccio artigianale consente di esaltare le caratteristiche varietali delle uve e di ottenere vini di grande qualità.

L'AUTONOMIA PRODUTTIVA E IL RINNOVAMENTO

Il 2011 segna un punto di svolta per Tenuta del Conte. In quell'anno, Mariangela, attraverso un dialogo costante con i vignaioli locali, ha raggiunto la totale autonomia come produttrice artigiana. Questo cambiamento ha rappresentato una svolta significativa, consentendo all'azienda di allontanarsi da pratiche enologiche invasive che rischiavano di compromettere la qualità dei vini e l'intenso lavoro svolto in campagna.

La scelta di abbracciare una filosofia produttiva più naturale e autentica ha portato a risultati straordinari. I vini di Tenuta del Conte sono oggi riconosciuti non solo per la loro qualità, ma anche per la loro capacità di raccontare una storia, quella della terra e delle persone che la lavorano. Ogni bottiglia è il risultato di un'interpretazione sincera del terroir, esprimendo le potenzialità uniche delle uve coltivate.

In sintesi, Tenuta del Conte è molto più di un’azienda vinicola; è un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano coesistere in armonia. Grazie all'impegno della famiglia Parrilla e alla loro attenzione verso il rispetto ambientale e la qualità, Tenuta del Conte si afferma come un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo calabrese. La loro storia, la dedizione alla terra e la volontà di produrre vini autentici e sostenibili rendono questa azienda un vero e proprio patrimonio culturale del territorio di Cirò.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto