Toccomagliocco Calabria Rosso IGT 2019
Toccomagliocco Calabria Rosso IGT 2019
Toccomagliocco Calabria Rosso IGT 2019
Toccomagliocco Calabria Rosso IGT 2019

Toccomagliocco Calabria Rosso IGT 2019

L'Acino

Il Toccomagliocco è un vino dal colore rosso rubino intenso, con note di frutta rossa matura, spezie e rosa canina al naso. Al palato è intenso, con una bella trama minerale e tannica, e una persistenza notevole. Servito a 18°-20°C, è consigliato farlo respirare per 15-30 minuti prima della degustazione. Perfetto da bere subito, ma con un buon potenziale di evoluzione in bottiglia. Ottimo in abbinamento a carne rossa, brasati e formaggi stagionati. Longevità: può riposare in cantina per 3-4 anni.

Ultimi articoli in magazzino
21,50 €
iva inclusa

 

Il Toccomagliocco Calabria Rosso IGT 2019 è un vino che racconta perfettamente l’essenza della Calabria e delle sue tradizioni vinicole. La sua composizione, le sue caratteristiche e la sua storia sono espressione di un territorio ricco di bellezze naturali e di una tradizione artigianale che rispecchia passione e dedizione. Ecco una panoramica dettagliata del vino, che si distingue per la sua intensità e la sua eleganza.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il colore del Toccomagliocco è un rosso rubino intenso, che affascina al primo sguardo per la sua profondità e brillantezza. La tonalità, vibrante e avvolgente, è il preludio di un’esperienza sensoriale ricca e complessa.

Il profumo del vino è un invito a scoprire un bouquet aromatico decisamente interessante e articolato. Le prime note olfattive si caratterizzano per una frutta rossa matura, che evoca l’immagine di ciliegie e prugne appena raccolte. Questo frutto succoso e dolce si mescola sapientemente con delicate note di spezie, che aggiungono una dimensione calda e avvolgente al profumo. La rosa canina infine regala una sottile freschezza floreale che bilancia perfettamente la componente fruttata e speziata, creando un’armonia perfetta di sensazioni.

Al palato, il Toccomagliocco si presenta con un gusto intenso e concentrato, che evidenzia una bella trama minerale e tannica. I tannini, ben integrati, offrono struttura e definizione al vino, senza mai risultare aggressivi, ma piuttosto regalando una sensazione di eleganza e complessità. La persistenza del vino è notevole, con un finale che lascia una piacevole scia di sapori che richiamano le note fruttate e speziate percepite al naso. La mineralità conferisce una dimensione ulteriore di freschezza e vitalità, rendendo questo vino perfetto per essere degustato in momenti speciali.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Toccomagliocco è un vino che si abbina splendidamente a piatti di carne rossa, brasati e arrosti. È perfetto anche con formaggi stagionati e piatti dal sapore deciso, come cacciagione o stufati. Il suo equilibrio tra tannini, mineralità e persistenza lo rende un compagno ideale per piatti strutturati, ma anche per risotti ricchi e piatti vegetariani con funghi o legumi.

CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE

Per apprezzare al meglio questo vino artigianale, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18°-20°C. Questo intervallo termico consente di esprimere pienamente la complessità aromatica del Toccomagliocco, mettendo in risalto tanto le note fruttate quanto quelle speziate.

Per godere appieno delle sue sfumature, è consigliato farlo respirare almeno 15-30 minuti dopo l’apertura della bottiglia. Questo processo permette al vino di ossigenarsi e di sviluppare in modo ottimale il suo corredo aromatico intenso e complesso, affinché ogni dettaglio possa rivelarsi in tutta la sua bellezza.

Il Toccomagliocco Calabria Rosso IGT 2019 è un vino che si può bere subito, godendo della sua freschezza e della sua eleganza. Tuttavia, essendo un vino ben strutturato e con una buona base tannica, ha anche un buon potenziale di evoluzione in bottiglia. Se lasciato riposare in cantina, può continuare a sviluppare sfumature più complesse nei prossimi 3-4 anni, diventando ancora più affascinante nel tempo.

VITIGNO E TERRITORIO

Questo vino proviene da uve selezionate di Magliocco 100%, che affondano le radici in un territorio ricco di tradizione vitivinicola. La Calabria, con il suo clima caldo e secco, offre condizioni ideali per la coltivazione di uve che esprimono al meglio la potenza e la complessità del territorio. I terreni, prevalentemente argillosi e calcarei, contribuiscono a donare al vino quella mineralità caratteristica che ne arricchisce il gusto.

La produzione del Toccomagliocco Calabria Rosso IGT 2019 segue metodi artigianali, con una fermentazione controllata e una maturazione in botti di legno, che conferiscono al vino una complessità ulteriore, facendo emergere le sue caratteristiche più raffinate. Ogni bottiglia è il risultato di un processo di cura e attenzione, che mette in evidenza l’eccellenza del lavoro artigianale della cantina.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2019
Tipologia
Magliocco
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Arrosti
Carni rosse
Cucina mediterranea
Formaggi stagionati
Grigliate
Primi di carne
F611

LA STORIA

La storia di L’Acino inizia con la scommessa su due vitigni storici della Calabria, il Mantonico e il Magliocco, entrambi legati alla tradizione contadina locale ma ormai quasi scomparsi. I tre amici affittano due vigneti: un ettaro di Mantonico e tre ettari di Magliocco, con l’obiettivo di ridare dignità a queste varietà e dimostrare il loro incredibile potenziale espressivo.

La scelta di puntare su questi vitigni non è casuale: il Mantonico, storicamente usato per la produzione di vini dolci, si presta a interpretazioni più moderne, capaci di esaltarne freschezza e struttura; il Magliocco, rosso autoctono di grande intensità, è invece un’uva che incarna alla perfezione l’anima rustica ed elegante del territorio calabrese.

IL TERROIR

L’azienda L’Acino si trova a San Marco Argentano, nel cuore della provincia di Cosenza, un territorio dal fascino unico che unisce le influenze montane dell’Appennino calabrese con i benefici influssi del Mar Tirreno.

Questa combinazione climatica permette alle uve di maturare in modo graduale, beneficiando di forti escursioni termiche che esaltano l’eleganza e la complessità aromatica dei vini. I venti mediterranei, inoltre, contribuiscono a mantenere i vigneti sani e vigorosi, favorendo una coltivazione naturale e limitando l’insorgenza di malattie. Il suolo, prevalentemente argilloso-calcareo, offre il giusto equilibrio tra drenaggio e ritenzione idrica, permettendo alle viti di esprimersi con carattere e autenticità.

LA FILOSOFIA PRODUTTIVA

Uno dei principi cardine di L’Acino è la convinzione che per ottenere vini di qualità sia necessario instaurare un rapporto armonioso con la terra, adottando pratiche agronomiche che rispettino l’ecosistema e valorizzino il terroir.

Dino Briglio ha scelto di abbracciare la biodinamica, un metodo che non si limita a escludere prodotti chimici e di sintesi, ma prevede un approccio olistico alla coltivazione:

  • Utilizzo di preparati biodinamici per stimolare la vitalità del suolo.
  • Rotazione delle colture e semina di piante spontanee per favorire la biodiversità.
  • Fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, per rispettare l’identità del territorio.
  • Vinificazioni poco interventiste, con solforosa minima o assente.

L’obiettivo è quello di ottenere vini che siano espressione autentica della terra da cui provengono, privi di manipolazioni artificiali e capaci di raccontare la storia e le peculiarità delle uve da cui nascono.

I VINI DI L'ACINO

Grazie alla sua filosofia produttiva e alla scelta di vitigni identitari, L’Acino è riuscita a conquistare il palato di appassionati e critici, ottenendo riconoscimenti nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale.

I vini dell’azienda si distinguono per la loro impronta naturale, rustica ma elegante, con profumi intensi e una struttura che riflette la forza del territorio calabrese. Tra le etichette più rappresentative troviamo:

  • Magliocco: rosso di grande struttura e intensità, con note di frutta rossa matura, spezie e richiami terrosi.
  • Mantonico: bianco dalla spiccata freschezza, con aromi di agrumi, fiori bianchi e una sottile mineralità.

Ogni bottiglia firmata L’Acino è un racconto di passione, tradizione e rispetto per la natura, un viaggio alla riscoperta di un patrimonio vitivinicolo che rischiava di essere dimenticato.

UN FUTURO RADICATO NEL PASSATO

Oggi, grazie alla tenacia e alla passione di Dino Briglio, L’Acino è riuscita nell’impresa di affermarsi nel panorama enologico italiano, dimostrando che anche una piccola realtà può fare la differenza puntando su autenticità e qualità.

L’azienda continua il suo percorso di ricerca e sperimentazione, con l’obiettivo di ampliare il progetto biodinamico e valorizzare nuovi vitigni autoctoni, mantenendo sempre fede alla sua missione: portare in bottiglia l’anima più autentica della Calabria.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto