Elenco dei prodotti per la marca Antonella Lombardo

L’azienda Antonella Lombardo si estende su 5 ettari di terreno in una regione vitivinicola storicamente rinomata, combinando tradizione e innovazione. Coltiva una varietà di uve, tra cui il Gaglioppo, il Nerello Mascalese, l’Alicante, il Calabrese Nero, il Greco di Bianco e il Mantonico, con un focus sull’agricoltura biologica. I vigneti, gestiti con tecniche tradizionali e moderne come potatura manuale e trattamenti con rame e zolfo, garantiscono vini di alta qualità.

Il rispetto per l’ecosistema è cruciale: l’azienda recupera vigne storiche e promuove la biodiversità evitando monocolture e preferendo la piantumazione di fico d’india. Il team include esperti come gli agronomi Stefano Dini e Dario Ceccatelli e l’enologo Emiliano Falsini, che contribuiscono alla produzione di vini che riflettono un perfetto equilibrio tra terroir e varietà autoctone.

La sostenibilità ambientale è una priorità, con un impegno concreto nella riduzione della plastica e l’adozione di pratiche eco-friendly. Antonella Lombardo rappresenta un esempio di come si possano unire amore per la tradizione e avanzamenti tecnologici nel mondo del vino.

IL TERRITORIO E LA TRADIZIONE

La scelta della posizione è strettamente legata alla vocazione storica del territorio per la viticoltura. Qui, il clima e il suolo sono stati da sempre favorevoli alla coltivazione della vite, creando le condizioni ideali per la produzione di vini di alta qualità. La combinazione di sole, vento e terreni ben drenati contribuisce a conferire ai vini di Antonella Lombardo un carattere distintivo e una complessità unica. La tradizione vinicola della zona è testimoniata dalla presenza di vitigni autoctoni che si sono adattati perfettamente alle condizioni locali nel corso dei secoli.

LA COLTIVAZIONE DEI VIGNETI

L’azienda si distingue per la varietà di vitigni che coltiva, sia a bacca nera che bianca. Tra i vitigni a bacca nera, spiccano il Gaglioppo, il Nerello Mascalese, l’Alicante e il Calabrese Nero, tutti noti per la loro capacità di esprimere al meglio le caratteristiche del terroir. Per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca, i protagonisti sono il Greco di Bianco e il Mantonico, che offrono vini freschi e aromatici, tipici della tradizione vitivinicola locale.

I vigneti sono gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica, un impegno che si riflette in ogni fase della produzione. Le piante sono allevate sia ad alberello che a spalliera, una scelta che combina le tecniche tradizionali con le pratiche moderne per ottimizzare la crescita delle viti e garantire la massima qualità dei frutti. La cura dei vigneti comprende tutte le operazioni fondamentali come la potatura, l’aratura, la zappatura e le legature, tutte eseguite manualmente per assicurare una gestione meticolosa e precisa.

PRATICHE AGRICOLE E SOSTENIBILITÀ

La gestione dei vigneti è caratterizzata da un approccio che rispetta profondamente l'ecosistema. I trattamenti utilizzati sono esclusivamente a base di rame e zolfo, in linea con le normative dell'agricoltura biologica, per minimizzare l'impatto ambientale. L’azienda evita l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, scegliendo metodi naturali e sostenibili per mantenere la salute del suolo e delle viti.

Inoltre, la biodiversità è un aspetto fondamentale per Antonella Lombardo. L'azienda si impegna nel recupero e nella valorizzazione delle vigne storiche, quelle che non sono più presenti nei registri nazionali, con l’obiettivo di preservare il patrimonio ampelografico della regione. La varietà di alberi da frutto e vegetali presenti nei dintorni contribuisce a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema locale e a sostenere la biodiversità.

INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Antonella Lombardo è il risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Pur onorando la storia e le tradizioni del territorio, l’azienda non esita a sperimentare nuove tecniche e metodi all’avanguardia. Questa sinergia tra passato e futuro non rappresenta una rottura con le radici storiche, ma piuttosto un’espressione di amore e rispetto per il prodotto e le sue origini. L’obiettivo è migliorare continuamente la qualità dei vini, mantenendo al contempo una profonda connessione con il terroir e la cultura vinicola locale.

IL TEAM E LA PRODUZIONE

Il team dell'azienda è composto da esperti di grande calibro. Stefano Dini e Dario Ceccatelli, agronomi di eccellenza, giocano un ruolo cruciale nella selezione e gestione dei vigneti, garantendo che ogni aspetto della coltivazione rispetti i più alti standard qualitativi. Al loro fianco, l’enologo toscano Emiliano Falsini apporta la sua vasta esperienza, in particolare nella lavorazione del Nerello Mascalese. La sua expertise contribuisce alla creazione di vini che riflettono un perfetto equilibrio tra terroir e varietà autoctone, celebrando così il meglio della produzione vinicola della regione.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Il rispetto per il territorio e per l’ambiente è una priorità per Antonella Lombardo. L'azienda adotta pratiche sostenibili e cerca di ridurre l’uso della plastica, implementando soluzioni eco-friendly in tutte le aree della gestione aziendale. Per esempio, le recinzioni non necessarie sono evitate, e al loro posto si preferisce la piantumazione di fico d’india, una scelta che non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma arricchisce anche il paesaggio circostante.

In sintesi, Antonella Lombardo è un esempio eccellente di come si possa unire il rispetto per la tradizione con un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità. La sua produzione di vini non è solo un omaggio al passato, ma anche una celebrazione del futuro della viticoltura, con un forte legame con il territorio e una dedizione alla qualità e alla biodiversità.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto