Le Serre Nuove Tenuta dell'Ornellaia Bolgheri Rosso 2021
OrnellaiaIl Bolgheri Rosso "Le Serre Nuove" 2021 di Tenuta dell'Ornellaia è un vino rosso elegante e mediterraneo, ottenuto da un assemblaggio bordolese: Merlot prevalente, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot.
Alla vista si presenta di un rosso rubino brillante. Al naso offre note di frutti rossi maturi, spezie dolci e sentori balsamici di alloro ed eucalipto, con accenni legnosi. Al palato è vellutato, corposo e fresco, con tannini fini e un finale persistente e mentolato. Affinato 15 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia, esprime al meglio il terroir marittimo di Bolgheri, ideale per vini di grande equilibrio e struttura. Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Il Bolgheri Rosso "Le Serre Nuove" 2021 di Tenuta dell'Ornellaia rappresenta l'essenza della grande tradizione enologica bolgherese, frutto di un terroir d'eccellenza e della visione di una delle cantine più prestigiose d'Italia. Questo rosso corposo e mediterraneo, ottenuto dalle vigne più giovani della tenuta, incarna perfettamente lo spirito della costa toscana, dove il mare, il vento e il sole plasmano un microclima ideale per la crescita delle viti, donando ai vini una freschezza e un’eleganza inconfondibili.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, Le Serre Nuove 2021 si presenta con un rosso rubino brillante e luminoso, che anticipa la sua natura complessa ed equilibrata. Al naso, il bouquet è ampio e avvolgente, con note di frutta matura sotto spirito, come ciliegie e prugne, intrecciate a sentori di spezie dolci, vaniglia e cannella, su un fondo balsamico di alloro ed eucalipto. Tocchi di erbe aromatiche, come rosmarino e salvia, arricchiscono l’aroma, accompagnati da leggeri rimandi legnosi dovuti all’affinamento in barrique.
In bocca, il vino si distingue per una struttura vellutata e corposa, con tannini finemente integrati e una freschezza ben bilanciata. Il sorso è ampio, avvolgente, con una persistenza lunga e piacevolmente balsamica, in cui emergono nuovamente le sfumature mentolate e fruttate.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Le Serre Nuove 2021 è un vino estremamente versatile, capace di accompagnare sia piatti semplici che elaborati. Gli abbinamenti ideali includono:
- Carni rosse alla griglia: Tagliata di manzo, bistecca alla fiorentina, agnello arrosto.
- Primi piatti saporiti: Pappardelle al ragù di cinghiale, lasagne al forno.
- Formaggi stagionati: Pecorino toscano, parmigiano reggiano.
- Piatti di selvaggina: Spezzatino di cinghiale, fagiano in umido.
La sua struttura e il suo profilo aromatico lo rendono ideale anche per una meditazione serale, accompagnato da un buon libro o da una conversazione rilassata.
VITIGNO E PRODUZIONE
Questo splendido Bolgheri Rosso è un assemblaggio bordolese in stile francese, composto prevalentemente da Merlot, con l’aggiunta di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. La vendemmia, rigorosamente manuale, è seguita da una doppia selezione delle uve per garantire solo il meglio del raccolto. Le uve vengono vinificate separatamente in serbatoi di acciaio inox, con una macerazione di 10-15 giorni, che consente l'estrazione ottimale dei profumi e della struttura. La fermentazione malolattica avviene in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, dove il vino sosta per 15 mesi. Un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia completa il processo, conferendo al vino rotondità e un perfetto equilibrio gustativo.
TERRITORIO E CLIMA
Il terroir di Bolgheri è uno dei più vocati al mondo per la produzione di grandi vini rossi. La Tenuta dell'Ornellaia sorge su suoli eterogenei e ricchi di minerali, che spaziano da argille a sedimenti calcarei, creando un habitat ideale per i vitigni internazionali. Il clima marittimo, caratterizzato da brezze fresche provenienti dal vicino Mar Tirreno, mitiga le calde estati toscane e dona alle uve maturazione lenta e regolare, permettendo di preservare acidità e aromi.
Il Bolgheri Rosso "Le Serre Nuove" 2021 di Tenuta dell'Ornellaia è, dunque, un piccolo capolavoro di equilibrio ed eleganza, capace di esprimere tutta la potenza e la raffinatezza della tradizione vinicola toscana. Ogni calice racconta la storia di un territorio unico, la passione di chi lo produce e l’evoluzione di un vino che, pur giovane, guarda già al futuro con la forza delle grandi eccellenze.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Toscana
- Annata
- 2022
- Tipologia
- Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Merlot
Petit Verdot - Classificazione
- Bolgheri DOC
- Abbinamenti
- Grigliate
Risotti
LE ORIGINI E I PROTAGONISTI DI ORNELLAIA
La fondazione di Ornellaia è frutto di una visione lungimirante che ha trasformato un territorio dalle potenzialità straordinarie in una realtà vinicola di fama mondiale. Dal debutto dell'iconico Ornellaia 1985, alle prime annate di Le Serre Nuove dell'Ornellaia, fino al progetto artistico "Vendemmia d’Artista" e alla creazione di Ornellaia Bianco, ogni tappa di questa storia è un capitolo di successo e innovazione.
Dal 1999, il timone è nelle mani di Giovanni Geddes da Filicaja, CEO che ha saputo consolidare il marchio nel panorama internazionale. Accanto a lui, il Marchese Ferdinando Frescobaldi, rappresentante di una famiglia di viticoltori che da oltre 700 anni coniuga tradizione e innovazione. Nel 2017, Ornellaia ha inaugurato il suo Archivio Storico, un segno tangibile della sua continua sfida al tempo.
IL TERRITORIO DI BOLGHERI: IL CUORE DI ORNELLAIA
I vigneti di Ornellaia si trovano in una zona unica, dove la macchia mediterranea si fonde con un suolo di straordinaria complessità. Un tempo ricoperte dal Mar Mediterraneo, queste terre portano i segni di una ricca storia geologica, con substrati sabbiosi, marne, argille e ciottoli calcarei. I terreni di origine marina, alluvionale e vulcanica conferiscono alle uve caratteristiche di grande profondità e complessità.
Ogni parcella del vigneto è considerata un microcosmo, con una propria identità e un proprio linguaggio, coltivata con attenzione meticolosa per esprimere al meglio il potenziale di ogni annata. La vicinanza del mare non solo contribuisce a mitigare le temperature, ma conferisce ai vini una vibrante mineralità e freschezza.
I VITIGNI E LA FILOSOFIA PRODUTTIVA
Ornellaia è un omaggio alla diversità e alla complessità del territorio. I vitigni principali includono il Cabernet Sauvignon e il Merlot, accompagnati da Cabernet Franc e Petit Verdot per i rossi. Per le uve bianche, si coltivano Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Viognier, Verdicchio e Vermentino. Le viti, esposte prevalentemente a sud-ovest, catturano la luce del sole fino al tramonto, garantendo una maturazione ottimale.
La filosofia produttiva di Ornellaia si basa su un approccio artigianale, in cui ogni processo – dalla vigna alla cantina – è condotto con sensibilità e attenzione al dettaglio. La vendemmia è rigorosamente manuale, e ogni grappolo è selezionato con cura per preservare la qualità. Le vinificazioni avvengono separatamente per ogni parcella, rispettando le caratteristiche uniche di ogni micro-territorio.
L'ESSENZA DI ORNELLAIA: ECCELLENZA E INNOVAZIONE
Ornellaia non è solo un vino, ma un’espressione culturale. Il progetto "Vendemmia d’Artista", che associa ogni annata a un tema artistico, celebra l’unicità del tempo e della natura, rendendo ogni bottiglia un pezzo unico. L'azienda punta alla sostenibilità ambientale, adottando pratiche rispettose del territorio per garantire un futuro sostenibile.
UN SIMBOLO DEL BUON VIVERE ITALIANO
Oggi, a oltre 40 anni dalla fondazione, Ornellaia è un’icona dell’eleganza e dello stile italiano, conosciuta e amata in tutto il mondo. Ogni annata rappresenta una nuova storia, un capitolo che aggiunge profondità al racconto di questa straordinaria azienda. Bolgheri e Ornellaia sono un tutt’uno, un connubio che celebra la bellezza della natura e l'ingegno umano.
Essere Ornellaia significa tensione all'eccellenza, ascolto e riflessione. È il frutto di una storia che guarda al futuro, costruendo su fondamenta solide di tradizione e innovazione.
Potrebbe anche piacerti