Marcello Lambrusco Dry Gran Cru
AriolaIl Lambrusco "Marcello" Dry Gran Cru di Ariola è un vino vivace e fresco, dal profilo aromatico ricco e facile da bere. Caratterizzato da un rosso rubino intenso e da una spuma cremosa, presenta profumi di frutti di bosco, ciliegia, e delicate note floreali di rosa e viola. Al palato è vitalizzante e goloso, con una freschezza che invita a un sorso continuo. Ideale per abbinamenti gastronomici, si sposa perfettamente con salumi, tortelli e grigliate di carne. La cantina, fondata nel 1956 tra Felino e Langhirano, si distingue per pratiche agronomiche rispettose dell'ambiente, producendo un vino con una forte impronta territoriale e di alta qualità.
Il Lambrusco "Marcello" Dry Gran Cru di Ariola è un vino che incarna la vivacità e la freschezza delle terre emiliane, offrendo un'esperienza organolettica unica. Questa varietà di Lambrusco è caratterizzata da un profilo aromatico ricco e complesso, che la rende apprezzata da esperti e neofiti. Esploriamo le sue caratteristiche organolettiche, le note di degustazione, gli abbinamenti gastronomici, gli aspetti produttivi, il territorio in cui è coltivato, le materie prime, e la storia dell'azienda Ariola.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Lambrusco "Marcello" Dry Gran Cru si presenta con un colore rosso rubino intenso, impreziosito da una spuma cremosa e da un perlage fine e persistente che conferiscono eleganza e vivacità al calice. Al naso sprigiona un bouquet ricco e complesso, dominato dai profumi dei frutti rossi come mirtilli, lamponi, fragole e ciliegia, accompagnati da note più fresche e agrumate di pompelmo rosa e melograno. Si percepiscono inoltre delicate sfumature floreali di rosa e viola, impreziosite da echi mentolati, sentori vinosi che richiamano l’arancia rossa e accenni raffinati di sottobosco ed erbe fresche. In bocca il vino si distingue per la sua freschezza briosa, sostenuta da una leggera ma avvolgente trama sapida. Il sorso è vitale e goloso, reso armonioso da una bolla aggraziata e ricca, che accompagna un finale diretto, persistente e di grande piacevolezza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Lambrusco "Marcello" Dry Gran Cru trova il suo perfetto compagno nella cucina emiliana, grazie alla sua versatilità e alla capacità di esaltare piatti ricchi e saporiti. È ideale in apertura con salumi tipici come culatello e prosciutto di Parma, accompagnati da scaglie di Parmigiano Reggiano o da semplici bruschette con pomodoro e basilico. Si abbina con grande naturalezza a primi piatti strutturati come tortelli di patate al ragù, lasagne alla bolognese e risotti ai funghi, esaltandone la complessità senza sovrastarli. Anche le carni trovano in questo Lambrusco un alleato perfetto: dalle grigliate miste agli stufati di carni rosse, fino al pollame arrosto. Non manca infine un sorprendente accostamento con i dessert, dove la sua freschezza accompagna con equilibrio dolci semplici come una torta di mele o una crostata di frutta.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Lambrusco "Marcello" Dry Gran Cru è il frutto di una filosofia attenta e rispettosa delle materie prime, con l’obiettivo di preservare la massima espressione del vitigno. Le uve vengono raccolte manualmente e selezionate direttamente in vigna, per garantire solo i grappoli migliori. La pressatura avviene in maniera delicata, così da mantenere intatte le caratteristiche organolettiche e la freschezza naturale dell’uva. La fermentazione inizia in vasche di acciaio inox, dove si sviluppano gli aromi primari, per poi proseguire con la rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat-Martinotti, che esalta la vivacità e la finezza del perlage. Infine, il vino viene affinato in bottiglia per alcuni mesi, così da raggiungere la sua piena armonia ed eleganza prima di essere commercializzato.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Emilia-Romagna
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Dry
- Tipologia
- Lambrusco
- Classificazione
- Emilia IGT
Gran Cru - Abbinamenti
- Antipasti di terra
Primi di terra
IL TERRITORIO: CUORE DELLA TRADIZIONE ENOLOGICA EMILIANA
Le colline emiliane, dove sorge la Cantina Ariola, offrono un terreno particolarmente adatto alla viticoltura, grazie alla presenza di suoli di origine alluvionale, ricchi di argilla e sabbia, che favoriscono il drenaggio e garantiscono alle piante un perfetto equilibrio idrico. Il clima è temperato, con estati calde e inverni miti, intervallati da piogge ben distribuite durante l'anno. Questo microclima è essenziale per la crescita ottimale delle uve, che qui maturano con un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità, conferendo ai vini una freschezza e una fragranza che sono marchi distintivi del territorio.
La regione Emilia-Romagna è storicamente conosciuta per la sua tradizione agricola e la sua passione per il buon cibo e il buon vino. I vini prodotti in queste terre sono celebri per la loro capacità di accompagnare i piatti tipici della cucina emiliana, famosa in tutto il mondo per le sue eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello.
STORIA E FILOSOFIA DELL'AZIENDA
La Cantina Ariola nasce dalla passione della famiglia Ceci per il vino e il territorio. Fondata negli anni '60, l'azienda ha saputo coniugare la tradizione con l'innovazione, mantenendo però sempre un profondo legame con le antiche tecniche di produzione che caratterizzano questa regione. La filosofia aziendale è improntata al rispetto per la natura e per il territorio, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Nel corso degli anni, la cantina ha investito molto nella ricerca e nello sviluppo di tecniche produttive all'avanguardia, pur mantenendo un profondo rispetto per i metodi tradizionali. Uno degli elementi centrali della filosofia di produzione della Cantina Ariola è l'uso di tecniche di viticoltura integrata che permettono di ridurre al minimo l’impatto ambientale e di preservare la biodiversità del territorio.
L'azienda ha inoltre adottato un approccio rigoroso nella selezione delle uve, privilegiando sempre la qualità rispetto alla quantità. Ogni fase della produzione, dalla vendemmia alla vinificazione, è attentamente monitorata per garantire che solo le migliori uve vengano trasformate in vino. La raccolta delle uve avviene prevalentemente a mano, un aspetto che sottolinea l'attenzione al dettaglio e la cura che l'azienda mette in ogni passaggio del processo produttivo.
ASPETTI PRODUTTIVI
Uno degli aspetti più affascinanti della produzione della Cantina Ariola è il percorso produttivo che riesce a fondere perfettamente tradizione e innovazione. La cantina è infatti dotata di impianti moderni che permettono di controllare in modo preciso ogni fase della vinificazione, ma senza mai perdere di vista l’importanza del rispetto per i ritmi naturali della vite e del vino.
La fermentazione dei mosti avviene a temperatura controllata, un aspetto fondamentale per preservare gli aromi e i profumi tipici delle uve. Dopo la fermentazione, i vini vengono affinati in serbatoi d'acciaio inox o, nel caso dei vini più strutturati, in botti di legno, dove sviluppano maggiore complessità aromatica e rotondità al palato.
La cantina è particolarmente famosa per i suoi vini Lambrusco e Malvasia, due varietà che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio. Il Lambrusco, in particolare, è un vino che ha saputo conquistare il mercato internazionale grazie al suo carattere vivace e alla sua freschezza, che lo rende perfetto per accompagnare i piatti della tradizione emiliana. Il Malvasia di Candia aromatica, invece, è un vino bianco dai profumi intensi e floreali, con un bouquet che richiama il gelsomino, il tiglio e la frutta tropicale, e che si distingue per la sua freschezza e vivacità.
CARATTERISTICHE DEI VINI
I vini della Cantina Ariola sono il risultato di una produzione accurata e rispettosa della natura. Ogni bottiglia racchiude in sé il sapore e l'aroma delle colline emiliane, offrendo un'esperienza sensoriale unica. Tra i vini più apprezzati dell'azienda troviamo:
-
Lambrusco Marcello: Questo vino rosso frizzante rappresenta il fiore all'occhiello della produzione di Ariola. Dal colore rubino brillante, si caratterizza per i profumi intensi di frutti rossi come ciliegia e fragola, accompagnati da note floreali di viola. Al palato è fresco, vivace, con una leggera effervescenza che lo rende estremamente piacevole e versatile in abbinamento. È perfetto per accompagnare salumi, formaggi stagionati e piatti tipici come le lasagne o i tortellini.
-
Malvasia Secca Ariola: Questo vino bianco aromatico colpisce per la sua freschezza e per i suoi intensi profumi floreali e fruttati. Al naso si percepiscono note di fiori d’acacia, agrumi e frutta esotica. Al palato è secco, equilibrato, con una buona sapidità e una freschezza che lo rende ideale per abbinamenti con piatti a base di pesce o antipasti leggeri.
-
Spumanti Metodo Classico: La Cantina Ariola produce anche spumanti di grande eleganza, ottenuti secondo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. Questi spumanti si distinguono per la loro finezza e per la loro capacità di esprimere al meglio il territorio da cui provengono. Perfetti per brindisi e occasioni speciali, si abbinano meravigliosamente a piatti raffinati come crostacei e frutti di mare.
UN IMPEGNO VERSO L'ECCELLENZA
La Cantina Ariola si distingue per il suo costante impegno verso l’eccellenza. Ogni vino prodotto è il frutto di una cura maniacale per i dettagli, dalla selezione delle uve fino alla fase dell’imbottigliamento. L'azienda ha saputo guadagnarsi una posizione di rilievo nel panorama vinicolo italiano e internazionale, grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla sua capacità di innovare pur rimanendo fedele alle tradizioni del territorio.
In conclusione, la Cantina Ariola rappresenta un esempio di eccellenza enologica, capace di unire tradizione e innovazione in un percorso produttivo che valorizza il territorio e la sua storia. I suoi vini sono l'espressione autentica delle colline emiliane, offrendo a chi li degusta un viaggio sensoriale tra sapori, profumi e tradizioni antiche.
Potrebbe anche piacerti