"Ornellaia" Bolgheri Rosso Superiore 2021
Ornellaia“Ornellaia” Bolgheri Rosso Superiore 2021 è un capolavoro enologico, simbolo dell’eccellenza italiana. Nato in Bolgheri, culla del taglio bordolese, unisce Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. La vendemmia manuale e la doppia selezione delle uve garantiscono massima qualità. La vinificazione avviene separatamente, con fermentazione in acciaio inox e malolattica in barrique di rovere, seguita da un affinamento di 18 mesi in legno e 12 in bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso, offre profumi di frutta selvatica, tabacco dolce, liquirizia e note balsamiche. Al palato è ricco, equilibrato e strutturato, con tannini setosi ed eleganti. Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
“Ornellaia” Bolgheri Rosso Superiore 2021 rappresenta uno dei massimi simboli dell’eccellenza enologica italiana, un capolavoro che racchiude eleganza, finezza e straordinaria personalità. Questo Supertuscan nasce in Bolgheri, affascinante angolo della Toscana dove il terroir unico e il clima mite hanno reso celebre la produzione del taglio bordolese. Questo territorio, accarezzato dai venti marini e impreziosito da suoli argillo-calcarei e minerali, conferisce al vino carattere e profondità. Ornellaia, il fiore all’occhiello della Tenuta, è l’espressione di un lavoro meticoloso e della passione per la qualità assoluta.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
L’Ornellaia 2021 si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo, di nobile eleganza. Al naso, il bouquet è ampio e raffinato, evolvendo in un concerto di sensazioni:
- Note fruttate: profumi intensi di frutti selvatici in confettura, come ribes nero e ciliegia.
- Accenti speziati: sentori di tabacco dolce, rabarbaro, liquirizia e sfumature di torrefazione.
- Note balsamiche: richiami vegetali e freschi di pino e sottobosco.
Questa ricchezza olfattiva anticipa un sorso avvolgente e armonico. Al palato, l’Ornellaia si distingue per: - Struttura robusta e vellutata, esaltata da un tannino setoso ed elegante.
- Equilibrio perfetto tra la morbidezza del Merlot, l’eleganza del Cabernet Sauvignon e la profondità del Cabernet Franc e Petit Verdot.
- Una chiusura persistente e complessa, che lascia il palato appagato con ricordi fruttati e leggermente speziati.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
L’Ornellaia 2021 è un vino che merita abbinamenti di altissimo livello, capaci di esaltare la sua struttura e raffinatezza:
- Carni rosse alla griglia: filetto di manzo, costata di Chianina.
- Brasati e stufati: cinghiale in umido, guancia di vitello brasata al vino rosso.
- Formaggi stagionati: pecorino toscano, parmigiano 36 mesi.
- Piatti della tradizione toscana: pappardelle al ragù di lepre, selvaggina arrosto.
Un calice di Ornellaia si sposa anche con momenti di contemplazione, dove il vino diventa protagonista assoluto.
VITIGNO E PRODUZIONE
Il Bolgheri Rosso Superiore “Ornellaia” è un perfetto taglio bordolese composto da Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. La produzione segue un processo rigorosissimo e attento:
- La vendemmia manuale, preceduta da analisi e assaggi degli acini, assicura la selezione delle uve più equilibrate e mature.
- Segue una doppia cernita in cantina per perfezionare la qualità.
- Le uve vengono vinificate separatamente in base al cru di provenienza, così da preservare l’identità di ciascun vitigno.
- La fermentazione alcolica avviene in tini d’acciaio inox, mentre la malolattica si sviluppa prevalentemente in barrique di rovere.
- Il vino matura per 12 mesi in barrique; solo dopo questa fase viene creata la cuvée finale, che prosegue l’affinamento con ulteriori 6 mesi in legno.
- Il processo si completa con 12 mesi in bottiglia, conferendo al vino una straordinaria complessità e armonia.
TERRITORIO E FILOSOFIA
Bolgheri, culla di questo capolavoro, è una terra sospesa tra il mare e le colline, dove i vigneti si adagiano su terreni fertili e ben drenati. La Tenuta dell’Ornellaia, fondata nel 1981, è diventata sinonimo di eccellenza e innovazione, con un approccio che rispetta l’equilibrio tra tradizione e modernità. Ogni annata è la massima espressione di un’annata specifica, con lo scopo di raccontare la perfetta unione tra natura, territorio e uomo.
L’Ornellaia Bolgheri Rosso Superiore 2021 è un vino che parla di passione, precisione e stile italiano, un viaggio sensoriale che esalta la capacità della Toscana di creare vini che sfidano il tempo e incantano il mondo intero.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Toscana
- Annata
- 2022
- Tipologia
- Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Merlot
Petit Verdot - Classificazione
- Bolgheri DOC
- Abbinamenti
- Arrosti
Carni rosse
Funghi
Primi di carne
Salumi
Selvaggina
LE ORIGINI E I PROTAGONISTI DI ORNELLAIA
La fondazione di Ornellaia è frutto di una visione lungimirante che ha trasformato un territorio dalle potenzialità straordinarie in una realtà vinicola di fama mondiale. Dal debutto dell'iconico Ornellaia 1985, alle prime annate di Le Serre Nuove dell'Ornellaia, fino al progetto artistico "Vendemmia d’Artista" e alla creazione di Ornellaia Bianco, ogni tappa di questa storia è un capitolo di successo e innovazione.
Dal 1999, il timone è nelle mani di Giovanni Geddes da Filicaja, CEO che ha saputo consolidare il marchio nel panorama internazionale. Accanto a lui, il Marchese Ferdinando Frescobaldi, rappresentante di una famiglia di viticoltori che da oltre 700 anni coniuga tradizione e innovazione. Nel 2017, Ornellaia ha inaugurato il suo Archivio Storico, un segno tangibile della sua continua sfida al tempo.
IL TERRITORIO DI BOLGHERI: IL CUORE DI ORNELLAIA
I vigneti di Ornellaia si trovano in una zona unica, dove la macchia mediterranea si fonde con un suolo di straordinaria complessità. Un tempo ricoperte dal Mar Mediterraneo, queste terre portano i segni di una ricca storia geologica, con substrati sabbiosi, marne, argille e ciottoli calcarei. I terreni di origine marina, alluvionale e vulcanica conferiscono alle uve caratteristiche di grande profondità e complessità.
Ogni parcella del vigneto è considerata un microcosmo, con una propria identità e un proprio linguaggio, coltivata con attenzione meticolosa per esprimere al meglio il potenziale di ogni annata. La vicinanza del mare non solo contribuisce a mitigare le temperature, ma conferisce ai vini una vibrante mineralità e freschezza.
I VITIGNI E LA FILOSOFIA PRODUTTIVA
Ornellaia è un omaggio alla diversità e alla complessità del territorio. I vitigni principali includono il Cabernet Sauvignon e il Merlot, accompagnati da Cabernet Franc e Petit Verdot per i rossi. Per le uve bianche, si coltivano Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Viognier, Verdicchio e Vermentino. Le viti, esposte prevalentemente a sud-ovest, catturano la luce del sole fino al tramonto, garantendo una maturazione ottimale.
La filosofia produttiva di Ornellaia si basa su un approccio artigianale, in cui ogni processo – dalla vigna alla cantina – è condotto con sensibilità e attenzione al dettaglio. La vendemmia è rigorosamente manuale, e ogni grappolo è selezionato con cura per preservare la qualità. Le vinificazioni avvengono separatamente per ogni parcella, rispettando le caratteristiche uniche di ogni micro-territorio.
L'ESSENZA DI ORNELLAIA: ECCELLENZA E INNOVAZIONE
Ornellaia non è solo un vino, ma un’espressione culturale. Il progetto "Vendemmia d’Artista", che associa ogni annata a un tema artistico, celebra l’unicità del tempo e della natura, rendendo ogni bottiglia un pezzo unico. L'azienda punta alla sostenibilità ambientale, adottando pratiche rispettose del territorio per garantire un futuro sostenibile.
UN SIMBOLO DEL BUON VIVERE ITALIANO
Oggi, a oltre 40 anni dalla fondazione, Ornellaia è un’icona dell’eleganza e dello stile italiano, conosciuta e amata in tutto il mondo. Ogni annata rappresenta una nuova storia, un capitolo che aggiunge profondità al racconto di questa straordinaria azienda. Bolgheri e Ornellaia sono un tutt’uno, un connubio che celebra la bellezza della natura e l'ingegno umano.
Essere Ornellaia significa tensione all'eccellenza, ascolto e riflessione. È il frutto di una storia che guarda al futuro, costruendo su fondamenta solide di tradizione e innovazione.
Potrebbe anche piacerti