La Doja Brachetto D'Acqui DOCG
La Doja Brachetto D'Acqui DOCG
La Doja Brachetto D'Acqui DOCG
La Doja Brachetto D'Acqui DOCG

La Doja Brachetto D'Acqui DOCG

La Doja

Il Brachetto D'Acqui DOCG di La Doja è un vino spumante dal colore rosso rubino di media intensità, che tende al granato chiaro. Al naso, presenta un profumo aromatico e muschiato, con sentori di fragole, lamponi e rose. In bocca, si distingue per un sapore dolce, morbido e fine, accompagnato da una spuma frizzante e persistente. Questo vino è ideale da abbinare a crostata di frutta, macedonia di fragole e dessert al cioccolato bianco. La produzione segue un rigoroso processo di vinificazione, con uve Brachetto raccolte a mano e affinamento in bottiglia, riflettendo l’autenticità del territorio dell'Acquese e la tradizione vitivinicola piemontese.

Non disponibile
6,30 €
iva inclusa


 

La Doja Brachetto D'Acqui DOCG è un vino che rappresenta non solo un prodotto di qualità, ma anche una storia radicata nel territorio dell'Acquese, nella regione del Piemonte, in Italia. Questo vino spumante è una vera e propria espressione della tradizione vitivinicola locale, che si manifesta attraverso le sue caratteristiche organolettiche uniche, la sua complessità aromatica e la sua versatilità negli abbinamenti gastronomici.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore: Il Brachetto D'Acqui si presenta con un colore rosso rubino di media intensità, che tende a virare verso un granato chiaro con l'invecchiamento. Questo aspetto visivo è tipico dei vini a base di uve Brachetto, una varietà storica della zona.

Profumo: Al naso, il vino si distingue per un profumo aromatico, muschiato e delicato, che evoca note di frutta rossa matura, in particolare fragole, lamponi e ciliegie. La presenza di sentori floreali, come il rosa, arricchisce ulteriormente il bouquet olfattivo, rendendolo particolarmente invitante.

Sapore: In bocca, il Brachetto D'Acqui si presenta con un sapore dolce, morbido e fine, evidenziando la sua natura frizzante. La freschezza è bilanciata da una piacevole dolcezza che invita a sorseggiare. La spuma persistente e leggera del vino contribuisce a rendere l'esperienza gustativa ancora più vivace e soddisfacente.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Estremamente duttile e conviviale, il Brachetto D’Acqui trova la sua naturale vocazione a tavola accanto ai dessert e alle preparazioni dolci.

Si abbina perfettamente a crostate di frutta fresca, in particolare a base di fragole e frutti rossi, creando un’armonia gustativa che gioca tra dolcezza e acidità. Eccellente anche con macedonie estive, dove la frizzantezza del vino amplifica la freschezza della frutta. Il suo profilo aromatico lo rende ideale con dolci a base di cioccolato bianco, in cui la cremosità viene contrastata e valorizzata dalla vivacità del Brachetto.

Interessante anche l’accostamento con formaggi freschi, come il Gorgonzola dolce, per un incontro di contrasti ben bilanciati. Infine, si rivela un ottimo compagno per la pasticceria tradizionale, dai lievitati come Panettone e Pandoro fino ai dolci da forno più semplici, che ne esaltano la leggerezza e il profumo.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Brachetto D’Acqui DOCG segue un iter rigoroso che garantisce la massima espressione qualitativa del vitigno. Tutto inizia con una selezione attenta delle uve Brachetto, raccolte manualmente nei vigneti collinari dell’Acquese, al giusto grado di maturazione.

La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, una scelta tecnica indispensabile per preservare gli aromi delicati e la freschezza varietale. Dopo la prima fermentazione, si procede con l’affinamento, che può includere un breve periodo in bottiglia per stabilizzare le caratteristiche organolettiche.

Per la presa di spuma viene adottato il metodo Charmat, con la seconda fermentazione svolta in autoclave: una tecnica perfetta per ottenere un vino aromatico e piacevolmente frizzante, con una spuma leggera e persistente, che ne esalta il carattere vivace.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il terroir dell’Acquese rappresenta una delle zone più vocate alla coltivazione del Brachetto. Le colline dolci, l’altitudine moderata, l’ottima esposizione solare e la presenza di microclimi influenzati dalle vicine Alpi creano condizioni ideali per lo sviluppo aromatico delle uve. I suoli sono prevalentemente marnosi e ricchi di minerali, favorendo un apporto equilibrato di nutrienti alle viti. In questo contesto si inserisce una viticoltura attenta, spesso condotta secondo criteri di sostenibilità e rispetto ambientale, che si riflette nella qualità finale del vino. Le uve Brachetto, varietà autoctona per eccellenza, sono l’anima del prodotto, conferendogli il profilo aromatico tipico, mentre l’acqua pura del territorio, utilizzata in tutte le fasi di lavorazione, contribuisce in modo decisivo alla finezza del vino. La combinazione di questi elementi naturali e della sapienza umana dà vita a un vino che è, a tutti gli effetti, simbolo del suo luogo d’origine.

Formato
cl. 75
Provenienza
Piemonte
Annata
S.A.
Dosaggio
Dolce
Tipologia
Brachetto
Classificazione
Metodo Charmat
Sans Année
Abbinamenti
Crostacei
Frutta
00410

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto