Aoristo Rosso Calabria IGT 2020
Antonella LombardoAoristo Rosso Calabria IGT di Antonella Lombardo è un vino che racchiude l’anima del territorio calabrese in un sorso intenso e senza tempo. Ottenuto da uve autoctone raccolte a mano e fermentate con lieviti indigeni, affina per 15 mesi in tonneau e barriques, seguito da un riposo in bottiglia di 6 mesi. Non filtrato né stabilizzato, si presenta rosso rubino con riflessi granati, al naso esprime frutta matura, macchia mediterranea e spezie. Al palato è elegante, profondo, con tannino setoso e lunga persistenza. Ideale con salumi, primi e secondi di carne, formaggi stagionati.
Aoristo Rosso Calabria IGT di Antonella Lombardo è un racconto liquido senza tempo, un omaggio profondo alla cultura ellenica che ha attraversato e plasmato la Calabria. Il nome stesso, “Aoristo”, richiama un tempo verbale greco che sfugge alla linearità cronologica, evocando una dimensione sospesa tra passato, presente e futuro. Questo vino, infatti, è la sintesi sensoriale di un territorio antico, selvaggio e luminoso, racchiuso con maestria in un calice.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista, Aoristo si presenta con un manto rosso rubino profondo, attraversato da riflessi granati che denunciano una lenta evoluzione e una struttura importante. Il colore è fitto, materico, presagio di una trama tannica ben presente e di un corpo pieno.
Il primo impatto olfattivo è ampio e avvolgente, con note intense di frutta rossa matura – ciliegie sotto spirito, prugne disidratate, more – che si intrecciano a sentori balsamici e di macchia mediterranea, tipici delle colline calabresi: mirto, rosmarino selvatico, lentisco. A completare il bouquet, una leggera speziatura dolce e pepata, quasi orientaleggiante, frutto dell’evoluzione in legno: cannella, chiodi di garofano, un accenno di liquirizia e tabacco dolce.
Al palato, Aoristo Rosso è un fuoriclasse: si mostra armonico, potente ma mai eccessivo, con un tannino elegante, setoso e saporito, che sostiene la struttura senza mai risultare invadente. La freschezza equilibrata e la persistenza gustativa lunghissima regalano un finale di bocca profondo, quasi meditativo, dove ritornano le sensazioni fruttate e speziate percepite all’olfatto.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Vino versatile ma di carattere, Aoristo Rosso si sposa magnificamente con la cucina calabrese più autentica, ma anche con piatti strutturati di altre tradizioni regionali. Tra gli abbinamenti ideali:
-
Affettati stagionati: capocollo, soppressata, pancetta tesa
-
Primi piatti di carne: pappardelle al cinghiale, ragù di capra, lasagne al forno
-
Secondi di carne: agnello al forno con erbe aromatiche, capretto in umido, stracotto di manzo
-
Formaggi stagionati e semiduri: pecorino crotonese, caciocavallo silano, canestrato
La sua personalità avvolgente e articolata lo rende perfetto anche per momenti di riflessione o meditazione, lontano dal pasto.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Antonella Lombardo coltiva le sue vigne sulle colline calabresi, a ridosso del Mar Ionio, dove l’aria salmastra si mescola al respiro delle montagne. Il suolo, composto da argille rosse, sabbie marine e calcare, dona profondità minerale e ricchezza aromatica al frutto. Il microclima, caratterizzato da forti escursioni termiche e venti costanti, permette una maturazione ottimale delle uve, mantenendo freschezza e integrità.
Le varietà utilizzate non sono dichiarate in etichetta, ma l’identità del vino lascia intuire un blend di vitigni autoctoni calabresi, forse con una presenza dominante di Magliocco, affiancato da altre uve rosse tradizionali. La materia prima è rigorosamente selezionata a mano nelle prime ore del giorno, per preservare tutta la carica aromatica e fenolica dell’uva.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Il processo produttivo di Aoristo Rosso segue i principi dell’artigianalità e del rispetto per il frutto. Dopo la diraspatura, le uve vengono sottoposte a una lunga macerazione sulle bucce, con rimontaggi brevi e delicati per estrarre solo le componenti più nobili. La fermentazione avviene spontaneamente, con lieviti indigeni, in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Al termine della fermentazione alcolica, si procede a una pressatura soffice, seguita da un lungo affinamento di 15 mesi in barrique e tonneau usati, sulle fecce fini, con bâtonnage moderati. Non viene filtrato né stabilizzato chimicamente, per preservare l’identità più autentica del vino. Il riposo in bottiglia per ulteriori 6 mesi completa la maturazione, regalando profondità e finezza.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2020
- Tipologia
- Gaglioppo
- Classificazione
- Calabria IGT
- Abbinamenti
- Antipasti
Formaggi
Primi di carne
Secondi di carne
IL TERRITORIO E LA TRADIZIONE
La scelta della posizione è strettamente legata alla vocazione storica del territorio per la viticoltura. Qui, il clima e il suolo sono stati da sempre favorevoli alla coltivazione della vite, creando le condizioni ideali per la produzione di vini di alta qualità. La combinazione di sole, vento e terreni ben drenati contribuisce a conferire ai vini di Antonella Lombardo un carattere distintivo e una complessità unica. La tradizione vinicola della zona è testimoniata dalla presenza di vitigni autoctoni che si sono adattati perfettamente alle condizioni locali nel corso dei secoli.
LA COLTIVAZIONE DEI VIGNETI
L’azienda si distingue per la varietà di vitigni che coltiva, sia a bacca nera che bianca. Tra i vitigni a bacca nera, spiccano il Gaglioppo, il Nerello Mascalese, l’Alicante e il Calabrese Nero, tutti noti per la loro capacità di esprimere al meglio le caratteristiche del terroir. Per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca, i protagonisti sono il Greco di Bianco e il Mantonico, che offrono vini freschi e aromatici, tipici della tradizione vitivinicola locale.
I vigneti sono gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica, un impegno che si riflette in ogni fase della produzione. Le piante sono allevate sia ad alberello che a spalliera, una scelta che combina le tecniche tradizionali con le pratiche moderne per ottimizzare la crescita delle viti e garantire la massima qualità dei frutti. La cura dei vigneti comprende tutte le operazioni fondamentali come la potatura, l’aratura, la zappatura e le legature, tutte eseguite manualmente per assicurare una gestione meticolosa e precisa.
PRATICHE AGRICOLE E SOSTENIBILITÀ
La gestione dei vigneti è caratterizzata da un approccio che rispetta profondamente l'ecosistema. I trattamenti utilizzati sono esclusivamente a base di rame e zolfo, in linea con le normative dell'agricoltura biologica, per minimizzare l'impatto ambientale. L’azienda evita l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, scegliendo metodi naturali e sostenibili per mantenere la salute del suolo e delle viti.
Inoltre, la biodiversità è un aspetto fondamentale per Antonella Lombardo. L'azienda si impegna nel recupero e nella valorizzazione delle vigne storiche, quelle che non sono più presenti nei registri nazionali, con l’obiettivo di preservare il patrimonio ampelografico della regione. La varietà di alberi da frutto e vegetali presenti nei dintorni contribuisce a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema locale e a sostenere la biodiversità.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Antonella Lombardo è il risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Pur onorando la storia e le tradizioni del territorio, l’azienda non esita a sperimentare nuove tecniche e metodi all’avanguardia. Questa sinergia tra passato e futuro non rappresenta una rottura con le radici storiche, ma piuttosto un’espressione di amore e rispetto per il prodotto e le sue origini. L’obiettivo è migliorare continuamente la qualità dei vini, mantenendo al contempo una profonda connessione con il terroir e la cultura vinicola locale.
IL TEAM E LA PRODUZIONE
Il team dell'azienda è composto da esperti di grande calibro. Stefano Dini e Dario Ceccatelli, agronomi di eccellenza, giocano un ruolo cruciale nella selezione e gestione dei vigneti, garantendo che ogni aspetto della coltivazione rispetti i più alti standard qualitativi. Al loro fianco, l’enologo toscano Emiliano Falsini apporta la sua vasta esperienza, in particolare nella lavorazione del Nerello Mascalese. La sua expertise contribuisce alla creazione di vini che riflettono un perfetto equilibrio tra terroir e varietà autoctone, celebrando così il meglio della produzione vinicola della regione.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Il rispetto per il territorio e per l’ambiente è una priorità per Antonella Lombardo. L'azienda adotta pratiche sostenibili e cerca di ridurre l’uso della plastica, implementando soluzioni eco-friendly in tutte le aree della gestione aziendale. Per esempio, le recinzioni non necessarie sono evitate, e al loro posto si preferisce la piantumazione di fico d’india, una scelta che non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma arricchisce anche il paesaggio circostante.
In sintesi, Antonella Lombardo è un esempio eccellente di come si possa unire il rispetto per la tradizione con un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità. La sua produzione di vini non è solo un omaggio al passato, ma anche una celebrazione del futuro della viticoltura, con un forte legame con il territorio e una dedizione alla qualità e alla biodiversità.
Potrebbe anche piacerti