"Vittorio Moretti" Extra Brut Riserva Franciacorta DOCG
BellavistaIl Franciacorta DOCG "Vittorio Moretti" Extra Brut Riserva di Bellavista è un vino elegante e complesso, prodotto solo nelle migliori annate da uve Chardonnay e Pinot Nero. Vinificato in acciaio e botti di rovere, matura per oltre 7 anni sui lieviti, sviluppando un perlage fine e persistente. Al naso presenta note di frutta bianca matura, agrumi canditi, miele e frutta secca tostata. Al palato è cremoso, intenso e fresco, con un finale lungo e persistente. Perfetto con crudi di pesce, frutti di mare e formaggi freschi, rappresenta l'eccellenza della Franciacorta e della maison Bellavista.
Il Franciacorta DOCG "Vittorio Moretti" Extra Brut Riserva di Bellavista rappresenta l'apice dell'esperienza e della competenza della celebre maison. Questo vino straordinario nasce da una lunga tradizione e da un profondo legame con il territorio, che trova la sua espressione più pura in questa etichetta riservata alle migliori annate. Si tratta di un prodotto che esprime eleganza, potenza e complessità, qualità che lo rendono una delle espressioni più apprezzate non solo a livello nazionale ma anche internazionale.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Franciacorta "Vittorio Moretti" Extra Brut Riserva si impone sin dal primo sguardo per il suo colore dorato brillante, impreziosito da un perlage finissimo e persistente, testimone del lungo affinamento sui lieviti.
Al naso, il bouquet si apre con straordinaria ampiezza e complessità, in cui emergono note avvolgenti di frutta bianca matura, come mela e pera, seguite da sentori di spezie dolci, agrumi canditi e miele. Non mancano raffinate sfumature di frutta secca tostata, tra cui mandorle e nocciole, che si intrecciano armoniosamente a lievi accenti minerali e a delicate note di pasticceria, maturate nel tempo.
Al palato, il vino si presenta intenso, profondo e vellutato, con una struttura decisa e imponente, perfettamente equilibrata da una freschezza viva e una spiccata verticalità, che conferiscono al sorso una progressione elegante e dinamica. La cremosità del perlage avvolge ogni angolo del palato, mentre l'acidità ben calibrata garantisce un finale lungo, persistente e rinfrescante, in cui ritornano le sensazioni di agrumi e frutta secca tostata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alla sua raffinata struttura e alla straordinaria complessità gustativa, il Franciacorta Vittorio Moretti si presta ad accompagnare numerose preparazioni gastronomiche, mantenendo sempre un profilo di grande eleganza. È l’ideale per esaltare la freschezza dei crudi di mare, come ostriche o tartare di tonno, ma si esprime perfettamente anche con piatti di frutti di mare, in particolare gamberi e scampi, capaci di dialogare con le note iodate e agrumate del vino.
Accompagna con armonia anche piatti a base di pesce bianco, come branzino o sogliola, e si abbina magnificamente a risotti delicati, soprattutto quelli con frutti di mare o verdure di stagione. La sua personalità si sposa bene anche con formaggi freschi e a pasta molle, come la burrata o la mozzarella di bufala, e può sorprendere accanto a salumi nobili, come il culatello o il prosciutto crudo di Parma.
In tavola, non teme il confronto nemmeno con carni bianche delicate, come pollo o vitello, specialmente se accompagnate da salse leggere e raffinate.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La Franciacorta è una zona vinicola che si estende nella provincia di Brescia, tra le colline moreniche situate a sud del Lago d’Iseo. Questo territorio gode di un microclima unico, influenzato dalla presenza del lago, che mitiga le temperature e consente la coltivazione di uve di qualità superiore. I terreni sono principalmente composti da sedimenti morenici e suoli calcarei, che conferiscono ai vini della zona una spiccata freschezza e mineralità. La regione è famosa per la produzione di spumanti Metodo Classico, che hanno ottenuto la denominazione DOCG Franciacorta.
Il Franciacorta Vittorio Moretti è ottenuto da una combinazione delle migliori uve di Chardonnay e Pinot Nero, coltivate in vigneti selezionati situati sulle colline di Franciacorta. Le uve vengono raccolte manualmente, solo nelle migliori annate, per garantire la massima qualità del prodotto. Il Chardonnay conferisce eleganza, freschezza e una spiccata aromaticità, mentre il Pinot Nero aggiunge struttura, complessità e profondità al vino.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Franciacorta Vittorio Moretti segue metodi rigorosi e artigianali, con una cura meticolosa in ogni fase. La vendemmia manuale avviene nelle prime ore del mattino, così da preservare la freschezza e l’integrità delle uve. La vinificazione avviene separatamente per ciascun vitigno: lo Chardonnay fermenta in contenitori di acciaio inox per mantenere la purezza aromatica, mentre una parte del Pinot Nero viene fermentata in botti di rovere, con l’intento di arricchire il profilo del vino con sfumature speziate e maggiore profondità gustativa. La rifermentazione in bottiglia, secondo il Metodo Classico (o Champenoise), rappresenta il cuore del processo, con una lunghissima permanenza sui lieviti che supera i sette anni. Questo lungo affinamento conferisce al vino una tessitura fine, una straordinaria ricchezza aromatica e una complessità evolutiva rara, che si manifesta in ogni sorso con grande eleganza e pienezza espressiva.
- Formato
- cl. 75
- Provenienza
- Lombardia
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Extra Brut
- Tipologia
- Chardonnay
Franciacorta
Pinot Nero - Classificazione
- Metodo classico
Sans Année - Abbinamenti
- Antipasti di pesce
LA STORIA
La storia di Bellavista è indissolubilmente legata alla passione di Franco Ziliani, un pioniere che ha avuto l’intuizione di trasformare la Franciacorta in una delle denominazioni più prestigiose per il Franciacorta, un metodo classico che compete con i migliori champagne del mondo. Franco Ziliani ha avviato l’azienda con l’idea di creare un vino che fosse espressione autentica del territorio, utilizzando metodi tradizionali e innovazioni moderne.
Il nome "Bellavista" deriva dalla suggestiva posizione dell’azienda, situata su una collina che offre una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante. La cantina si è evoluta nel corso degli anni, passando da una piccola realtà a una delle punte di diamante della produzione di spumanti in Italia, mantenendo sempre un forte legame con la sua origine.
IL TERRITORIO DELLA FRANCIACORTA
La Franciacorta è una regione vinicola situata nella provincia di Brescia, Lombardia, che beneficia di un microclima particolarmente favorevole alla viticoltura. La zona è caratterizzata da un terreno morenico di origine glaciale, composto da ghiaia e sabbia, che favorisce il drenaggio e conferisce ai vini una notevole freschezza e mineralità.
Il clima è temperato continentale, con estati calde e inverni freddi, ideale per la crescita delle uve destinate alla produzione di spumanti. Le dolci colline della Franciacorta sono coperte da vigneti che si estendono su circa 3.000 ettari, con esposizioni e altitudini variabili che contribuiscono alla complessità aromatica dei vini.
ASPETTI PRODUTTIVI
Bellavista si distingue per l’attenzione maniacale ai dettagli nella produzione dei suoi spumanti. L’azienda adotta il metodo classico per la produzione dei suoi Franciacorta, un processo che prevede una fermentazione in bottiglia e un lungo affinamento sui lieviti. Questo metodo conferisce ai vini una finezza e una complessità unica, con perlage fine e persistente.
L’azienda utilizza uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Blanc, selezionate con cura dai propri vigneti e da quelli di conferitori di fiducia nella regione della Franciacorta. Le uve vengono raccolte a mano e trattate con la massima attenzione per preservare l'integrità e la qualità dei grappoli.
LE CARATTERISTICHE DEI VINI
I vini Bellavista sono conosciuti per la loro eleganza e complessità. Il Franciacorta Bellavista Alma è uno degli esempi più rappresentativi dell’azienda, un blend di Chardonnay e Pinot Noir che offre note di frutta matura, crosta di pane e mandorle. Il Franciacorta Bellavista Gran Cuvée è un’altra espressione di alta qualità, caratterizzato da un affinamento prolungato che conferisce al vino una grande struttura e profondità.
L’azienda produce anche Franciacorta Satèn, un’espressione più delicata e cremosa del metodo classico, e Franciacorta Rosé, che combina la freschezza dei vini bianchi con le note più complesse del Pinot Noir. Ogni bottiglia di Bellavista è un viaggio sensoriale che riflette la ricchezza del territorio e la maestria nella produzione.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Bellavista rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. L’azienda non si limita a seguire le pratiche tradizionali del metodo classico, ma investe costantemente in nuove tecnologie e pratiche sostenibili per migliorare la qualità e ridurre l’impatto ambientale. La cantina è dotata di attrezzature moderne per il controllo della temperatura e la vinificazione, garantendo un’ottimale gestione dei processi produttivi.
La sostenibilità è una priorità per Bellavista, che adotta pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente e promuove la biodiversità all’interno dei propri vigneti. Questo approccio non solo preserva la salute del suolo e delle viti, ma contribuisce anche alla qualità del vino prodotto.
Bellavista Franciacorta è un esempio di come la passione per il vino, l’attenzione al dettaglio e il rispetto per il territorio possano confluire in un prodotto di eccellenza. Dalla sua fondazione, l’azienda ha saputo trasformare la Franciacorta in una delle aree vinicole più rispettate al mondo, offrendo spumanti che celebrano la tradizione e l’innovazione con ogni bottiglia. La continua ricerca della perfezione e l’impegno verso la sostenibilità garantiscono che Bellavista rimanga un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale.
Potrebbe anche piacerti