Le Formelle Cirò DOC Rosato 2024
Le Formelle Cirò DOC Rosato 2024
Le Formelle Cirò DOC Rosato 2024
Le Formelle Cirò DOC Rosato 2024

Le Formelle Cirò DOC Rosato 2024

Caparra & Siciliani

Le Formelle Cirò DOC Rosato di Caparra & Siciliani è un rosato fermo di alta qualità, prodotto con Gaglioppo 100%. Originario di Cirò Marina (KR), questo vino presenta un colore rosso corallo, con sfumature cerasuolo. Al naso, offre un profumo fruttato, mentre al palato si rivela deciso e armonico, con una buona stoffa. Con un grado alcolico del 13% vol, è perfetto come aperitivo o in abbinamento a antipasti vegetariani e piatti di mare delicati. Servito a 6 - 8 °C, il vino è vinificato in serbatoi di acciaio termocondizionati e affinato per 6 mesi tra acciaio e bottiglia.

6,40 €
iva inclusa

 

Il Le Formelle Cirò DOC Rosato di Caparra & Siciliani è una vera espressione del patrimonio vitivinicolo calabrese, racchiudendo in ogni sorso la tradizione e l'innovazione di questa regione meravigliosa. Per apprezzare appieno questo vino, è importante immergersi non solo nelle sue caratteristiche sensoriali, ma anche nel contesto storico e culturale che lo circonda.

ANALISI SENSORIALE DEL VINO

Il Le Formelle Cirò DOC Rosato si presenta con un colore rosso corallo brillante, che sfuma verso il cerasuolo, un indicativo di una macerazione breve che ha estratto i pigmenti senza compromettere la leggerezza del vino. Al naso, il rosato emana un profumo fruttato, con delicate note di frutti rossi e fiori che evocano la freschezza della primavera.

In bocca, il vino è deciso e armonico, con una struttura di buona stoffa che gli conferisce un equilibrio elegante. L'acidità ben integrata e la leggera mineralità tipica del territorio si combinano per offrire un finale persistente e raffinato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Questo rosato si rivela estremamente versatile in abbinamento ai cibi. È particolarmente adatto come aperitivo, grazie alla sua leggerezza e freschezza che lo rendono ideale per iniziare un pasto. Si abbina magnificamente a antipasti vegetariani, come insalate fresche o verdure grigliate, e a piatti di mare delicati, come carpacci o pesci al vapore. La sua versatilità lo rende un'ottima scelta per diverse occasioni gastronomiche.

SERVIZIO E CONSERVAZIONE

Per esaltare al meglio le sue qualità, il Le Formelle Cirò DOC Rosato dovrebbe essere servito a una temperatura di 6 - 8 °C. Questa temperatura consente di mantenere il vino fresco e vivace, accentuando le sue note fruttate e la sua leggera acidità. È consigliabile conservare le bottiglie in un luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore e luce diretta, per preservare le sue caratteristiche fino al momento del consumo.

IL VIGNETO E IL TERRITORIO

Cirò Marina, situata nella provincia di Crotone, è una delle zone più emblematiche della viticoltura calabrese. Questo territorio, baciato dal sole e affacciato sul mare Ionio, offre condizioni ideali per la coltivazione della vite. La combinazione di suolo calcareo e microclima mediterraneo favorisce una maturazione equilibrata delle uve, conferendo ai vini una struttura e una complessità uniche.

Il Gaglioppo, vitigno autoctono di Calabria, è il cuore pulsante di questo rosato. Questa varietà è nota per la sua capacità di adattarsi ai diversi terreni e microclimi della regione, e per la sua attitudine a produrre vini di grande carattere e longevità. Il Gaglioppo, con il suo profilo aromatico distintivo e la sua struttura solida, è l'ideale per la creazione di rosati di alta qualità.

TRADIZIONE E INNOVAZIONE

L'azienda Caparra & Siciliani è una delle realtà più rispettate della viticoltura calabrese. Fondata con l'intento di valorizzare il patrimonio enologico della regione, Caparra & Siciliani unisce una profonda conoscenza delle tradizioni vinicole locali a pratiche moderne di vinificazione. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione si riflette chiaramente nel Le Formelle Cirò DOC Rosato.

Il processo produttivo di questo rosato è un esempio di precisione e cura. Le uve, raccolte a mano per garantire la selezione dei migliori grappoli, sono vinificate in serbatoi di acciaio termocondizionati. Questa tecnica consente di mantenere un controllo rigoroso sulla temperatura durante la fermentazione, preservando gli aromi freschi e fruttati del Gaglioppo. L'affinamento di 6 mesi tra acciaio e bottiglia permette al vino di sviluppare una maggiore complessità, mantenendo al contempo la sua freschezza e vivacità.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2024
Tipologia
Gaglioppo
Classificazione
Cirò DOC
Abbinamenti
Antipasti
Pesce
Primi
00581

STORIA E FONDAZIONE

Nel 1952, Giuseppe Caparra e Gino Siciliani hanno fondato l'azienda con l'intento di combinare tradizione e innovazione nella produzione di vino. All'inizio, Caparra & Siciliani si concentrava principalmente sulla produzione di vini locali, sfruttando le varietà autoctone della regione. Con il tempo, l'azienda ha ampliato la propria gamma di prodotti e ha investito in tecnologie moderne per migliorare la qualità e l'efficienza della produzione.

TERRITORIO E CLIMA

La Calabria è una regione situata all'estremità meridionale della Penisola Italiana, bagnata sia dal Mar Tirreno che dal Mar Ionio. La sua posizione geograficamente strategica e il clima mediterraneo influenzano profondamente la viticoltura nella zona. Caparra & Siciliani beneficia di un clima caldo e secco durante l'estate, con estati lunghe e inverni miti. Questo clima contribuisce a una maturazione uniforme delle uve, garantendo un equilibrio ottimale tra zuccheri e acidi, essenziale per la produzione di vini di alta qualità.

Il terreno su cui si estendono i vigneti è composto da argille rosse e calcaree, che conferiscono ai vini una struttura complessa e una mineralità distintiva. Le vigne sono situate su colline che offrono una buona esposizione solare e una ventilazione naturale, riducendo il rischio di malattie e favorendo una crescita sana delle piante.

ASPETTI PRODUTTIVI E VIGNETI

L'azienda possiede circa 100 ettari di vigneti, che sono gestiti con un'attenzione maniacale alla qualità. La coltivazione delle viti avviene secondo i principi della viticoltura sostenibile, riducendo al minimo l'uso di prodotti chimici e favorendo metodi naturali di controllo delle malattie e dei parassiti.

Tra le varietà di uva coltivate spiccano Gaglioppo e Greco Bianco, due varietà autoctone che rappresentano l'essenza della viticoltura calabrese. Il Gaglioppo è noto per il suo colore intenso e il suo profilo aromatico complesso, mentre il Greco Bianco è apprezzato per la sua freschezza e le sue note floreali.

TECNICHE DI VINIFICAZIONE

Caparra & Siciliani adotta metodi di vinificazione tradizionali, combinati con tecnologie moderne. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli aromi e i sapori delle uve. Per i vini rossi, si utilizza un periodo di affinamento in barrique di rovere, che conferisce complessità e rotondità ai vini.

VINI E CARATTERISTICHE

L’azienda produce una vasta gamma di vini, dai rossi strutturati ai bianchi freschi e profumati. Tra i vini più rappresentativi ci sono:

  • “Gaglioppo Riserva”: Un rosso elegante e corposo, con note di frutti rossi maturi, spezie e un leggero sentore di legno derivante dall’affinamento in barrique.
  • “Greco Bianco”: Un bianco fresco e fruttato, con aromi di fiori bianchi e agrumi, e una vivace acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare.

INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA'

Caparra & Siciliani è impegnata anche nella sostenibilità ambientale. L'azienda ha implementato pratiche di irrigazione a goccia per ottimizzare l’uso dell'acqua e ha investito in energia solare per ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni. Inoltre, l’azienda promuove l’educazione e la sensibilizzazione riguardo le pratiche sostenibili tra i produttori locali e i consumatori.

RICONOSCIMENTI E MERCATI

Nel corso degli anni, i vini di Caparra & Siciliani hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Questo è il risultato di una costante attenzione alla qualità e all'innovazione. L'azienda esporta i suoi vini in diversi paesi, contribuendo così a diffondere la reputazione della viticoltura calabrese nel mondo.

In sintesi, Caparra & Siciliani rappresenta un esempio luminoso di come la tradizione e la modernità possano integrarsi per creare vini di alta qualità. Con una solida base di conoscenze viticole e un impegno verso la sostenibilità, l'azienda continua a produrre vini che celebrano l'essenza della Calabria e la sua ricca eredità vinicola.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto