Santero 958 "Pop Art" Extra Dry Millesimato
SanteroIl Santero 958 "Pop Art" Extra Dry Millesimato è un brillante spumante della storica azienda piemontese Santero, fondata nel 1950. Questo vino è realizzato principalmente con uva Glera, che conferisce freschezza e aromi fruttati. Presenta un colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Al naso, si caratterizza per note di pera, mela verde e fiori bianchi. In bocca, offre un equilibrio tra freschezza e morbidezza, con un finale persistente. Perfetto per abbinamenti con antipasti, risotti, pesce alla griglia e dessert alla frutta, questo spumante è ideale per ogni occasione, rappresentando un manifesto di creatività e stile.
Il Santero 958 "Pop Art" Extra Dry Millesimato è molto più di un semplice vino; rappresenta una fusione perfetta di arte, innovazione e tradizione vitivinicola. Questo prodotto, della storica azienda Santero, è un esempio luminoso dell’abilità di creare spumanti di alta qualità che sanno incantare sia per le loro caratteristiche organolettiche che per il loro design accattivante.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Santero 958 "Pop Art" Extra Dry Millesimato è un vino spumante che colpisce per la sua freschezza e il suo profilo aromatico complesso. Ecco un elenco delle caratteristiche organolettiche e delle note di degustazione:
- Colore: Giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini.
- Perlage: Fine e persistente, che crea una bella corona di bollicine nel calice.
- Profumo: Intenso e fruttato, con note di pera, mela verde, e un delicato accenno di fiori bianchi e agrumi.
- Gusto: Fresco, morbido e ben equilibrato, con una piacevole nota di dolcezza che si integra perfettamente con l’acidità.
- Finale: Persistente, lascia in bocca un retrogusto fruttato e un leggero ricordo di mandorla.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Santero 958 "Pop Art" Extra Dry Millesimato è estremamente versatile e si presta ad una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Ecco un elenco di suggerimenti:
-
Antipasti:
- Bruschette con pomodoro e basilico
- Carpacci di pesce
-
Primi Piatti:
- Risotti di mare o con verdure
- Pasta con sughi leggeri
-
Secondi Piatti:
- Pesce alla griglia
- Pollame in salsa agrumata
-
Dessert:
- Torte alla frutta
- Mousse al cioccolato bianco
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il territorio in cui viene prodotto il Santero 958 "Pop Art" Extra Dry Millesimato è caratterizzato da colline dolci e una varietà di microclimi che favoriscono la crescita di uve di alta qualità. Le materie prime utilizzate sono selezionate con cura, e l'azienda si avvale principalmente delle varietà di uva Glera, che è la base della maggior parte dei suoi spumanti. Questo vitigno, tradizionalmente legato alla produzione del Prosecco, conferisce freschezza e aromaticità, elementi fondamentali per la creazione di un vino spumante di eccellenza.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Santero 958 "Pop Art" Extra Dry Millesimato prevede diversi passaggi fondamentali, ognuno dei quali contribuisce a definire il carattere del vino. Ecco un elenco degli aspetti produttivi più rilevanti:
-
Vinificazione: Le uve Glera vengono raccolte a mano per garantire la selezione dei migliori grappoli. La pressatura avviene in modo soffice per ottenere il mosto fiore, ricco di aromi.
-
Fermentazione: Il mosto viene fermentato a temperatura controllata per preservare gli aromi freschi e fruttati. Viene effettuata una seconda fermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat, che conferisce al vino la sua caratteristica effervescenza.
-
Affinamento: Dopo la fermentazione, il vino affina per un periodo di tempo che varia, solitamente dai 3 ai 6 mesi, per sviluppare complessità e armonia. Durante questo periodo, il vino viene sottoposto a frequenti batonnage per favorire l'interazione tra le fecce e il vino, aumentando la cremosità.
-
Imbottigliamento: Una volta completato l'affinamento, il vino viene filtrato e imbottigliato, pronto per essere degustato.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Piemonte
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Extra Dry
- Tipologia
- Glera
Pinot Bianco - Classificazione
- Millesimato
- Abbinamenti
- Aperitivo
STORIA E TRADIZIONE
La storia della 958 Santero è intrinsecamente legata a quella della spumantistica italiana, che ha le sue origini nel 1865 proprio in Piemonte. Questo legame con il passato è fondamentale, poiché l’azienda ha costruito il proprio patrimonio su una solida base di conoscenze storiche e pratiche vinicole. La dedizione alla qualità e la continua ricerca dell’innovazione sono i principi fondanti dell’azienda, che ha saputo reinterpretare le tradizioni enologiche in una chiave moderna e creativa.
Negli anni, 958 Santero ha mantenuto un forte legame con la sua terra d'origine, utilizzando uve locali come Chardonnay, Pinot Nero e Moscato. Queste varietà, unite a tecniche di produzione avanzate, consentono di ottenere spumanti di altissima qualità, apprezzati non solo a livello nazionale, ma anche sui mercati internazionali.
TERRITORIO
Il territorio piemontese è caratterizzato da un clima favorevole alla viticoltura, con le sue colline dolci e il suolo fertile. La regione è nota per le sue ampie varietà di uva e per il paesaggio mozzafiato, con vigneti che si estendono a perdita d'occhio. La combinazione di un clima temperato, un buon apporto di luce solare e la presenza di correnti fresche dalle Alpi creano condizioni ideali per la coltivazione di uve di qualità superiore.
In questo contesto, 958 Santero non solo produce vini, ma promuove anche un’immagine di sostenibilità e rispetto per l'ambiente. L'azienda ha investito in pratiche vitivinicole sostenibili, utilizzando tecnologie moderne per minimizzare l’impatto ambientale e garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di 958 Santero si distingue per l'attenzione meticolosa ai dettagli, che parte dalla raccolta delle uve, passando per la vinificazione, fino all’imbottigliamento. L’azienda utilizza metodi tradizionali affiancati da tecnologie innovative, per garantire la massima qualità e freschezza dei suoi spumanti.
Un aspetto distintivo di 958 Santero è la creazione di cocktail e aperitivi unici, che hanno conquistato il mercato grazie alla loro originalità e freschezza. Questi prodotti non solo riflettono la cultura del bere italiano, ma si inseriscono perfettamente in un contesto di convivialità e socializzazione, tipico dello stile di vita italiano.
CREATIVITA' E INNOVAZIONE NEL PACKAGING
Un altro punto di forza dell'azienda è il packaging. 958 Santero si è distinta per un design estremamente creativo e innovativo, mai banale, che ha dato vita a una linea di prodotti non solo da gustare, ma anche da esibire. Le bottiglie e le confezioni sono realizzate con un occhio attento alle tendenze contemporanee, trasformando ogni prodotto in un oggetto di design. Questa attenzione al packaging non solo attrae i consumatori, ma comunica anche il valore e l'identità dell'azienda, rendendo ogni bottiglia un vero e proprio articolo da collezione.
UNA REALTA' MODERNA E DINAMICA
Oggi, 958 Santero è una realtà moderna, dinamica e sempre connessa. L’azienda non si limita a ricordare le proprie radici, ma guarda al futuro con ambizione e visione. L’innovazione è al centro della strategia aziendale, che si traduce in investimenti costanti nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti. Inoltre, l’azienda si è aperta a mercati esteri, affrontando sfide significative e conquistando una clientela internazionale sempre più ampia.
In sintesi, l’azienda 958 Santero rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente nel mondo della vitivinicoltura. Con un forte legame con il territorio piemontese, una produzione di alta qualità e un approccio creativo e moderno, 958 Santero continua a scrivere la sua storia nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale, mantenendo sempre vivo lo spirito di creatività e passione che l’ha caratterizzata sin dalla sua nascita.
Potrebbe anche piacerti