Palladio Prosecco Treviso Dry DOC
San GeminianoIl Palladio Prosecco Treviso Dry DOC di San Geminiano è un vino simbolo dell'eccellenza vitivinicola italiana, prodotto nel cuore delle colline del Prosecco in provincia di Treviso, Veneto. Questo Prosecco presenta un colore giallo paglierino brillante e un profumo fruttato, con note di mela verde e pera. Al palato, è leggermente abboccato, con una freschezza vivace e un perlage fine e persistente. Ideale come aperitivo o accompagnato da stuzzichini, piatti di pesce, e dessert leggeri. La vinificazione avviene attraverso metodi tradizionali che valorizzano le uve Glera, offrendo un sorso che racchiude l'autenticità dell'italianità. Scegliere Palladio significa brindare con il gusto dell'eccellenza.
Il Palladio Prosecco Treviso Dry DOC è un simbolo di eleganza e freschezza, che racchiude in sé le tradizioni e la cultura vinicola della provincia di Treviso, nel cuore del Veneto. Questa zona, riconosciuta per la sua straordinaria vocazione vitivinicola, è caratterizzata da un paesaggio collinare mozzafiato, dove le dolci pendenze e il clima favorevole favoriscono la crescita delle uve. Il Prosecco, e in particolare la varietà di uva Glera, è diventato un autentico ambasciatore del made in Italy, contribuendo alla fama mondiale delle bollicine italiane.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Palladio Prosecco Treviso Dry DOC si presenta con un colore giallo paglierino brillante, un vero e proprio invito alla degustazione. Le sue caratteristiche organolettiche si possono descrivere come segue:
-
Profumo: Il bouquet è fruttato, con note di mela verde, pera, e accenni di fiori bianchi come il giglio e il biancospino. A volte si percepiscono anche sfumature di agrumi, che arricchiscono ulteriormente l’aroma.
-
Sapore: Al palato, il Prosecco è leggermente abboccato, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. La sua carbonazione fine e persistente conferisce una sensazione di leggerezza, rendendo ogni sorso estremamente piacevole.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Palladio Prosecco Treviso Dry DOC si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici, rendendolo perfetto per ogni occasione. Di seguito alcuni suggerimenti:
- Aperitivi: Ottimo da solo come aperitivo, ma si sposa bene anche con stuzzichini come olive, taralli, e bruschette.
- Piatti di Pesce: Perfetto con piatti a base di pesce, come sushi, carpacci o insalate di mare.
- Formaggi: Ideale con formaggi freschi come mozzarella o ricotta.
- Dessert: Si consiglia di accompagnarlo a dessert leggeri, come torte alla frutta, crostata di mele, o anche gelati.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo produttivo del Palladio Prosecco Treviso Dry DOC è caratterizzato da diverse fasi cruciali, che contribuiscono a definire il suo profilo aromatico e gustativo. Di seguito un elenco delle principali fasi produttive:
- Vinificazione: Le uve Glera vengono raccolte a mano, selezionate e pressate delicatamente per ottenere il mosto.
- Fermentazione: Il mosto viene fermentato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare gli aromi fruttati.
- Seconda Fermentazione: Segue una seconda fermentazione in autoclave (metodo Charmat), che consente di sviluppare le bollicine.
- Affinamento: Il vino rimane in affinamento sulle fecce per un periodo che varia da 3 a 6 mesi, per acquisire maggiore complessità e rotondità.
- Imbottigliamento: Infine, il vino viene filtrato e imbottigliato, pronto per essere degustato.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il Prosecco Treviso Dry DOC proviene da circa 15 comuni situati tra Conegliano, San Vendemiano e Valdobbiadene. Questa area, nota per il suo suolo ricco di minerali e per il microclima ideale, offre condizioni perfette per la coltivazione della Glera. Le uve Glera, da cui deriva il Prosecco, sono caratterizzate da un alto contenuto di zuccheri e da un'ottima acidità, che conferiscono freschezza e vivacità al vino.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Veneto
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Extra Dry
- Tipologia
- Prosecco
- Classificazione
- Sans Année
- Abbinamenti
- Aperitivo
Dopo cena
UN VIAGGIO NEL TEMPO: DALLA FONDAZIONE AI GIORNI NOSTRI
Nel corso degli anni, San Geminiano Italia ha visto crescere il proprio network e consolidarsi come una delle realtà più influenti nel panorama della distribuzione di bevande. Oggi, la cooperativa raggruppa oltre 115 aziende, rappresentando uno dei poli indipendenti più significativi nel settore della distribuzione specializzata di bevande per l'Ho.Re.Ca. in Italia. Questo gruppo non solo si è espanso territorialmente, ma ha anche diversificato la propria offerta, includendo un’ampia gamma di prodotti che spazia da vini e spiriti a bibite e acque minerali, riuscendo a soddisfare le esigenze più diverse dei professionisti del settore.
IL TERRITORIO: MODENA E OLTRE
Modena, sede della cooperativa, è un luogo ricco di storia e tradizione, conosciuto non solo per il suo patrimonio culturale ma anche per la sua tradizione gastronomica e vinicola. Questa area dell'Emilia-Romagna è celebre per i suoi prodotti tipici, come il Aceto Balsamico, i salumi, e i vini di qualità, elementi che influenzano e arricchiscono l’offerta di bevande di San Geminiano. L’azienda non si limita a servire il mercato emiliano, ma si estende ben oltre, abbracciando le diverse culture e tradizioni delle varie regioni italiane, il che consente una maggiore varietà e ricchezza di prodotti.
ASPETTI PRODUTTIVI: UN MODELLO DI ECCELLENZA
La forza di San Geminiano Italia risiede nel suo modello di business cooperativo, che promuove collaborazione, solidarietà e scambio di conoscenze tra le aziende associate. Questa struttura permette a ciascun membro di beneficiare dell’expertise collettiva, migliorando la qualità del servizio e ottimizzando le procedure di distribuzione. Grazie a una rete logistica ben organizzata e a sistemi di gestione all'avanguardia, l’azienda garantisce un servizio puntuale e di alta qualità, fondamentale per il settore Ho.Re.Ca., dove le tempistiche e la freschezza dei prodotti sono cruciali.
San Geminiano Italia si distingue anche per la sua attenzione alla selezione dei fornitori, garantendo che ogni prodotto offerto sia di elevata qualità e rispettoso delle norme di sicurezza alimentare. Questo impegno per l'eccellenza non si limita solo ai prodotti, ma si estende anche all’assistenza al cliente, con un team dedicato in grado di fornire consulenza e supporto personalizzato ai clienti nel settore della ristorazione.
PRODOTTI E OFFERTA: UN VASTO CATALOGO
La gamma di prodotti distribuiti da San Geminiano è incredibilmente ampia e variegata. Include vini di diverse denominazioni, spiriti di alta qualità, birre artigianali, bibite analcoliche, e acque minerali. Ogni categoria di prodotto è curata con attenzione, con un focus sulla provenienza e sulle caratteristiche uniche di ogni bevanda. La cooperativa promuove anche produttori locali e piccole realtà, supportando l'economia del territorio e la sostenibilità.
UN ECCELLENTE PARTNER PER L'HO.RE.CA.
In sintesi, San Geminiano Italia non è solo un distributore di bevande, ma un partner strategico per il settore Ho.Re.Ca. che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato mantenendo sempre alta la qualità dei suoi servizi e prodotti. Con una solida base di esperienza, innovazione e collaborazione, l'azienda continua a scrivere la propria storia, contribuendo significativamente al successo delle aziende partner e promuovendo una cultura della qualità e della responsabilità. Il futuro si presenta luminoso e promettente, con San Geminiano Italia pronta a continuare la sua missione di eccellenza nel panorama della distribuzione di bevande in Italia e oltre.
Potrebbe anche piacerti