Cont’Ugo Bolgheri Rosso DOC 2023 Tenuta Guado al Tasso
AntinoriIl Cont’Ugo Bolgheri Rosso DOC 2023 della Tenuta Guado al Tasso (Antinori) è un Merlot in purezza che esprime al meglio il carattere del terroir bolgherese. Alla vista si presenta rosso rubino intenso, con profumi ampi di ciliegia, marasca, lampone, mora e ribes nero, arricchiti da note di vaniglia, spezie dolci, erbe aromatiche e macchia mediterranea. Al palato è morbido, elegante e vellutato, con tannini setosi, freschezza minerale e un finale lungo, sapido e persistente. Affinato 12 mesi in barrique e 10 in bottiglia, è ideale con carni alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
Il Cont’Ugo Bolgheri Rosso DOC 2023 della Tenuta Guado al Tasso, firmato dalla storica famiglia Antinori, rappresenta una delle espressioni più raffinate del Merlot in purezza coltivato sulla Costa Toscana. Un vino che nasce con un’anima profondamente legata al territorio di Bolgheri, ma che guarda al tempo stesso ai grandi modelli bordolesi, in particolare a Pomerol e Saint-Émilion, con cui condivide l’eleganza vellutata, la ricchezza aromatica e la straordinaria capacità di coniugare potenza e morbidezza.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, cupo e brillante, che già anticipa la concentrazione e la struttura del sorso. Al naso si apre su un ventaglio ampio e complesso di profumi: emergono ciliegia matura, marasca e lampone, intrecciate a mora selvatica, mirtillo e ribes nero. Con l’ossigenazione si percepiscono eleganti note di confettura di frutti di bosco, delicati tocchi di vaniglia e spezie dolci provenienti dall’affinamento in barrique, seguiti da accenni balsamici, mentolati ed erbacei, che rimandano alla macchia mediterranea che circonda i vigneti.
In bocca è un vino avvolgente, morbido e suadente, dalla tessitura vellutata e ricca. I tannini, fitti ma levigati, sostengono un frutto pieno, succoso e denso, senza mai risultare eccessivo. La freschezza minerale tipica dei suoli di Bolgheri dona slancio e verticalità al sorso, bilanciando la ricchezza del Merlot. Il finale è lungo, elegante, sapido e persistente, con un ritorno di frutta rossa matura e una sottile traccia speziata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Cont’Ugo 2023 è un vino pensato per la grande cucina di terra. La sua morbidezza e la ricchezza fruttata lo rendono ideale per accompagnare:
-
carni alla griglia, come una fiorentina o una costata succosa,
-
arrosti importanti di manzo, vitello o agnello,
-
piatti di selvaggina allo spiedo, che ben dialogano con la sua intensità aromatica,
-
primi piatti strutturati come pappardelle al ragù di cinghiale o lasagne al forno.
Grazie alla sua eleganza, si presta anche ad abbinamenti con formaggi stagionati a pasta dura e leggermente piccanti, che ne esaltano la componente vellutata e balsamica.
MATERIE PRIME E PRODUZIONE
Il vino nasce da una selezione di Merlot in purezza, uva che a Bolgheri ha trovato condizioni pedoclimatiche straordinarie. I grappoli vengono raccolti rigorosamente a mano, scegliendo solo i migliori, perfettamente maturi e sani. La vinificazione avviene in acciaio inox, con una macerazione sulle bucce di circa 25 giorni, che consente di estrarre al meglio colore, aromi e struttura tannica. L’affinamento si svolge in barrique di rovere francese per 12 mesi, periodo durante il quale il vino acquisisce eleganza, morbidezza e complessità aromatica, per poi completarsi con ulteriori 10 mesi di riposo in bottiglia.
IL TERRITORIO
La Tenuta Guado al Tasso si estende nel cuore di Bolgheri, in una zona privilegiata chiamata “anfiteatro bolgherese”, caratterizzata da dolci colline che degradano verso il Mar Tirreno. Qui il clima è mite e soleggiato, ma sempre rinfrescato dalle brezze marine, che garantiscono alle uve un’ottima escursione termica tra giorno e notte. I suoli sono variegati e complessi, con stratificazioni di sabbie, limo e argille, arricchite da scheletro, capaci di conferire ai vini una ricchezza aromatica, mineralità e grande equilibrio. È proprio questa combinazione unica a rendere Bolgheri il regno ideale delle varietà internazionali, e in particolare del Merlot.
Il Cont’Ugo 2023 è un vino che racconta al meglio la visione degli Antinori, capaci di coniugare tradizione e modernità. Un Merlot elegante e complesso, che porta in sé la forza del sole toscano e la freschezza del mare, la profondità del frutto e la carezza vellutata del legno. Un rosso che, pur ispirandosi ai grandi modelli francesi, è profondamente mediterraneo e bolgherese: un punto di riferimento per chi cerca un vino armonioso, ricco ma di grande bevibilità.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Toscana
- Annata
- 2023
- Tipologia
- Merlot
- Classificazione
- Bolgheri DOC
- Abbinamenti
- Arrosti
Brasati
Primi di terra
Secondi di terra
STORIA E TRADIZIONE
La storia della famiglia Antinori inizia nel 1385 con il primo documento che attesta l'attività vinicola della famiglia. Sin dai tempi antichi, la famiglia Antinori si è distinta per la sua passione per il vino e la sua dedizione alla qualità. Nel corso dei secoli, l'azienda è riuscita a mantenere viva la tradizione, ma anche a innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Questo equilibrio tra tradizione e modernità ha permesso ai vini Antinori di guadagnarsi un posto di rilievo nella scena internazionale.
TERRITORIO
L'azienda Marchesi Antinori è situata in diverse regioni vinicole italiane, ma il cuore pulsante dell'attività rimane la Toscana, una delle aree vinicole più celebri del mondo. I principali terreni di proprietà si trovano nelle seguenti zone:
-
Chianti Classico: Questa regione è il fulcro storico dell'azienda. Il Chianti Classico è noto per il suo paesaggio collinare e il clima temperato, che offrono condizioni ideali per la produzione di vini rossi di alta qualità. I terreni qui sono ricchi di argilla e alberese, contribuendo a vini con struttura e complessità.
-
Bolgheri: Situata lungo la costa toscana, Bolgheri è famosa per il suo terroir unico, che include sabbie e argille ricche di minerali. Questo territorio è particolarmente adatto alla produzione di vini bordolesi, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, che sono diventati iconici nel portafoglio Antinori.
-
Umbria: Anche se meno conosciuta rispetto alla Toscana, l'Umbria offre terreni e climi favorevoli alla viticoltura, con vini che esprimono caratteristiche uniche grazie alla varietà dei suoli e delle altitudini.
ASPETTI PRODUTTIVI
L'approccio produttivo dei Marchesi Antinori è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L'azienda utilizza una combinazione di metodi tradizionali e tecnologie all'avanguardia per garantire che ogni bottiglia rifletta la qualità e il carattere del terroir.
-
Viticoltura: La gestione dei vigneti è effettuata con grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente. Le pratiche agronomiche includono l'uso di tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, che aiutano a preservare la salute del suolo e la biodiversità.
-
Vinificazione: La vinificazione presso Antinori avviene in strutture moderne, progettate per ottimizzare l'estrazione e la maturazione del vino. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura, per garantire che solo i migliori grappoli entrino nella vinificazione.
-
Invecchiamento: L'invecchiamento dei vini avviene in una varietà di contenitori, tra cui botti di rovere francese e barrique, che conferiscono ai vini complessità e carattere. Ogni vino segue un percorso di maturazione specifico, studiato per esaltare le sue caratteristiche uniche.
CARATTERISTICHE DEI VINI
I vini dei Marchesi Antinori sono rinomati per la loro eleganza e complessità. La gamma di prodotti dell'azienda include sia vini rossi che bianchi, ognuno dei quali esprime le peculiarità del proprio terroir. Alcuni dei vini più noti includono:
-
Tignanello: Considerato uno dei vini più iconici di Antinori, il Tignanello è un Super Tuscan che combina Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il vino è noto per la sua struttura potente e il suo profilo aromatico complesso, con note di frutta matura, spezie e leggero affumicato.
-
Solaia: Un altro Super Tuscan di alta gamma, il Solaia è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Sangiovese. È famoso per la sua eleganza, struttura tannica e capacità di invecchiamento.
-
Guado al Tasso: Proveniente dalla tenuta di Bolgheri, questo vino rosso è una miscela di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Si distingue per il suo equilibrio e la sua complessità, con note di frutta nera, erbe aromatiche e spezie.
-
Antinori Cervaro della Sala: Un vino bianco di alta qualità, che combina Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto. È noto per la sua freschezza, mineralità e le complesse note di frutta e vaniglia derivanti dall'affinamento in legno.
In sintesi, Marchesi Antinori rappresenta una fusione perfetta tra storia, territorio e innovazione. La dedizione della famiglia Antinori alla qualità e alla sostenibilità si riflette in ogni bottiglia, rendendo i loro vini simbolo di eccellenza nel mondo vinicolo. Con una tradizione che si estende per secoli e una costante ricerca di perfezione, Antinori continua a essere un faro nella produzione di vini di alta gamma, capace di emozionare e sorprendere appassionati e critici di tutto il mondo.
Potrebbe anche piacerti