Brandy Berta "Legàmi" +51 anni
Distillerie BertaBrandy Berta "Legàmi" +51 anni è un capolavoro che celebra la tradizione e il territorio piemontese. Nato da vini pregiati del Monferrato e ottenuto con distillazione a vapore, si affina per oltre 51 anni in botti grandi e barrique di diverse tostature. Ha un colore ambrato intenso e un profumo complesso, elegante e ampio, con note di smalto, cuoio e tabacco. Al palato è ricco e avvolgente, con un finale lungo ed equilibrato. Perfetto per momenti di meditazione, si abbina a cioccolato fondente, formaggi stagionati e dolci secchi. Un prodotto raro, simbolo di eccellenza e legami familiari senza tempo.
Brandy Berta "Legàmi" +51 anni è molto più di un distillato: è un inno alla tradizione, alla memoria e alla passione che si tramandano da generazioni. Nato dall’amore per il territorio piemontese, questo brandy rappresenta l’apice di una maestria artigianale che unisce materie prime eccellenti, un processo produttivo unico e un invecchiamento che sfida il tempo. Un prodotto raro e prezioso, simbolo di legami familiari e di un’eredità che affonda le radici nel cuore del Monferrato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: Lunga maturazione e sapiente affinamento donano a questo brandy un colore ambrato intenso, che cattura la luce con sfumature dorate.
Profumo: Un bouquet complesso, ampio ed elegante, che racconta la profondità del tempo e della lavorazione. Le note principali evocano uno splendido concerto di sensazioni, tra cui spiccano lo smalto, il cuoio e il tabacco, arricchite da sentori di spezie dolci e legni pregiati.
Sapore: Al palato si presenta ricco, avvolgente e armonico, con una continuità perfetta tra naso e bocca. Le note seducenti di cuoio e tabacco si intrecciano con tocchi balsamici e nuances di frutta secca, regalando un’esperienza degustativa senza eguali.
- Attacco: Morbido e deciso, con una profondità che conquista immediatamente.
- Evoluzione: Stratificato e persistente, ogni sorso rivela nuove sfumature aromatiche, invitando a una degustazione lenta e contemplativa.
- Finale: Lungo, equilibrato, con una piacevole scia di spezie e legni tostati che persiste in modo elegante.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Brandy Berta "Legàmi" +51 anni si sposa alla perfezione con momenti di meditazione o come chiusura di un pasto importante. Ecco alcune idee:
- Cioccolato fondente: Meglio se con alta percentuale di cacao, per un contrasto amaro-dolce.
- Formaggi stagionati: Parmigiano Reggiano 36 mesi o pecorino di fossa.
- Sigaro: Ideale per un’esperienza sensoriale completa, che esalta le note di cuoio e tabacco.
- Dolci secchi: Cantucci alle mandorle o biscotti speziati.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Nizza Monferrato e Mombaruzzo, due perle del Monferrato, offrono il contesto ideale per la creazione di un prodotto così straordinario. I vini pregiati, selezionati con cura, rappresentano l’essenza stessa del brandy, trasformandosi attraverso la distillazione a vapore in un distillato di rara finezza. Il legame con il territorio si riflette anche nella scelta dei legni utilizzati per l’invecchiamento: botti grandi e barrique di diverse origini, ognuna con caratteristiche uniche di tostatura.
PRODUZIONE E INVECCHIAMENTO
La creazione di "Legàmi" è una testimonianza della pazienza e della passione che caratterizzano la famiglia Berta.
- Distillazione: L’utilizzo di un sistema a vapore garantisce un’estrazione delicata e precisa degli aromi.
- Affinamento: 51 anni di invecchiamento in legni diversi, con tostature variabili, donano al brandy una complessità e un’eleganza uniche. Ogni botte è curata con attenzione per esaltare il profilo aromatico del distillato.
- Selezione: Solo le annate migliori vengono destinate a questo lungo processo, garantendo una qualità senza compromessi.
Brandy Berta "Legàmi" +51 anni è un viaggio attraverso il tempo e i sapori del Piemonte, un prodotto che celebra la maestria artigianale e il valore delle radici. Perfetto per chi cerca un’esperienza unica, da condividere con chi apprezza il gusto della vera eccellenza.
- Formato
- cl. 70
- Provenienza
- Piemonte
- Tipologia
- Brandy
STORIA E FONDAZIONE
La storia di Distillerie Berta inizia dopo la Seconda Guerra Mondiale, un periodo in cui Giuseppe Berta, intraprendente e appassionato, decise di avviare un'attività di distillazione. Inizialmente, la distilleria era una piccola realtà familiare, ma grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla dedizione della famiglia Berta, l'azienda è cresciuta e si è affermata nel panorama dei distillati italiani e internazionali.
Nel corso degli anni, Distillerie Berta ha continuato a crescere, acquisendo una reputazione di eccellenza e innovazione. La passione e l'impegno della famiglia Berta sono stati fondamentali nel preservare e ampliare la tradizione della distillazione, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e le sue tradizioni.
IL TERRITORIO: IL MONFERRATO
Il Monferrato è una regione caratterizzata da dolci colline e terreni fertili, ideale per la viticoltura e la produzione di uve di alta qualità. Questo territorio, situato nella parte meridionale del Piemonte, è noto per la sua tradizione vinicola e per la qualità dei suoi vini. Il clima temperato e le caratteristiche del suolo contribuiscono a creare condizioni ideali per la crescita delle uve, che poi sono utilizzate per produrre alcuni dei migliori distillati della regione.
Distillerie Berta beneficia di questa posizione privilegiata, sfruttando le uve di alta qualità provenienti dai vigneti circostanti per produrre grappe e altri distillati. La vicinanza ai migliori vitigni della regione permette all'azienda di selezionare i migliori materiali e di creare prodotti di eccezionale qualità.
PROCESSO PRODUTTIVO
Il processo produttivo di Distillerie Berta è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. La distilleria utilizza metodi artigianali combinati con tecnologie moderne per garantire la qualità e l'unicità dei suoi distillati.
-
Selezione delle Materie Prime: La produzione inizia con la selezione delle uve e delle vinacce. Distillerie Berta sceglie solo i migliori materiali, provenienti dai vigneti più rinomati del Monferrato, assicurando così un prodotto finale di alta qualità.
-
Fermentazione: Le vinacce vengono fermentate in modo controllato, un processo fondamentale per sviluppare i profumi e i sapori distintivi della grappa. La fermentazione avviene in contenitori specializzati che permettono un controllo preciso delle temperature e delle condizioni.
-
Distillazione: La distillazione è il cuore del processo produttivo di Distillerie Berta. L'azienda utilizza alambicchi di rame, strumenti tradizionali che garantiscono una distillazione lenta e accurata. Questo processo permette di estrarre gli aromi e i sapori più fini dalle vinacce, producendo un distillato purissimo e ricco di sfumature.
-
Invecchiamento: Alcune grappe di Distillerie Berta vengono invecchiate in botti di legno, che conferiscono loro complessità e carattere. L'invecchiamento può durare anni, durante i quali il distillato sviluppa aromi e sapori più profondi e maturi.
-
Imbottigliamento e Confezionamento: Dopo l'invecchiamento, la grappa viene filtrata e imbottigliata. Distillerie Berta presta particolare attenzione anche al design delle bottiglie, che riflette la qualità e la sofisticazione dei suoi prodotti.
CARATTERISTICHE E PRODOTTI
Distillerie Berta è nota per la sua ampia gamma di prodotti, ognuno dei quali presenta caratteristiche uniche. Tra i prodotti di punta ci sono:
-
Grappa di Barolo: Realizzata con vinacce di Barolo, un vino rosso pregiato del Piemonte. Questa grappa è nota per i suoi aromi complessi e il suo sapore ricco e robusto.
-
Grappa di Moscato: Un distillato aromatico e fruttato, ottenuto dalle vinacce del Moscato, un altro vino famoso della regione. La grappa di Moscato è apprezzata per i suoi profumi dolci e floreali.
-
Grappa di Nebbiolo: Proveniente dalle vinacce del Nebbiolo, uno dei vitigni più pregiati del Piemonte. Questa grappa ha un profilo aromatico intenso e una struttura elegante.
-
Grappa Riserva: Una selezione di grappe invecchiate, che offre una complessità e una raffinatezza superiori grazie ai lunghi periodi di maturazione in botti di legno.
Ogni prodotto di Distillerie Berta è il risultato di un'attenzione maniacale ai dettagli e di una ricerca continua dell'eccellenza. L'azienda è anche nota per le edizioni limitate e le grappe speciali, che riflettono la creatività e l'innovazione continua.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Distillerie Berta ha saputo coniugare l'innovazione con la tradizione, mantenendo vive le tecniche artigianali e al contempo adottando le ultime tecnologie per migliorare la qualità dei suoi distillati. L'azienda investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo, cercando nuove soluzioni e miglioramenti senza mai compromettere la qualità e l'autenticità dei suoi prodotti.
IMPEGNO E QUALITA'
La qualità è al centro della filosofia di Distillerie Berta. L'azienda è impegnata a garantire che ogni bottiglia di grappa rispetti gli elevati standard di eccellenza stabiliti da Giuseppe Berta alla sua fondazione. Questo impegno per la qualità è testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti ricevuti a livello nazionale e internazionale.
Distillerie Berta è, dunque, non solo una realtà affermata nel panorama dei distillati, ma anche un simbolo della tradizione e dell'eccellenza italiana. Con una storia ricca e una passione inalterata per l'arte della distillazione, l'azienda continua a produrre grappe di altissima qualità che rappresentano il meglio del Monferrato e dell'arte distillatoria italiana.
Potrebbe anche piacerti