Gin Bosford London Dry lt. 1
Martini & RossiGin Bosford London Dry è un classico intramontabile, nato da una ricetta segreta inglese della Distilleria William Henry Palmer, tramandata da Mr. Collins e Mr. Briant. È 100% Made in England e apprezzato in tutto il mondo per l’eccellente equilibrio, la versatilità in miscelazione e il rapporto qualità-prezzo.
Di colore cristallino, al naso offre intense note di ginepro, pepe verde, mandorla e spezie dolci come cumino e coriandolo. Al palato è secco, strutturato e rotondo, con un finale persistente di spezie e frutta secca tostata. Perfetto per cocktail classici come Gin Tonic e Martini, è prodotto con botaniche selezionate e distillato secondo il metodo London Dry, che ne garantisce purezza ed eleganza.
Gin Bosford London Dry è una delle etichette più iconiche nel panorama internazionale del gin, un vero e proprio punto di riferimento per la miscelazione grazie alla sua storia affascinante, al carattere autentico e al profilo organolettico armonico e ben bilanciato. Nato da una ricetta tradizionale segreta, custodita gelosamente e tramandata fino ai giorni nostri dai gentiluomini inglesi Mr. Collins e Mr. Briant, questo gin affonda le proprie radici nella storica produzione della Distilleria William Henry Palmer, celebre per la sua fedeltà alla qualità e allo stile classico del gin britannico.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, Bosford London Dry si presenta trasparente e cristallino, emblema della sua purezza e distillazione accurata. Al naso, i sentori sono netti e avvolgenti, con decise note di bacche di ginepro, fulcro aromatico della tradizione londinese, che si intrecciano con nuances di pepe verde e mandorla, creando una cornice olfattiva ricca e intrigante. Emergono poi profumi speziati dolci, in particolare il cumino e il coriandolo, che donano complessità senza mai sovrastare il bouquet principale.
In bocca, l’esperienza è pienamente secca, come da stile London Dry, ma con una nota alcolica presente e perfettamente integrata, che conferisce carattere e struttura. Il corpo è rotondo, equilibrato e avvolgente, con un finale lungo e persistente, in cui tornano in modo elegante le spezie dolci e un delicato ricordo di frutta secca tostata, chiudendo l’assaggio con una sensazione calda e appagante.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alla sua versatilità e al perfetto equilibrio tra alcol e botaniche, Gin Bosford London Dry si presta a essere una base ideale per i grandi classici della mixology come Gin Tonic, Martini Dry, Negroni e Tom Collins, nei quali riesce a valorizzare ogni ingrediente con discrezione ed efficacia. Il suo profilo pulito e aromatico lo rende adatto anche a cocktail più contemporanei, in cui si voglia dare risalto a botaniche più marcate o a contrasti agrumati e speziati.
A livello gastronomico, è interessante abbinarlo a piatti freschi e saporiti, come:
-
Sashimi e crudi di mare, dove l’aromaticità del gin esalta la delicatezza del pesce;
-
Formaggi a pasta morbida con erbe aromatiche;
-
Piatti speziati della cucina indiana o mediorientale, dove il coriandolo e il cumino del gin trovano sintonie perfette;
-
Dolci alla frutta secca, per un gioco raffinato di richiami e contrasti.
MATERIE PRIME E PRODUZIONE
Il cuore di Bosford London Dry è costituito da una selezione di botaniche pregiate, che danno vita al suo profilo aromatico ricco e armonioso. Il ginepro (Juniperus communis) è il protagonista indiscusso, raccolto nei boschi inglesi, e conferisce al gin la sua spina dorsale balsamica e resinosa. A questo si affianca il coriandolo, che apporta delicate note citrine e speziate, mentre il cumino introduce una piacevole dolcezza balsamica. La mandorla dona morbidezza e rotondità al sorso, ammorbidendo l’impatto alcolico e arricchendo la struttura, e infine il pepe verde chiude l’arco aromatico con un tocco pungente e aromatico che vivacizza il finale.
Il processo produttivo segue fedelmente i canoni tradizionali del London Dry Gin, con una distillazione in alambicco classico che consente di estrarre lentamente e in modo naturale gli oli essenziali contenuti nelle botaniche, preservandone purezza e complessità. L’alcol impiegato è di altissima qualità, neutro e purificato, studiato per non alterare in alcun modo la voce delle botaniche, ma per valorizzarla al massimo. Il risultato finale è un gin pulito, elegante e perfettamente coerente, bottiglia dopo bottiglia.
TERRITORIO
Essere 100% Made in England è più di una garanzia di qualità: è una dichiarazione d’identità. Bosford nasce e continua a essere prodotto nel rispetto della tradizione britannica, tra campagne e distillerie dove il gin non è solo un distillato, ma un patrimonio culturale. La sua longevità e diffusione a livello mondiale sono merito non solo della qualità intrinseca del prodotto, ma anche del fortissimo legame con il territorio e la tradizione di distillazione inglese.
- Formato
- cl. 100
- Provenienza
- Inghilterra
- Tipologia
- Gin
UN'EREDITÀ ITALIANA CHE HA CONQUISTATO IL MONDO
Le origini dell’azienda risalgono al 1863, anno in cui Alessandro Martini, imprenditore con uno spirito internazionale, e Luigi Rossi, erborista e liquorista geniale, unirono le forze per fondare la “Martini, Sola & Cia” a Torino, uno dei centri pulsanti della vita economica e culturale del neonato Regno d’Italia. Già all’epoca, Luigi Rossi aveva messo a punto una ricetta segreta a base di vino, erbe aromatiche e spezie, che sarebbe diventata il nucleo del Martini Rosso, capostipite della categoria dei vermouth italiani.
Nel 1879, con l’uscita del socio Teofilo Sola, la società assunse il nome definitivo di Martini & Rossi, e da lì in poi l’espansione fu inarrestabile. Alla fine dell’Ottocento, i prodotti Martini erano già distribuiti in più di 70 paesi, apprezzati tanto nelle capitali europee quanto nelle corti reali di Russia, Spagna e Belgio. Il successo fu consacrato da numerosi riconoscimenti internazionali, come le medaglie d’oro ottenute a Parigi (1867), Vienna (1873), Filadelfia (1876), Anversa (1884) e Londra (1888), spesso riportate ancora oggi sull’etichetta.
Nel Novecento, Martini seppe cavalcare con lungimiranza le onde del cambiamento culturale e tecnologico: fu tra le prime aziende italiane a comprendere il potere della comunicazione pubblicitaria, affidandosi ad artisti come Marcello Dudovich, Andy Warhol e Jean-Paul Goude, e costruendo una forte identità visiva attorno allo stile italiano, sofisticato e contemporaneo. Il celebre logo con la sfera rossa e il nome “MARTINI” in bianco su fondo nero è diventato un’icona del design.
RADICI PIEMONTESI, ANIMA INTERNAIZONALE
L’anima di Martini resta ancorata a Pessione di Chieri, una frazione alle porte di Torino, dove si trova ancora oggi la storica sede produttiva e il suggestivo Museo Martini di Storia dell’Enologia. In questa località, immersa tra le dolci colline del Piemonte e i vigneti che si estendono fino al Monferrato, si sviluppa un profondo legame tra il prodotto e il territorio.
Il Piemonte, culla del vermouth sin dal XVIII secolo, è una terra ricca di biodiversità botanica, con erbe aromatiche, spezie e radici che crescono spontanee o vengono coltivate con cura nelle zone collinari. Inoltre, la vicinanza con le Langhe e il Monferrato, terre di grandi vini, fornisce una base enologica di altissimo livello, fondamentale per la qualità dei prodotti Martini.
TR ARTE, SCIENZA E SEGRETO
Alla base della produzione Martini c’è un processo artigianale sapientemente custodito da oltre 160 anni, che si regge su tre pilastri fondamentali: vini selezionati, estratti botanici naturali e competenza aromatiera.
-
La selezione del vino è cruciale: Martini utilizza vini bianchi neutri e di struttura leggera, come il Trebbiano, per garantire una base versatile e stabile su cui costruire il profilo aromatico.
-
Le botaniche – oltre 40 tra erbe, spezie, cortecce, fiori e radici – provengono da tutto il mondo (Italia, India, Africa, Sud America) e vengono trattate con un processo chiamato macerazione a freddo, per estrarre i principi aromatici senza alterare la struttura naturale delle sostanze.
-
Il cuore del processo risiede nell’abilità dei Maestri Aromatieri Martini, eredi di una scuola profonda e rigorosa, capaci di equilibrare profumi e sapori in una ricetta segreta che si tramanda da generazioni.
Tra i luoghi simbolo della produzione Martini vi è anche l’Herbal Room, una vera e propria biblioteca delle essenze dove si custodiscono tutte le botaniche usate nei prodotti: un ambiente unico, dal fascino quasi alchemico.
LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MARTINI
Nel corso dei decenni, Martini ha ampliato la propria gamma, mantenendo sempre un’anima elegante, aromatica e distintiva, capace di adattarsi a diverse culture e occasioni di consumo.
-
Il Martini Rosso (1863) è il capostipite: intenso, speziato, con note di erbe amare e caramello, perfetto da solo con ghiaccio o come base per cocktail iconici come il Negroni.
-
Il Martini Bianco (1910), più dolce e morbido, con sentori di vaniglia, fiori bianchi e scorza d’agrumi, è ideale per aperitivi freschi e leggeri.
-
Il Martini Extra Dry (1900), secco, elegante, con profumi di lampone e limone, è un must per cocktail come il Dry Martini.
-
A questi si affiancano varianti più moderne, come il Martini Fiero (con note di agrumi e arancia rossa), e l’intera gamma di spumanti e bollicine, tra cui il celebre Martini Asti DOCG, frutto del Moscato bianco piemontese, perfetto per brindisi informali e conviviali.
I prodotti Martini si distinguono per la loro versatilità, la capacità di adattarsi sia al bere miscelato che al consumo puro, sempre con uno stile riconoscibile: fresco, bilanciato, contemporaneo.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Oggi Martini fa parte del gruppo Bacardi, ma continua a rappresentare una delle anime italiane più autentiche all’interno del colosso internazionale. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito in sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e trasparenza produttiva, con l’obiettivo di preservare il patrimonio naturale e culturale che ha reso Martini celebre nel mondo.
In particolare, il progetto "Terre Martini" promuove la coltivazione sostenibile delle botaniche e del Moscato in collaborazione con agricoltori locali, valorizzando le comunità rurali e riducendo l’impatto ambientale.
Martini & Rossi è una vera e propria icona della cultura italiana dell’aperitivo, capace di fondere tradizione artigianale, qualità enologica e visione cosmopolita. Dal cuore del Piemonte, le sue note aromatiche hanno attraversato il mondo, raccontando ogni volta una storia fatta di gusto, eleganza e convivialità.
Potrebbe anche piacerti