Il Giacobino Calabria Rosso IGT 2017
Il Giacobino Calabria Rosso IGT 2017
Il Giacobino Calabria Rosso IGT 2017
Il Giacobino Calabria Rosso IGT 2017

Il Giacobino Calabria Rosso IGT 2017

L'Acino

Il Giacobino è un vino biodinamico prodotto a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza, con uve Magliocco coltivate su terreni vulcanici e calcarei. La fermentazione con lieviti indigeni e l'affinamento in botti di castagno per 24 mesi conferiscono al vino una struttura autentica e ricca. Il colore è un rosso rubino scarico, con profumi di more, bacche di bosco, liquirizia e terra umida. Al palato, è di carattere, con un tannino deciso e una buona freschezza. Perfetto con carni rosse, salumi e risotti vegetariani.

Ultimi articoli in magazzino
28,60 €
iva inclusa

 

Il Giacobino Calabria Rosso IGT 2017 di L'Acino è un vino che racconta con autenticità e passione la terra calabrese, una regione ricca di storia, tradizione e unicità. Prodotto da Dino Briglio, il quale dal 2006 porta avanti una filosofia di produzione biodinamica, questo vino è il risultato di un rispetto profondo per l'ambiente e per le risorse naturali, mirando a restituire un prodotto genuino che rispecchi la personalità del territorio.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il colore di questo vino è un rosso rubino scarico, luminoso e limpido, che attira l'attenzione senza prevaricare la vista. Al naso, il Giacobino si presenta con una complessità aromatica affascinante, dove le note di more e bacche di bosco si intrecciano a un leggero sentore di liquirizia e carruba, evocando un sottofondo di terra umida e fiori secchi. Questo bouquet aromatico ricorda in modo evidente le sfumature più selvatiche e naturali del sottobosco, una componente che dona al vino una grande freschezza e una riconoscibile ricchezza di profumi.

Al palato, il Giacobino rivela la sua struttura autentica e rustica, caratterizzata da un tannino deciso, che non risulta mai invasivo ma ben integrato nella struttura complessiva del vino. La freschezza si fa sentire nel finale, bilanciando in modo armonico la potenza dei tannini con una piacevole sensazione di leggerezza e vivacità. Il vino presenta un carattere ricco e di grande personalità, che si sviluppa lentamente con ogni sorso, lasciando spazio a una lunga persistenza.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Grazie alla sua struttura e alla complessità aromatica, il Giacobino si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. È perfetto con piatti di carne rossa, sia in umido che alla griglia, i cui sapori intensi e decisi sono magnificamente bilanciati dalla forza tannica del vino. È ottimo anche con i salumi tipici della tradizione calabrese, come soppressata e capocollo, che esaltano ulteriormente la rusticità del prodotto. Un altro abbinamento interessante è con risotti vegetariani, che sapranno accompagnare la freschezza del vino senza competere con la sua struttura. Il Giacobino è un vino versatile che si adatta bene a occasioni informali, come cene con amici o famigliari, ma anche a momenti di più intima riflessione, come una serata invernale accompagnata da buona musica e chiacchiere piacevoli.

VITIGNO E TERRITORIO

Le uve di Magliocco, uno dei principali vitigni autoctoni della Calabria, sono coltivate in un ambiente particolarmente favorevole, a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza. I terreni, di origine vulcanica e con sedimenti di calcare, conferiscono alle uve una naturale sapidità e una complessità aromatica che si esprime pienamente nel vino. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte, tipiche di questa zona, permettono lo sviluppo di una buona acidità e un bouquet aromatico ricco e profondo. La presenza dei venti provenienti dal Mar Mediterraneo assicura una protezione naturale delle viti, mantenendo i filari asciutti e prevenendo danni causati dall'umidità.

PRODUZIONE

La produzione del Giacobino segue metodi rigorosamente rispettosi della natura. La vendemmia viene effettuata manualmente, garantendo la selezione delle migliori uve. La fermentazione avviene grazie ai lieviti indigeni, un aspetto che contribuisce a mantenere la purezza e la tipicità del vino. L'affinamento in botti di castagno per 24 mesi conferisce al vino una complessità ulteriore, arricchendolo di sfumature che arricchiscono la sua trama. Ogni fase della produzione è curata con attenzione, dalla coltivazione biodinamica in vigna al minimo intervento in cantina, con l’obiettivo di far emergere la vera essenza del territorio.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2020
Tipologia
Magliocco
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Arrosti
Cucina mediterranea
Formaggi stagionati
Grigliate
Primi piatti
Salumi
F609

LA STORIA

La storia di L’Acino inizia con la scommessa su due vitigni storici della Calabria, il Mantonico e il Magliocco, entrambi legati alla tradizione contadina locale ma ormai quasi scomparsi. I tre amici affittano due vigneti: un ettaro di Mantonico e tre ettari di Magliocco, con l’obiettivo di ridare dignità a queste varietà e dimostrare il loro incredibile potenziale espressivo.

La scelta di puntare su questi vitigni non è casuale: il Mantonico, storicamente usato per la produzione di vini dolci, si presta a interpretazioni più moderne, capaci di esaltarne freschezza e struttura; il Magliocco, rosso autoctono di grande intensità, è invece un’uva che incarna alla perfezione l’anima rustica ed elegante del territorio calabrese.

IL TERROIR

L’azienda L’Acino si trova a San Marco Argentano, nel cuore della provincia di Cosenza, un territorio dal fascino unico che unisce le influenze montane dell’Appennino calabrese con i benefici influssi del Mar Tirreno.

Questa combinazione climatica permette alle uve di maturare in modo graduale, beneficiando di forti escursioni termiche che esaltano l’eleganza e la complessità aromatica dei vini. I venti mediterranei, inoltre, contribuiscono a mantenere i vigneti sani e vigorosi, favorendo una coltivazione naturale e limitando l’insorgenza di malattie. Il suolo, prevalentemente argilloso-calcareo, offre il giusto equilibrio tra drenaggio e ritenzione idrica, permettendo alle viti di esprimersi con carattere e autenticità.

LA FILOSOFIA PRODUTTIVA

Uno dei principi cardine di L’Acino è la convinzione che per ottenere vini di qualità sia necessario instaurare un rapporto armonioso con la terra, adottando pratiche agronomiche che rispettino l’ecosistema e valorizzino il terroir.

Dino Briglio ha scelto di abbracciare la biodinamica, un metodo che non si limita a escludere prodotti chimici e di sintesi, ma prevede un approccio olistico alla coltivazione:

  • Utilizzo di preparati biodinamici per stimolare la vitalità del suolo.
  • Rotazione delle colture e semina di piante spontanee per favorire la biodiversità.
  • Fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, per rispettare l’identità del territorio.
  • Vinificazioni poco interventiste, con solforosa minima o assente.

L’obiettivo è quello di ottenere vini che siano espressione autentica della terra da cui provengono, privi di manipolazioni artificiali e capaci di raccontare la storia e le peculiarità delle uve da cui nascono.

I VINI DI L'ACINO

Grazie alla sua filosofia produttiva e alla scelta di vitigni identitari, L’Acino è riuscita a conquistare il palato di appassionati e critici, ottenendo riconoscimenti nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale.

I vini dell’azienda si distinguono per la loro impronta naturale, rustica ma elegante, con profumi intensi e una struttura che riflette la forza del territorio calabrese. Tra le etichette più rappresentative troviamo:

  • Magliocco: rosso di grande struttura e intensità, con note di frutta rossa matura, spezie e richiami terrosi.
  • Mantonico: bianco dalla spiccata freschezza, con aromi di agrumi, fiori bianchi e una sottile mineralità.

Ogni bottiglia firmata L’Acino è un racconto di passione, tradizione e rispetto per la natura, un viaggio alla riscoperta di un patrimonio vitivinicolo che rischiava di essere dimenticato.

UN FUTURO RADICATO NEL PASSATO

Oggi, grazie alla tenacia e alla passione di Dino Briglio, L’Acino è riuscita nell’impresa di affermarsi nel panorama enologico italiano, dimostrando che anche una piccola realtà può fare la differenza puntando su autenticità e qualità.

L’azienda continua il suo percorso di ricerca e sperimentazione, con l’obiettivo di ampliare il progetto biodinamico e valorizzare nuovi vitigni autoctoni, mantenendo sempre fede alla sua missione: portare in bottiglia l’anima più autentica della Calabria.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto