Almarisa Rosato Calabria IGT Biologico
Almarisa Rosato Calabria IGT Biologico
Almarisa Rosato Calabria IGT Biologico
Almarisa Rosato Calabria IGT Biologico

Almarisa Rosato Calabria IGT Biologico

Russo & Longo

Almarisa Rosato Calabria IGT Biologico di Russo & Longo è un vino prodotto con uve Gaglioppo coltivate in modo sostenibile. Presenta un colore rosa tenue e un bouquet aromatico complesso con note di fragole, ciliegie e fiori di campo. Al palato, si distingue per la freschezza, la sapidità e una leggera mineralità. È ideale con antipasti di mare, pasta al pomodoro, e pesce alla griglia. La vinificazione prevede una macerazione breve sulle bucce, seguita da fermentazione in atmosfera protetta e affinamento in botti di rovere. Questo rosato incarna la tradizione vitivinicola calabrese, offrendo un assaggio autentico del territorio.

13,10 €
iva inclusa

 

Almarisa Rosato Calabria IGT Biologico è un vino che incarna la tradizione vitivinicola della Calabria, evidenziando l'eccellenza delle uve Gaglioppo, una varietà autoctona che ha trovato nelle colline calabresi l'ambiente ideale per esprimere il suo potenziale. Questo rosato biologico si distingue non solo per la sua qualità, ma anche per il rispetto dell'ambiente e delle pratiche sostenibili che caratterizzano la produzione dell'azienda Russo & Longo.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Almarisa si presenta con un colore rosa tenue, luminoso e vivace, che anticipa la freschezza e la delicatezza del vino. Al naso, le note aromatiche sono complesse e avvolgenti, con un bouquet che spazia dalle fragranze fruttate a quelle floreali. I profumi predominanti includono:

  • Fragole fresche
  • Ciliegie
  • Melograno
  • Fiori di campo
  • Agrumi (in particolare limone e pompelmo)

Al palato, il vino si rivela fresco e sapido, con una buona acidità che conferisce equilibrio e lunghezza. La struttura è leggera, ma al tempo stesso presenta una certa complessità grazie alla presenza di tannini morbidi, che aggiungono profondità e carattere. Le note di degustazione includono:

  • Freschezza agrumata: un richiamo agli agrumi citati precedentemente.
  • Frutti rossi: una conferma delle fragranze sentite al naso, che si manifestano anche al palato.
  • Mineralità: un tocco finale che ricorda il terreno calcareo di origine.
  • Persistenza: un finale lungo e piacevole, con una leggera nota vegetale.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Almarisa Rosato è estremamente versatile e si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici. È ideale per accompagnare piatti freschi e leggeri, ma anche preparazioni più complesse. Ecco un elenco di abbinamenti consigliati:

  1. Antipasti:

    • Carpacci di pesce
    • Antipasti di mare
    • Insalate di legumi e verdure
  2. Primi piatti:

    • Pasta con sugo di pomodoro fresco e basilico
    • Risotto ai frutti di mare
    • Gnocchi di patate con salsa di pomodoro
  3. Secondi piatti:

    • Pesce alla griglia (soprattutto pesce azzurro)
    • Pollo arrosto con erbe aromatiche
    • Involtini di melanzane
  4. Formaggi: Formaggi freschi, come mozzarella e ricotta; Formaggi stagionati a pasta semidura

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di Almarisa Rosato si svolge seguendo metodi tradizionali e rispettando i principi dell'agricoltura biologica. Di seguito sono riportati gli aspetti chiave della vinificazione e affinamento:

  1. Vinificazione:

    • Raccolta manuale delle uve, selezionando solo le migliori.
    • Pigiatura soffice per preservare le caratteristiche delle uve.
    • Macerazione breve sulle bucce per estrarre colore e aromi.
  2. Fermentazione: Separazione del succo dalle bucce in atmosfera protetta per evitare l'ossidazione. Fermentazione a temperatura controllata.

  3. Affinamento: Affinamento sulle fecce fini in botti grandi di rovere, che conferiscono eleganza e complessità al vino.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il territorio della Calabria, in particolare le zone in cui crescono le uve Gaglioppo, è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, condizioni ideali per la viticoltura. I suoli calcarei e argillosi forniscono minerali preziosi che si riflettono nelle caratteristiche organolettiche del vino. Le altitudini moderate e la presenza di venti freschi contribuiscono a mantenere l'acidità e la freschezza del vino, elementi fondamentali per un rosato di qualità.

Le uve Gaglioppo, utilizzate per produrre Almarisa, sono il risultato di una lunga tradizione vitivinicola che affonda le radici nella storia della Calabria. Questa varietà è nota per la sua adattabilità ai diversi terreni e climi della regione, e viene coltivata secondo metodi biologici che escludono l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, favorendo la salute del suolo e la biodiversità.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2024
Dosaggio
Fermo
Tipologia
Gaglioppo
Classificazione
Calabria IGT
Filosofia
Biologico
Abbinamenti
Formaggi stagionati
Primi di pesce
Salumi
00582

LE ORIGINI E LA VISIONE DI FELICE RUSSO

Felice Russo, il fondatore, è emblematico di un'epoca di speranza e innovazione. Emigrato in America nel 1910, trascorse circa vent'anni negli Stati Uniti, lavorando inizialmente nello stato del West Virginia e successivamente a New York. Durante la sua permanenza all'estero, Felice acquisì esperienza e conoscenze che si sarebbero rivelate fondamentali al suo ritorno in Calabria. Tornato a Strongoli, riprese in mano l'azienda familiare che nel frattempo era stata condotta dai suoi figli.

Il suo rientro in patria non fu solo un ritorno fisico, ma rappresentò anche un ripristino di un legame profondo con la terra natale. Con determinazione e lungimiranza, Felice ampliò il patrimonio aziendale, acquistando ulteriori terreni e introducendo nuove colture e metodi innovativi per l'epoca. Questa sinergia tra tradizione e innovazione sarebbe diventata una delle chiavi del successo dell’azienda.

L'INNOVAZIONE E LA TRADIZIONE AGRICOLA

L'azienda Russo & Longo ha saputo mantenere un equilibrio tra il rispetto delle tradizioni agricole locali e l'adozione di pratiche moderne e sostenibili. La vitivinicultura è senza dubbio uno degli aspetti più rappresentativi dell’azienda. I vigneti, situati in una zona caratterizzata da un microclima favorevole, producono uve di alta qualità. Tra le varietà coltivate si possono trovare Greco di Bianco, Gaglioppo, e Nerello, che danno vita a vini pregiati, espressione autentica del territorio calabrese.

Oltre ai vigneti, l’azienda è nota anche per la produzione di olio extravergine di oliva. Le cultivar utilizzate sono le Ogliarola e Carolea, che conferiscono all'olio un sapore fruttato e leggermente piccante, tipico della tradizione calabrese. La raccolta delle olive avviene manualmente, seguendo metodi tradizionali che preservano la qualità del prodotto.

L'IMPRESA FAMILIARE E IL FUTURO

Russo & Longo è oggi un esempio di impresa familiare che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato pur mantenendo intatti i valori fondamentali della tradizione. I discendenti di Felice Russo continuano a gestire l'azienda con la stessa passione e dedizione, promuovendo il legame con il territorio e garantendo la qualità dei prodotti. Grazie a un attento lavoro di marketing e una crescente attenzione per il settore enoturistico, l'azienda sta espandendo la propria visibilità e il proprio mercato, rendendo i suoi vini e oli conosciuti anche al di fuori dei confini regionali.

In conclusione, l'azienda Russo & Longo non è solo un produttore di vino e olio, ma un custode di una tradizione secolare che ha saputo rinnovarsi nel tempo. Con un forte legame alla terra, un'attenzione alla sostenibilità e un impegno verso l'innovazione, continua a rappresentare un pilastro dell'agricoltura calabrese, contribuendo a valorizzare il patrimonio gastronomico della regione.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto