Ichò Rosso Calabria IGT 2019
Ichò Rosso Calabria IGT 2019
Ichò Rosso Calabria IGT 2019
Ichò Rosso Calabria IGT 2019

Ichò Rosso Calabria IGT 2019

Antonella Lombardo

Il Ichò Rosso Calabria IGT di Antonella Lombardo nasce da Gaglioppo, Nerello Mascalese e Calabrese Nero coltivati nella Costa dei Gelsomini a Bianco (RC), su terreni argillosi con marne calcaree. Vino artigianale, ottenuto senza diserbanti chimici, con fermentazione spontanea da lieviti indigeni, lunga macerazione e affinamento di 15 mesi in tonneau e barrique, seguito da 6 mesi in bottiglia. Alla vista è rosso rubino tendente al granato, al naso offre note fruttate, floreali e speziate, con accenti balsamici ed ematici. Al palato è fresco, succoso e armonico (13,5% vol). Ottimo con carni, selvaggina e formaggi stagionati.

Ultimi articoli in magazzino
29,60 €
iva inclusa

 

Il Ichò Rosso Calabria IGT di Antonella Lombardo rappresenta un’espressione autentica e raffinata della viticoltura calabrese, capace di coniugare tradizione, identità territoriale e sensibilità produttiva moderna. È un vino che nasce da una selezione accurata di vitigni storici del Meridione – Gaglioppo, Nerello Mascalese e Calabrese Nero – coltivati lungo la Costa dei Gelsomini, in località Bianco (Calabria), su terreni posti tra i 50 e i 100 metri s.l.m., esposti a sud-est e caratterizzati da una matrice argillosa con marne calcaree di origine pliocenica.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NOTE DI DEGUSTAZIONE

Alla vista, il vino si presenta con un rosso rubino profondo, che evolve verso riflessi granato, segno di maturità e tipicità varietale.

Al naso regala un bouquet intenso e stratificato, dove le note fruttate di ciliegia matura, prugna e piccoli frutti rossi si intrecciano a richiami floreali di viola appassita, e si arricchiscono di eleganti sfumature speziate e balsamiche. Emergono sensazioni ematiche e ferrose, tipiche del Gaglioppo e della mineralità del territorio, che donano profondità e riconoscibilità.

Al palato si rivela fresco, pulito e succoso, con una trama tannica fitta ma levigata, ben sostenuta da una spalla acida che conferisce slancio e persistenza. Il corpo è armonico e avvolgente, con un equilibrio perfetto tra frutto, speziatura e leggera impronta boisée derivante dall’affinamento in legno. Il grado alcolico (13,5% vol) è ben integrato, contribuendo a dare calore senza mai risultare eccessivo.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Ichò Rosso Calabria IGT trova il suo ideale compagno nella cucina di terra, in particolare con piatti a base di carne. La sua struttura e il suo carattere lo rendono perfetto con:

  • arrosti e brasati di manzo o agnello, che ne esaltano la ricchezza gustativa;

  • selvaggina da piuma e da pelo, dove le note speziate e balsamiche si accordano alle carni più saporite;

  • formaggi stagionati a pasta dura, che trovano equilibrio nella freschezza del vino;

  • cucina tradizionale calabrese, come capretto al forno, salsiccia locale o involtini di carne al sugo.

Servito alla temperatura di 14°C, si esprime al meglio, mostrando eleganza e versatilità.

MATERIE PRIME E TERRITORIO

Le vigne vengono curate con un approccio agricolo rispettoso e sostenibile: nessun diserbante chimico, nessun prodotto di sintesi, ma una gestione del suolo che privilegia il sovescio naturale di leguminose e graminacee e, quando necessario, l’impiego di ammendanti organici. La densità di 4.000 ceppi per ettaro e la scelta dei sistemi di allevamento – Guyot doppio e alberello – permettono di ottenere uve di grande concentrazione aromatica e ricchezza fenolica.

PRODUZIONE E VINIFICAZIONE

La vendemmia avviene tra la prima e la seconda settimana di ottobre, rigorosamente nelle ore più fresche della giornata, per preservare il patrimonio aromatico delle uve. Dopo una selezione manuale accurata, i grappoli vengono diraspati e avviati a una lunga macerazione sulle bucce, scandita da brevi rimontaggi quotidiani per favorire un’estrazione delicata e progressiva di colore, tannini e sostanze aromatiche. La fermentazione si svolge in acciaio, con l’azione dei lieviti indigeni naturalmente presenti sulle bucce, a temperatura controllata.

Segue una leggera pressatura e un affinamento di 15 mesi sulle fecce fini in tonneau e barrique, che dona complessità e struttura senza appesantire il sorso. Dopo l’elevazione in legno, il vino riposa ulteriori 6 mesi in bottiglia, così da raggiungere un equilibrio compiuto. La produzione rimane volutamente limitata – 3.800 bottiglie complessive – a conferma di un progetto che privilegia qualità e artigianalità. Il vino non è filtrato e non subisce processi chimici o fisici di stabilizzazione, con un contenuto di solfiti inferiore a 100 mg/litro.

Formato
cl. 75
Provenienza
Calabria
Annata
2019
Tipologia
Calabrese
Nerello Mascalese
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Antipasti
Formaggi
Primi di carne
Secondi di carne
F432

IL TERRITORIO E LA TRADIZIONE

La scelta della posizione è strettamente legata alla vocazione storica del territorio per la viticoltura. Qui, il clima e il suolo sono stati da sempre favorevoli alla coltivazione della vite, creando le condizioni ideali per la produzione di vini di alta qualità. La combinazione di sole, vento e terreni ben drenati contribuisce a conferire ai vini di Antonella Lombardo un carattere distintivo e una complessità unica. La tradizione vinicola della zona è testimoniata dalla presenza di vitigni autoctoni che si sono adattati perfettamente alle condizioni locali nel corso dei secoli.

LA COLTIVAZIONE DEI VIGNETI

L’azienda si distingue per la varietà di vitigni che coltiva, sia a bacca nera che bianca. Tra i vitigni a bacca nera, spiccano il Gaglioppo, il Nerello Mascalese, l’Alicante e il Calabrese Nero, tutti noti per la loro capacità di esprimere al meglio le caratteristiche del terroir. Per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca, i protagonisti sono il Greco di Bianco e il Mantonico, che offrono vini freschi e aromatici, tipici della tradizione vitivinicola locale.

I vigneti sono gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica, un impegno che si riflette in ogni fase della produzione. Le piante sono allevate sia ad alberello che a spalliera, una scelta che combina le tecniche tradizionali con le pratiche moderne per ottimizzare la crescita delle viti e garantire la massima qualità dei frutti. La cura dei vigneti comprende tutte le operazioni fondamentali come la potatura, l’aratura, la zappatura e le legature, tutte eseguite manualmente per assicurare una gestione meticolosa e precisa.

PRATICHE AGRICOLE E SOSTENIBILITÀ

La gestione dei vigneti è caratterizzata da un approccio che rispetta profondamente l'ecosistema. I trattamenti utilizzati sono esclusivamente a base di rame e zolfo, in linea con le normative dell'agricoltura biologica, per minimizzare l'impatto ambientale. L’azienda evita l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, scegliendo metodi naturali e sostenibili per mantenere la salute del suolo e delle viti.

Inoltre, la biodiversità è un aspetto fondamentale per Antonella Lombardo. L'azienda si impegna nel recupero e nella valorizzazione delle vigne storiche, quelle che non sono più presenti nei registri nazionali, con l’obiettivo di preservare il patrimonio ampelografico della regione. La varietà di alberi da frutto e vegetali presenti nei dintorni contribuisce a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema locale e a sostenere la biodiversità.

INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Antonella Lombardo è il risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Pur onorando la storia e le tradizioni del territorio, l’azienda non esita a sperimentare nuove tecniche e metodi all’avanguardia. Questa sinergia tra passato e futuro non rappresenta una rottura con le radici storiche, ma piuttosto un’espressione di amore e rispetto per il prodotto e le sue origini. L’obiettivo è migliorare continuamente la qualità dei vini, mantenendo al contempo una profonda connessione con il terroir e la cultura vinicola locale.

IL TEAM E LA PRODUZIONE

Il team dell'azienda è composto da esperti di grande calibro. Stefano Dini e Dario Ceccatelli, agronomi di eccellenza, giocano un ruolo cruciale nella selezione e gestione dei vigneti, garantendo che ogni aspetto della coltivazione rispetti i più alti standard qualitativi. Al loro fianco, l’enologo toscano Emiliano Falsini apporta la sua vasta esperienza, in particolare nella lavorazione del Nerello Mascalese. La sua expertise contribuisce alla creazione di vini che riflettono un perfetto equilibrio tra terroir e varietà autoctone, celebrando così il meglio della produzione vinicola della regione.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Il rispetto per il territorio e per l’ambiente è una priorità per Antonella Lombardo. L'azienda adotta pratiche sostenibili e cerca di ridurre l’uso della plastica, implementando soluzioni eco-friendly in tutte le aree della gestione aziendale. Per esempio, le recinzioni non necessarie sono evitate, e al loro posto si preferisce la piantumazione di fico d’india, una scelta che non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma arricchisce anche il paesaggio circostante.

In sintesi, Antonella Lombardo è un esempio eccellente di come si possa unire il rispetto per la tradizione con un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità. La sua produzione di vini non è solo un omaggio al passato, ma anche una celebrazione del futuro della viticoltura, con un forte legame con il territorio e una dedizione alla qualità e alla biodiversità.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto