Crema Mandorle e Limoncello cl. 50
Rocca degli DeiDalla sapiente lavorazione di pregiate mandorle e profumati limoni di Calabria nasce la Crema Mandorle e Limoncello di Rocca degli Dei, un liquore vellutato e avvolgente, perfetto per ogni palato. Il gusto dolce e delicato delle mandorle si fonde armoniosamente con la freschezza agrumata del limone, regalando un sorso cremoso e piacevole. Ideale da gustare liscia, con ghiaccio o per accompagnare dessert, questa crema racconta la tradizione mediterranea con eleganza, qualità artigianale e un profumo inconfondibile.
La “Crema Mandorle e Limoncello” di Rocca degli Dei è un’eccellenza artigianale che nasce dall’incontro tra due ingredienti simbolo della tradizione mediterranea: le pregiate mandorle e i profumati limoni. Frutto di una lavorazione accurata e di un sapere tramandato nel tempo, questa crema rappresenta il fiore all’occhiello della produzione Rocca degli Dei, capace di conquistare i palati più diversi con la sua avvolgente dolcezza e il suo carattere unico e raffinato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Già al primo sguardo, la Crema Mandorle e Limoncello si presenta con una texture vellutata e cremosa, di un colore giallo tenue e luminoso, che richiama la freschezza del limone e la delicatezza delle mandorle. Al naso, il profumo è inebriante e goloso, con note agrumate vivaci e sentori dolci di mandorla tostata, che si fondono in un bouquet armonioso ed elegante.
Al palato, il sorso è morbido, avvolgente e persistente, con una cremosità vellutata che esalta la freschezza vivace del limone, perfettamente bilanciata dalla rotondità e dolcezza delle mandorle. La gradazione alcolica contenuta permette di apprezzare ogni sfumatura senza risultare invasiva, offrendo una sensazione di equilibrio e piacevolezza che si prolunga nel finale, morbido e leggermente agrumato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La Crema Mandorle e Limoncello è un liquore estremamente versatile, capace di valorizzare sia i momenti conviviali che le occasioni più speciali. Ecco alcuni suggerimenti di abbinamento per esaltarne le qualità:
-
Dessert a base di cioccolato bianco, mandorle o limone: torte morbide, semifreddi o mousse.
-
Pasticceria secca: cantucci alle mandorle, paste di mandorla, amaretti o biscotti al limone.
-
Gelati e sorbetti: in particolare con gusti delicati come vaniglia, crema o limone.
-
Cocktail e long drink: ideale come base per creazioni originali e fresche, magari accompagnata da un tocco di menta o frutta fresca.
-
Semplicemente liscia o con ghiaccio, come digestivo o aperitivo dolce.
MATERIE PRIME E LAVORAZIONE
Alla base di questo straordinario liquore vi sono ingredienti di altissima qualità, selezionati con cura per garantire un risultato finale eccellente. Le mandorle, protagoniste indiscusse, sono scelte per la loro intensità aromatica e la delicatezza del gusto, caratteristiche che conferiscono al prodotto rotondità e cremosità. I limoni freschi, selezionati per il loro profumo intenso e la vivacità degli oli essenziali contenuti nella buccia, donano alla crema una freschezza luminosa e una piacevole acidità che bilancia la dolcezza delle mandorle. A completare la ricetta, il sapiente utilizzo di latte e panna freschi, che conferiscono quella consistenza vellutata e morbida tipica delle creme liquorose, e un alcool di altissima qualità, dosato con maestria per mantenere un perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza senza mai sovrastare gli aromi naturali.
- Formato
- cl. 50
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Liquori Dolci
STORIA DELL'AZIENDA
Incastonata nel suggestivo scenario della Calabria più autentica e genuina, terra di sole, di mare e di antiche tradizioni, nasce e cresce la piccola ma preziosa realtà artigianale della Rocca degli Dei, un laboratorio di liquori capace di racchiudere, in ogni bottiglia, l’anima stessa di questa terra generosa e fiera. Fondata ufficialmente nel 2000 da Carmine Scrivano, l’azienda rappresenta un vero e proprio atto d’amore verso la Calabria, verso le sue radici e le sue ricchezze gastronomiche e culturali.
Il sogno di Carmine prende vita dal desiderio profondo di creare qualcosa di autentico e produttivo nella propria terra natale, valorizzando i frutti, i profumi e i sapori che la Calabria regala con generosità. Le prime produzioni, realizzate con cura e passione in un piccolo laboratorio, si sono fatte strada attraverso fiere, sagre e manifestazioni locali, conquistando subito il cuore di chi ha avuto il piacere di assaggiare questi liquori artiginali, intensi e unici. Il riscontro è stato immediato: il pubblico ha riconosciuto non solo la qualità dei prodotti, ma anche l’originalità delle proposte, la bellezza dei dettagli e la forza evocativa di sapori capaci di raccontare una storia.
IL TERRITORIO: CALABRIA COME MUSA ISPIRATRICE
La Calabria, terra di contrasti e meraviglie, incastonata tra due mari, il Tirreno e lo Ionio, è una regione che da secoli custodisce tradizioni gastronomiche e artigianali di straordinaria ricchezza. In questo contesto naturale spettacolare, fatto di colline assolate, coste frastagliate e campagne profumate di agrumi e di erbe mediterranee, i prodotti della Rocca degli Dei nascono come tributo ai sapori intensi e alle memorie di un Sud profondo e affascinante.
Il territorio calabrese, noto per la coltivazione di agrumi profumatissimi, erbe aromatiche, frutti di bosco e spezie come il celebre peperoncino piccante, offre una materia prima di altissima qualità che viene esaltata nei liquori artigianali dell'azienda. Ogni ingrediente racconta una storia: il sole che matura i limoni, le brezze marine che accarezzano le colline, i profumi selvatici delle montagne e delle coste incontaminate.
GLI ASPETTI PRODUTTIVI
Alla base della produzione della Rocca degli Dei c'è una filosofia artigianale rigorosa, fondata su ricette tradizionali, passione per il dettaglio e cura estrema per la qualità. Ogni fase produttiva è attentamente seguita in laboratorio, dalla selezione delle materie prime alla preparazione, fino all’imbottigliamento e alla distribuzione.
Le principali caratteristiche del processo produttivo sono:
-
Utilizzo di ingredienti naturali: agrumi freschi, bacche, cioccolato, spezie, erbe e piante tipiche del territorio calabrese.
-
Assenza di aromi o coloranti artificiali, per preservare la genuinità e la purezza dei sapori.
-
Lente macerazioni e infusione artigianale delle materie prime in alcool purissimo per estrarne ogni singola nota aromatica.
-
Attenzione all'estetica: ogni bottiglia viene concepita come un piccolo oggetto di design, spesso caratterizzata da forme eleganti, stravaganti e raffinate, capaci di stupire e impreziosire ogni tavola o collezione.
I PRODOTTI
La Rocca degli Dei si distingue per una gamma di liquori originali e sorprendenti, capaci di sedurre anche i palati più esigenti. Il successo si deve non solo alla qualità delle materie prime, ma anche alla creatività delle ricette, molte delle quali sono frutto di ricerca e sperimentazione costante.
Tra i prodotti di punta, spiccano:
-
Piccante Amour: una sublime crema di cioccolato al peperoncino, omaggio alla tradizione calabrese del piccante, che ha ricevuto nel 2002 il premio “Calabria Qualità e Tradizione” dall’Accademia Italiana del Peperoncino. Un liquore dal gusto seducente e avvolgente, dove il calore del peperoncino esalta la morbidezza e la rotondità del cioccolato, creando un connubio indimenticabile.
-
Liquori agli agrumi: come il limoncello e la crema di limone, preparati con scorze di limoni rigorosamente italiani, dolci e profumati, per un risultato fresco e aromatico.
-
Creme e liquori golosi: creme al pistacchio, al cioccolato bianco, al caffè, al melone o al cioccolato fondente, ideali sia da degustare lisci sia per accompagnare dessert o creare cocktail raffinati.
Ogni prodotto è pensato per offrire un’esperienza sensoriale completa, che va oltre il semplice gusto e coinvolge l’olfatto, la vista e la memoria.
UN MARCHIO DI FAMIGLIA
Dietro ogni bottiglia della Rocca degli Dei si cela una storia di famiglia, di passione e di dedizione quotidiana. L'azienda, ancora oggi a conduzione familiare, ha mantenuto il calore e l’autenticità delle origini, pur riuscendo a conquistare negli anni sempre più appassionati in tutta Italia e all’estero.
Le fiere, le esposizioni e gli eventi sono ancora oggi momenti fondamentali per far conoscere i propri liquori, mantenendo quel contatto diretto e umano con il pubblico che da sempre è alla base del successo del marchio.
Assaporare un liquore della Rocca degli Dei significa intraprendere un viaggio sensoriale attraverso la Calabria più autentica, fatta di tradizioni millenarie, colori intensi, profumi avvolgenti e sapori veri. È un invito a scoprire una terra che ha ancora molto da raccontare, racchiuso in bottiglie che sono vere opere di artigianato liquido.
Un’azienda che continua a crescere, con lo sguardo rivolto al futuro ma il cuore saldamente ancorato alle proprie radici, offrendo a ogni sorso un piccolo pezzo di Calabria da custodire e ricordare.
Potrebbe anche piacerti