Montebruna Barbera D'Asti DOCG 2020
Braida Giacomo BolognaIl Montebruna Barbera D'Asti DOCG di Braida è un vino rosso di grande prestigio, caratterizzato da un intenso colore rosso rubino e un bouquet complesso di frutti rossi come ciliegia e lampone, arricchito da note di spezie, fiori e una leggera mineralità. In bocca, si presenta vellutato e rotondo, con tannini ben integrati e una buona acidità. Si abbina perfettamente a carni rosse, formaggi stagionati e piatti di pasta. La vinificazione avviene con fermentazione in acciaio e un affinamento di 12 mesi in barrique di rovere francese. Prodotto nella storica regione del Piemonte, Montebruna è un’eccellenza della viticoltura italiana.
Montebruna Barbera D'Asti DOCG è un vino rosso di grande prestigio, proveniente da una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, il Piemonte. Questa bottiglia è il risultato di un’attenta selezione delle uve Barbera, un vitigno che ha trovato nel territorio astigiano un ambiente ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche organolettiche. La cantina Braida, fondata nel 1960 da Giacomo Bologna, è celebre per la sua innovazione e il suo impegno nella valorizzazione delle varietà autoctone piemontesi, in particolare la Barbera.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Montebruna si presenta con un colore rosso rubino intenso, quasi impenetrabile, che sfuma verso il porpora. Alla vista, il vino si mostra con una limpidezza cristallina e una certa consistenza nel calice, segno di una buona struttura.
Alla olfattiva, il Montebruna si distingue per un bouquet complesso e avvolgente. Le note principali includono:
- Frutti rossi: ciliegia, lampone e ribes nero
- Spezie: pepe nero e vaniglia
- Note floreali: violetta
- Toni balsamici: eucalipto e mentolo
- Mineralità: una leggera nota terrosa, tipica del terroir astigiano
In bocca, il vino è vellutato e rotondo, con un tannino ben integrato e una freschezza che invoglia al sorso successivo. Le note fruttate ritornano in modo predominante, accompagnate da una buona acidità che dona equilibrio e persistenza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Montebruna Barbera D'Asti DOCG si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, rendendolo un vino versatile da servire in diverse occasioni. Ecco alcuni suggerimenti:
- Carni rosse: arrosti, brasati e grigliate di manzo
- Carni bianche: pollo al forno o alla griglia con spezie
- Formaggi: formaggi a pasta dura come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano
- Piatti di pasta: pasta al ragù, agnolotti piemontesi o risotti con funghi
- Piatti a base di funghi: come il risotto ai funghi porcini
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Montebruna Barbera D'Asti DOCG 2020 segue un processo rigoroso, che inizia con una vinificazione attenta. Di seguito i principali aspetti della sua produzione:
- Vendemmia: le uve vengono raccolte a mano, selezionando solo i grappoli migliori.
- Pigiatura: i grappoli vengono pigiati delicatamente per preservare la qualità del succo.
- Fermentazione: avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 7-10 giorni, con frequenti rimontaggi per estrarre il colore e i tannini.
- Affinamento: il vino affina per circa 12 mesi in barrique di rovere francese, seguita da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
- Filtrazione e imbottigliamento: il vino viene filtrato e imbottigliato con un'attenta cura per garantire la massima qualità.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il territorio di origine del Montebruna è l’area del Barbera D’Asti, situata nel cuore del Piemonte, dove il clima continentale e la composizione del suolo favoriscono la coltivazione della Barbera. La presenza di terreni argillosi e calcarei consente alle viti di svilupparsi in modo ottimale, contribuendo alla ricchezza e alla complessità del vino. La zona è caratterizzata da colline dolci, con un'ottima esposizione al sole, che permette un’ottimale maturazione delle uve.
Le materie prime utilizzate per il Montebruna sono di alta qualità, a partire dalle uve Barbera, che rappresentano il 100% del blend. L'azienda Braida si impegna a praticare tecniche di viticoltura sostenibile, limitando l’uso di prodotti chimici e favorendo un'agricoltura rispettosa dell’ambiente. Questo approccio garantisce non solo la qualità delle uve, ma anche la salute del territorio.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Piemonte
- Annata
- 2020
- Tipologia
- Barbera
- Classificazione
- Barbera d'Asti DOCG
- Abbinamenti
- Carne
Formaggi
Primi
Salumi
LA STORIA
La storia di Braida inizia con Giuseppe Bologna, il padre del fondatore dell’azienda. Giuseppe, un carrettiere di Rocchetta, era noto per il suo soprannome, "Braida", che aveva guadagnato giocando a pallone elastico grazie alla sua somiglianza con un campione di questo sport. Questo soprannome divenne anche il nome dell’azienda, segno di un legame profondo con le radici e la cultura locale.
Quando Giuseppe passò l'eredità al figlio Giacomo, quest'ultimo si ritrovò a gestire un ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta. Giacomo non solo ereditò il vigneto, ma anche la passione per lo sport e i cavalli, che contraddistinguevano la famiglia Bologna. Con un entusiasmo senza pari e una visione imprenditoriale acuta, Giacomo trasformò il patrimonio familiare in un’azienda vinicola di rinomata eccellenza. Oggi, la gestione dell’azienda è nelle mani di Giuseppe e Raffaella Bologna, che continuano a portare avanti con dedizione e amore la tradizione avviata dal padre.
IL TERRITORIO
La Braida si trova in una delle zone più rinomate per la viticoltura in Italia, situata tra il Monferrato astigiano e le Langhe. La diversità del territorio e dei terreni contribuisce a conferire ai vini della Braida una complessità e una ricchezza uniche.
Monferrato Astigiano
Il cuore pulsante dell’attività di Braida è rappresentato dai vigneti di Rocchetta Tanaro, un’area con terreni di medio impasto, caratterizzati da una miscela di sabbia e argilla in quasi ugual misura. Qui si trovano i pregiati cru Bricco dell’Uccellone e Montebruna, famosi per la loro qualità e complessità. Le terre ricche di limo di questa zona sono perfette anche per la coltivazione del Grignolino d’Asti Limonte, un vino distintivo per la sua freschezza e delicatezza.
Altre proprietà si estendono a Castelnuovo Calcea e Costigliole d’Asti, sempre nel Monferrato. A Castelnuovo Calcea, i terreni sono sciolti e leggeri, composti da sabbie calcaree, mentre a Costigliole d’Asti si trovano terreni argilloso-calcarei con una ottima esposizione collinare, condizioni ideali per la crescita delle uve e la produzione di vini di alta qualità.
Langhe
In Langa, Braida coltiva il Moscato sui terreni a prevalenza sabbioso-calcarea di Mango. Questi terreni, con la loro struttura friabile e ben drenante, sono perfetti per la produzione di questo vino aromatico e profumato, tanto amato per le sue note dolci e fruttate.
Inoltre, i terreni sciolti e ricchi di sabbia misti a marna calcarea di Trezzo Tinella sono dedicati alla produzione di vini bianchi fermi, commercializzati con il marchio Serra dei Fiori. Questi terreni conferiscono ai vini bianchi una freschezza e una mineralità distintive, caratterizzate da una notevole finezza e complessità.
PRODUZIONE E CARATTERISTICHE
La filosofia produttiva di Braida si basa su una profonda attenzione ai dettagli e alla qualità. La vinificazione è caratterizzata da metodi tradizionali combinati con tecniche moderne per preservare e valorizzare le caratteristiche uniche delle uve. L'azienda utilizza un'attenta selezione delle uve e una vinificazione accurata per garantire che ogni bottiglia rappresenti al meglio il terroir e la tradizione vinicola della regione.
I vini della Braida sono noti per la loro eleganza, complessità e struttura. I cru come il Bricco dell’Uccellone e il Montebruna offrono una ricca paletta di aromi e sapori che vanno dalla frutta rossa matura e spezie a note di tabacco e cioccolato. Il Grignolino d’Asti Limonte è apprezzato per la sua freschezza, vivacità e finezza, rendendolo un vino ideale per accompagnare una varietà di piatti.
La produzione di Moscato e dei vini bianchi sotto il marchio Serra dei Fiori è particolarmente rinomata per la sua aromaticità e eleganza, con un profilo che spazia da note di fiori bianchi e frutta esotica a una piacevole mineralità.
Braida di Giacomo Bologna rappresenta una perfetta sintesi di tradizione e innovazione, di passione e professionalità. L’azienda continua a evolversi, mantenendo salde le radici nel territorio che l’ha vista nascere e crescere. Con vigneti che spaziano dal Monferrato astigiano alle Langhe, Braida offre una gamma di vini che celebrano la ricchezza e la diversità del terroir piemontese, rivelando ogni volta la stessa cura e dedizione che hanno contraddistinto la sua storia fin dagli inizi.
Potrebbe anche piacerti