La Doja Malvasia Dolce DOC
La DojaLa Malvasia Dolce DOC di La Doja è uno spumante dolce dal colore giallo paglierino e un profumo intenso e aromatico. Al palato è dolce, fresco e vivace, con note di frutta fresca e fiori bianchi. È perfetto per accompagnare dessert come pasticcini, torte alla frutta e dolci lievitati. Prodotto in Piemonte, segue un processo di vinificazione in autoclave (metodo Charmat), esaltando l'aromaticità delle uve Malvasia, raccolte a mano nel momento della loro massima maturazione. Un vino ideale per momenti conviviali e per esaltare dolci raffinati.
La Doja Malvasia Dolce DOC è un vino spumante dolce che rappresenta uno dei prodotti più caratteristici dell'azienda La Doja. Questo vino incarna la tradizione e il sapore autentico del territorio piemontese, dove l'azienda ha radici profonde e una lunga storia di produzione vinicola di alta qualità. La Doja è nota per la cura meticolosa in ogni fase della produzione, dalla selezione delle materie prime fino all'affinamento, e la Malvasia Dolce DOC ne è uno degli esempi più illustri.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
La Malvasia Dolce DOC si presenta con un colore giallo paglierino, tipico dei vini dolci di qualità. Al naso, il profumo è caratteristico e intenso, avvolgente e piacevolmente aromatico, con note di frutta matura e fiori bianchi che evocano freschezza e morbidezza.
Al palato, questo vino spumante esprime tutte le sue peculiarità:
- Aromatico: il gusto rispecchia l'aromaticità tipica delle uve Malvasia, con sentori di frutta esotica e pesca bianca.
- Dolce: la dolcezza è ben bilanciata, mai stucchevole, rendendo il vino piacevole e non pesante.
- Fresco: la vivace freschezza è una delle caratteristiche principali, grazie all'acidità equilibrata che dona una piacevole sensazione di leggerezza.
- Vivace: la leggera effervescenza, tipica di un vino spumante, esalta i sapori e ne amplifica la freschezza.
ABBINAMENTI
Essendo un vino spumante dolce, la Malvasia Dolce DOC si abbina perfettamente ai dessert. Grazie alla sua aromaticità e dolcezza equilibrata, è un vino ideale per accompagnare:
- Pasticcini secchi, come biscotti alle mandorle, cantucci e frollini.
- Torte dolci a base di crema o frutta, come crostate di albicocche o torte alla crema chantilly.
- Torte alla frutta, in particolare crostate di frutti di bosco, pesche o mele.
- Dolci lievitati, come panettone e pandoro.
- Dolci al cucchiaio, tra cui il tiramisù, la panna cotta e la bavarese alla frutta.
Inoltre, grazie alla sua leggerezza, può essere un accompagnamento interessante anche per formaggi freschi o semi-stagionati, soprattutto a fine pasto.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione della Malvasia Dolce DOC segue una serie di passaggi accurati, che ne garantiscono la qualità:
- Vendemmia: le uve Malvasia sono raccolte a mano nel momento della loro perfetta maturazione, per preservarne l'integrità aromatica.
- Vinificazione:
- Le uve vengono pressate delicatamente per estrarre il mosto fiore, evitando un'eccessiva estrazione di tannini e polifenoli.
- La fermentazione avviene in autoclave, secondo il metodo Charmat, che permette di preservare al meglio gli aromi primari delle uve.
- Affinamento: dopo la fermentazione, il vino spumante viene lasciato affinare per un breve periodo in autoclave, durante il quale acquisisce la leggera effervescenza che lo caratterizza.
- Imbottigliamento: il vino viene infine imbottigliato e lasciato riposare prima della messa in commercio, in modo che possa stabilizzarsi e sviluppare pienamente il suo carattere.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
La Malvasia Dolce DOC proviene dalle colline del Piemonte, un territorio vocato alla produzione di vini aromatici e spumanti di alta qualità. Il terreno collinare, ricco di minerali e con un clima temperato, offre le condizioni ideali per la coltivazione della Malvasia, una varietà d'uva che prospera in ambienti soleggiati e ben drenati. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono lo sviluppo degli aromi nelle uve, conferendo loro una spiccata aromaticità.
La Malvasia è la protagonista di questo vino. Si tratta di una varietà d'uva aromatica, che dà vini dal profumo intenso e dal gusto dolce e fresco. Le uve utilizzate per la Malvasia Dolce DOC sono selezionate con grande attenzione, al fine di garantire la massima qualità del prodotto finito. Le uve Malvasia si distinguono per la loro elevata concentrazione di zuccheri e la loro naturale aromaticità, che viene esaltata dai processi di vinificazione.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Piemonte
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Dolce
- Tipologia
- Malvasia
- Classificazione
- Sans Année
- Abbinamenti
- Pasticceria secca
Torte alla frutta
Torte dolci
Potrebbe anche piacerti