Berlucchi '61 "Satèn" Franciacorta DOCG
BerlucchiIl Berlucchi '61 "Satèn" Franciacorta DOCG è l’espressione più elegante dello Chardonnay in purezza. Creato nel 1961, anno simbolico della nascita del Franciacorta, questo spumante affonda le radici in una storia di innovazione e passione. Prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, presenta un perlage fine e cremoso, con un colore giallo paglierino e riflessi dorati. Al naso, offre note di frutta gialla matura e tropicale, con accenni di panetteria. Al palato, la cremosità è bilanciata da freschezza e sapidità, con un finale persistente. Si abbina perfettamente a antipasti, primi piatti, carni bianche e dessert. Un vero simbolo di classe e raffinatezza per ogni occasione speciale.
Il Berlucchi '61 "Satèn" è una delle più autentiche espressioni di eleganza e raffinatezza nel panorama degli spumanti italiani, simbolo della vocazione enologica della Franciacorta e della sapienza della maison Berlucchi. Si tratta di un Franciacorta DOCG realizzato esclusivamente con uve Chardonnay, un vitigno capace di esprimere finezza, delicatezza e uno spettro aromatico straordinariamente ampio. La sua cifra stilistica è racchiusa nella parola "Satèn", che in Franciacorta indica una particolare tipologia di spumante caratterizzata da una pressione più bassa e una sensazione vellutata in bocca, quasi cremosa. Il risultato è un vino dal profilo gentile, ideale per accompagnare momenti conviviali e occasioni speciali, in cui l’eleganza diventa protagonista.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, il Berlucchi '61 "Satèn" affascina con il suo colore giallo paglierino tenue, attraversato da riflessi dorati che ne esaltano la luminosità. Il perlage, fine e persistente, accarezza il calice con grazia, espressione tipica della rifermentazione in bottiglia e della pressione più bassa rispetto agli altri Franciacorta.
Il bouquet è ricco e stratificato: si apre con profumi di frutta gialla, come mela e pera, per poi virare verso nuance esotiche di mango e ananas. Emergono, con eleganza, note candite che si fondono armoniosamente con sentori di panetteria fresca, brioche e pasta frolla, regalando un ventaglio olfattivo ampio e invitante.
Al palato, la struttura è morbida e avvolgente, con una cremosità distintiva che accarezza il palato. La freschezza è perfettamente bilanciata da una vena sapida che dona dinamismo e profondità, mentre il finale è pulito, preciso e persistente, lasciando una sensazione di piacevolezza e compostezza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La straordinaria versatilità del Berlucchi '61 "Satèn" lo rende un compagno ideale per un’ampia gamma di abbinamenti gastronomici. È perfetto come aperitivo elegante, accompagnando tartine con pesce affumicato, crostini con paté o sfiziosi involtini vegetariani. A tavola, esalta primi piatti delicati come risotti ai frutti di mare, paste condite con pesto di basilico o ripieni morbidi come ravioli di ricotta e spinaci.
Anche i secondi trovano in questo Satèn un alleato prezioso: si abbina con grazia a piatti di pesce al forno, carni bianche saporite come pollo al limone e preparazioni arrosto leggere e profumate. Infine, non delude nemmeno a fine pasto: la sua cremosità lo rende piacevolissimo accanto a crostate alla frutta, panna cotta alla vaniglia o torte a base di cioccolato bianco, per una chiusura raffinata e armoniosa.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Berlucchi '61 "Satèn" segue una filiera meticolosa che punta alla qualità in ogni fase. Tutto inizia con la raccolta manuale delle uve Chardonnay, che vengono vinificate in purezza in vasche di acciaio inox, così da preservarne la freschezza, i profumi varietali e l’integrità. Il vino base così ottenuto viene imbottigliato con l’aggiunta di lieviti e zuccheri, dando avvio alla seconda fermentazione direttamente in bottiglia, secondo il Metodo Classico. Dopo la presa di spuma, il vino affronta una lunga sosta sui lieviti per almeno 24 mesi, durante i quali si sviluppano complessità aromatica, struttura e morbidezza. Segue la fase della sboccatura, cui fa seguito un affinamento in bottiglia di almeno due mesi, così da permettere al Satèn di raggiungere la sua piena espressione prima della commercializzazione.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La Franciacorta, situata nella provincia di Brescia, è un territorio caratterizzato da un microclima ideale per la viticoltura. Le colline moreniche, con i loro suoli calcarei e ben drenati, favoriscono la crescita delle uve di alta qualità. La posizione strategica, con la presenza di laghi e la protezione delle Alpi, contribuisce a creare un ambiente unico, perfetto per la maturazione delle uve. Questo contesto è fondamentale per il profilo aromatico e la complessità del Berlucchi '61 "Satèn".
Il Berlucchi '61 "Satèn" è prodotto esclusivamente con uve Chardonnay. La scelta di questa varietà non è casuale: lo Chardonnay, infatti, si presta perfettamente a esprimere la finezza e l'eleganza richieste da un Franciacorta Saten. L'attenzione nella selezione delle uve è fondamentale, poiché solo le migliori possono dare origine a uno spumante di così alta qualità.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Lombardia
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Brut
- Tipologia
- Chardonnay
Franciacorta Satèn - Classificazione
- Metodo classico
Sans Année - Abbinamenti
- Antipasti di pesce
Crudità di pesce
Piatti vegetariani
Sushi
LA STORIA: ALLE ORIGINI DELLA FRANCIACORTA
La storia dell'azienda Berlucchi inizia con un incontro fondamentale: quello tra Guido Berlucchi, un nobile gentiluomo che gestiva i vigneti di famiglia nella zona della Franciacorta, e un giovane enologo, Franco Ziliani. Berlucchi era un viticoltore appassionato, ma aveva bisogno di qualcuno che potesse tradurre la sua visione di produrre vini di alta qualità in realtà. Ziliani, che all'epoca era affascinato dai metodi di produzione dello Champagne francese, aveva il desiderio di provare a creare uno spumante di alto livello in Italia. Fu proprio questa intuizione che diede origine a uno dei marchi più rappresentativi del panorama vinicolo nazionale.
Nel 1961, dopo diversi tentativi e studi, vennero prodotte le prime 3.000 bottiglie di Franciacorta, uno spumante metodo classico che sarebbe diventato presto sinonimo di eccellenza. Questo evento segnò la nascita di una nuova tradizione italiana e fece da apripista per lo sviluppo della Franciacorta come area di produzione riconosciuta a livello internazionale.
IL TERRITORIO
Il territorio della Franciacorta si trova nella regione lombarda, tra il Lago d'Iseo e la città di Brescia. Questa zona è particolarmente adatta alla viticoltura, grazie a una combinazione di fattori geografici, climatici e geologici. Il terreno, prevalentemente morenico, è ricco di minerali, il che conferisce ai vini una freschezza e una complessità uniche. Il clima è influenzato dalla vicinanza al Lago d'Iseo, che mitiga le temperature estreme e garantisce una buona ventilazione, riducendo il rischio di malattie della vite.
La Franciacorta DOCG è oggi una delle denominazioni più prestigiose d'Italia e copre un'area di circa 2.900 ettari. La produzione di Franciacorta è rigorosamente regolamentata, con standard molto elevati per garantire la qualità del prodotto. L'azienda Berlucchi ha contribuito in modo significativo alla definizione di questi standard, diventando una delle aziende più rappresentative della denominazione.
LE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
La produzione di Berlucchi è incentrata sulla realizzazione di spumanti metodo classico, ovvero utilizzando la tecnica della rifermentazione in bottiglia, che è la stessa impiegata per la produzione dello Champagne. Questa tecnica richiede tempo, precisione e grande attenzione ai dettagli.
Una delle fasi più importanti della produzione è la presa di spuma, durante la quale il vino base viene imbottigliato insieme a una miscela di zucchero e lieviti, che avviano il processo di fermentazione. Dopo questo processo, le bottiglie vengono lasciate riposare per un periodo che può variare da diversi mesi a diversi anni, a seconda del tipo di Franciacorta che si vuole ottenere. Durante questo tempo, i lieviti trasformano lo zucchero in anidride carbonica, dando origine alle bollicine, e contribuiscono a sviluppare aromi complessi e ricchi.
Un altro aspetto fondamentale della produzione è il remuage, ossia la rotazione delle bottiglie su appositi cavalletti per far depositare i residui di lievito nel collo della bottiglia. Una volta completato questo processo, le bottiglie subiscono il dégorgement, durante il quale il tappo temporaneo viene rimosso e i sedimenti vengono espulsi. Successivamente, il vino viene dosato con una piccola quantità di liquore per definire il livello di dolcezza del prodotto finale.
L'azienda Berlucchi, nel corso degli anni, ha sviluppato diverse linee di prodotto, ciascuna caratterizzata da particolari attenzioni produttive:
- Berlucchi '61: Una linea che rende omaggio alle prime bottiglie di Franciacorta prodotte dall'azienda. Si distingue per la sua freschezza, finezza e bevibilità, ed è disponibile nelle versioni Brut, Satèn e Rosé.
- Palazzo Lana: Un'etichetta prestigiosa che rappresenta la massima espressione del terroir della Franciacorta. I vini di questa linea sono ottenuti da uve selezionate e maturano sui lieviti per un periodo prolungato, dando vita a spumanti complessi, eleganti e strutturati.
- Cuvée Imperiale: La linea più iconica e rappresentativa di Berlucchi, con vini adatti alle grandi occasioni, raffinati e di classe.
L'INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ
Un altro aspetto fondamentale che contraddistingue l'azienda Berlucchi è il suo impegno verso l'innovazione e la sostenibilità ambientale. Negli ultimi decenni, Berlucchi ha intrapreso un percorso ambizioso per ridurre l'impatto ambientale delle sue attività produttive. Questo include pratiche come la riduzione dei consumi energetici, l'uso di energie rinnovabili e l'adozione di tecniche di agricoltura biologica nei vigneti di proprietà.
Inoltre, l'azienda ha investito notevolmente nella ricerca per migliorare la qualità dei suoi vini, senza compromettere la sostenibilità del processo produttivo. Il rispetto per l'ambiente non è solo una scelta etica, ma anche un modo per preservare la qualità del territorio e garantire che le future generazioni possano continuare a produrre vini di eccellenza in Franciacorta.
LE CARATTERISTICHE DEI VINI BERLUCCHI
I vini prodotti da Berlucchi si distinguono per alcune caratteristiche comuni, che rappresentano l'essenza del Franciacorta:
- Finezza delle bollicine: Grazie al lungo affinamento sui lieviti, i Franciacorta Berlucchi presentano una spuma delicata e persistente, che conferisce eleganza al prodotto.
- Aromi complessi e raffinati: I vini sviluppano una gamma aromatica che spazia dai fiori bianchi alla frutta secca, passando per note tostate e sentori di agrumi, a seconda del tempo di affinamento.
- Equilibrio e freschezza: Nonostante la complessità, i Franciacorta di Berlucchi mantengono sempre una piacevole freschezza, che li rende estremamente versatili e adatti a diverse occasioni gastronomiche.
Berlucchi ha saputo creare un ponte tra la tradizione vitivinicola italiana e l'innovazione, diventando un punto di riferimento per la produzione di Franciacorta e contribuendo a diffondere la cultura del metodo classico in Italia. Con un impegno costante verso la qualità, la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, l'azienda continua a rappresentare una delle eccellenze italiane più apprezzate a livello internazionale, incarnando perfettamente l'arte della produzione di spumanti di alta gamma.
Potrebbe anche piacerti