Sassicaia Bolgheri DOC 2020
Sassicaia Bolgheri DOC 2020
Sassicaia Bolgheri DOC 2020
Sassicaia Bolgheri DOC 2020

Sassicaia Bolgheri DOC 2020

Tenuta San Guido

Il Sassicaia Bolgheri DOC 2020 di Tenuta San Guido nasce su terreni morfologicamente diversi, ricchi di galestro, calcare, pietre e argilla, a un’altitudine tra 100 e 400 metri s.l.m. Il clima dell'annata è stato positivo, con un'estate calda e piogge benefiche. La vendemmia manuale si è svolta tra settembre e fine mese. La vinificazione prevede fermentazioni spontanee e fermentazione malolattica in acciaio. L'affinamento avviene in barrique (45% legno nuovo) per oltre 25 mesi, seguito da riposo in bottiglia prima della commercializzazione.

Ultimi articoli in magazzino
300,00 €
iva inclusa

 

Sassicaia Bolgheri DOC 2020 della Tenuta San Guido è uno dei vini più rinomati e iconici al mondo, simbolo dell'eccellenza vinicola italiana. Prodotto nella regione di Bolgheri, sulla costa toscana, questo vino rosso incarna una perfetta fusione di tradizione, innovazione e rispetto per il territorio. Di seguito ti propongo una descrizione estremamente dettagliata, discorsiva e completa di tutte le sue caratteristiche organolettiche, note di degustazione, abbinamenti gastronomici, aspetti produttivi, storia e territorio.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Sassicaia 2020 è un vino di straordinaria eleganza, profondità e complessità, un blend principalmente composto da Cabernet Sauvignon con una piccola percentuale di Cabernet Franc. Alla vista si presenta di un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati che lasciano intravedere il suo potenziale evolutivo.

  • Colore: Rosso rubino intenso con sfumature granate.
  • Profumo: Al naso emergono eleganti note fruttate di ciliegia nera, ribes e mora, seguite da sentori floreali di viola e lavanda. A completare il bouquet aromatico vi sono aromi terziari di tabacco, cuoio, liquirizia e delicate note balsamiche di menta e eucalipto.
  • Palato: Al palato è pieno, rotondo e vellutato, con tannini fini e ben integrati che conferiscono struttura e longevità. La freschezza data da una spiccata acidità bilancia perfettamente la ricchezza e l'intensità del frutto maturo. Il finale è lungo e persistente, con piacevoli note speziate e di cioccolato fondente che lasciano il palato perfettamente appagato.
  • Struttura: Equilibrata, con un'ottima concentrazione e un perfetto bilanciamento tra freschezza e potenza tannica.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Sassicaia 2020 è un vino di grande struttura e complessità, ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti che ne esaltino le qualità. Gli abbinamenti migliori includono:

  • Carni rosse alla griglia o al forno, come filetto di manzo, agnello e cervo.
  • Selvaggina e cacciagione, ad esempio cinghiale in umido o fagiano arrosto.
  • Formaggi stagionati e dal gusto deciso, come pecorino toscano, parmigiano reggiano o grana padano.
  • Piatti a base di tartufo, come tagliatelle al tartufo nero o risotto al tartufo bianco.
  • Brasati e stufati, come il classico brasato al Barolo o lo stracotto di manzo.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Sassicaia 2020 segue tecniche tradizionali e innovative per garantire un vino di altissima qualità. Le fasi principali includono:

  • Vendemmia: La raccolta è avvenuta manualmente nella prima settimana di settembre per il Cabernet Franc e nelle settimane successive per il Cabernet Sauvignon, a seconda dell'altitudine dei vigneti. La vendemmia manuale permette di selezionare accuratamente solo le uve migliori.

  • Selezione delle uve: Le uve sono state selezionate con cura su un tavolo di cernita per eliminare impurità e eventuali imperfezioni. Questo passaggio garantisce la qualità delle uve che andranno in fermentazione.

  • Vinificazione: La fermentazione alcolica è avvenuta in vasche di acciaio inox con temperatura controllata (non oltre i 27-28°C). Sono stati effettuati frequenti delestage e rimontaggi per favorire l’estrazione dei composti aromatici e polifenolici, mantenendo freschezza e acidità. Le fermentazioni sono state del tutto spontanee, senza l'aggiunta di lieviti esterni, una pratica che esalta il carattere naturale del vino.

  • Fermentazione malolattica: È stata completata a fine novembre in vasche d'acciaio.

  • Affinamento: Il vino è stato affinato per oltre 25 mesi in barrique di rovere francese, con una proporzione di 45% di legno nuovo, 45% di primo passaggio e 10% di secondo passaggio. Questo lungo affinamento permette al vino di sviluppare complessità, morbidezza e una struttura tannica ben definita.

TERRITORIO

La Tenuta San Guido si trova nella zona di Bolgheri, sulla costa toscana, in una delle aree vitivinicole più prestigiose d’Italia. I vigneti si estendono su colline e pianure ad un’altitudine compresa tra i 100 e i 400 metri sul livello del mare. L’esposizione a Ovest/Sud-Ovest permette ai vigneti di beneficiare di un’ottima insolazione durante il giorno e delle fresche brezze marine che temperano le temperature durante la notte.

I terreni sono estremamente vari, con una composizione morfologica che comprende zone calcaree ricche di galestro, pietre e sassi, e porzioni di suolo argilloso. Questa diversità dei suoli è uno dei fattori chiave che conferisce complessità e profondità ai vini della tenuta. Il clima mediterraneo, con inverni miti e estati calde, è mitigato dalle influenze marine, favorendo una maturazione lenta e completa delle uve, mantenendo sempre un equilibrio tra zuccheri e acidità.

ANDAMENTO CLIMATICO DEL 2020

L’annata 2020 è stata caratterizzata da un andamento climatico favorevole, anche se con alcune sfide. L’autunno è stato umido, con abbondanti piogge tra ottobre e dicembre, seguito da un inverno mite. Febbraio ha visto un improvviso abbassamento delle temperature, con freddi intensi, mentre marzo è stato caratterizzato da forti venti di mare e piogge. Tuttavia, da metà giugno, il clima si è stabilizzato, permettendo una maturazione ottimale delle uve, che sono arrivate a maturazione piena con 7-8 giorni di anticipo rispetto alla norma. Grazie a un’estate ben bilanciata tra sole e piogge occasionali, le uve sono arrivate in cantina in ottime condizioni, sane e con un’eccellente maturazione fenolica.

Formato
cl.75
Provenienza
Toscana
Annata
2020
Tipologia
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Classificazione
Bolgheri Sassicaia DOC
Abbinamenti
Secondi di carne rossa
Selvaggina
00625

STORIA DELLA TENUTA SAN GUIDO

La nascita della Tenuta San Guido risale agli anni immediatamente dopo la Seconda Guerra Mondiale. Mario Incisa della Rocchetta, un nobile di origini piemontesi, decise di dedicarsi alla viticoltura, ispirato dalla tradizione vinicola della sua famiglia e dalla passione per il vino che gli era stata trasmessa dal padre. I primi impianti di vite furono realizzati nel 1948, con varietà scelte accuratamente per adattarsi al terreno e al clima locale.

Il primo Sassicaia fu prodotto nel 1968, ma solo negli anni ‘80 il vino iniziò a guadagnare notorietà a livello internazionale. Il Sassicaia è un vino a base di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che si distingue per la sua eleganza e complessità. Questo vino ha rivoluzionato il panorama vinicolo italiano, portando l’attenzione sulla denominazione Bolgheri e contribuendo alla creazione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOC) Bolgheri nel 1994.

TERRITORIO E MICROCLIMA

La Tenuta San Guido si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dalla costa tirrenica. Questo posizionamento offre un microclima unico, caratterizzato da inverni miti ed estati calde, con una ventilazione costante proveniente dal mare. Questi fattori contribuiscono a una maturazione uniforme delle uve e alla preservazione delle loro caratteristiche aromatiche.

Il suolo della Tenuta è composto da ghiaia, sabbia e argilla, una combinazione ideale per la coltivazione della vite. La presenza di minerali e la composizione dei terreni conferiscono ai vini della Tenuta un carattere distintivo, arricchendo il bouquet aromatico e la struttura del vino. La Tenuta si estende anche su pendii esposti a sud e sud-ovest, permettendo una buona esposizione al sole e garantendo un’eccellente qualità delle uve.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’azienda è attenta a mantenere pratiche viticole sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la biodiversità. Le tecniche di coltivazione rispettano il ciclo naturale della vite, utilizzando metodi di agricoltura integrata e pratiche biologiche. Le vendemmie sono effettuate manualmente, garantendo che solo le uve migliori siano selezionate per la produzione dei vini.

Dopo la vendemmia, le uve vengono portate in cantina, dove inizia il processo di vinificazione. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox, seguita da un lungo periodo di affinamento in botti di rovere francese. Questo processo contribuisce a sviluppare la complessità e la struttura dei vini. Il Sassicaia, ad esempio, matura per un periodo di circa 24 mesi in barriques, seguiti da un ulteriore affinamento in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

CARATTERISTICHE DEL SASSICAIA

Il Sassicaia è il fiore all’occhiello della Tenuta San Guido e rappresenta un esempio di eccellenza vinicola. Si caratterizza per il suo colore rosso rubino profondo e per un bouquet complesso che spazia dalle note di frutta rossa matura, come cassis e ciliegia, a sentori più speziati di pepe nero, tabacco e cuoio. In bocca, il Sassicaia è potente e strutturato, con tannini setosi e una freschezza che lo rende estremamente elegante. La sua longevità è straordinaria, con alcune annate che possono invecchiare per oltre 30 anni, migliorando notevolmente con il tempo.

RICONOSCIMENTI E INFLUENZA

Nel corso degli anni, il Sassicaia ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui punteggi eccellenti da parte delle principali guide enologiche internazionali. È considerato il primo vino “super tuscan” e ha influenzato profondamente il panorama vitivinicolo italiano, ispirando molti produttori a sperimentare con varietà internazionali nel contesto toscano.

La Tenuta San Guido non è solo un’azienda vinicola, ma un simbolo di tradizione, passione e innovazione. La sua storia è un esempio di come la dedizione e l’amore per la terra possano portare alla creazione di vini che parlano del loro territorio. Con il suo impegno per la sostenibilità e la qualità, la Tenuta San Guido continua a scrivere capitoli importanti nella storia della viticoltura italiana, contribuendo a rendere la Toscana una delle regioni vinicole più apprezzate al mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto