"Anna Maria Clementi" Franciacorta DOCG
"Anna Maria Clementi" Franciacorta DOCG
"Anna Maria Clementi" Franciacorta DOCG
"Anna Maria Clementi" Franciacorta DOCG

"Anna Maria Clementi" Franciacorta DOCG

Ca' Del Bosco

Il Ca' Del Bosco Anna Maria Clementi Franciacorta DOCG è un simbolo di eccellenza vinicola italiana, prodotto nella storica cantina di Ca' Del Bosco, fondata nel 1968 da Maurizio Zanella. Questo spumante è composto principalmente da Chardonnay, insieme a Pinot Bianco e Pinot Nero, provenienti da vigneti situati nelle colline della Franciacorta, caratterizzate da un microclima ideale. Con un perlage fine e un colore giallo paglierino, presenta un bouquet complesso di note di frutta matura, fiori bianchi, e pasticceria. Al palato è elegante, fresco e minerale, con un finale lungo e persistente. Si abbina splendidamente a antipasti di mare, risotti e carni bianche, rendendolo un compagno ideale per ogni occasione speciale.

Ultimi articoli in magazzino
120,10 €
iva inclusa

 

Ca’ del Bosco è una delle cantine più prestigiose d’Italia, situata nel cuore della Franciacorta, una delle regioni vinicole più rinomate al mondo per la produzione di spumanti metodo classico. Fondata da Maurizio Zanella nel 1968, l’azienda ha saputo rivoluzionare il panorama enologico italiano grazie a un approccio audace e innovativo, fondato su un profondo rispetto per il terroir e sulla costante ricerca dell’eccellenza qualitativa. È proprio in questo contesto di continua evoluzione che nasce l’“Anna Maria Clementi”, la cuvée più iconica della maison, dedicata alla madre del fondatore e simbolo della visione più alta dell’arte spumantistica secondo Ca’ del Bosco.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Franciacorta “Anna Maria Clementi” si presenta visivamente con un giallo paglierino luminoso, arricchito da riflessi dorati, e un perlage finissimo, continuo e persistente, che già al primo sguardo trasmette eleganza e raffinatezza. Al naso sprigiona una complessità aromatica avvolgente, dove si intrecciano armoniosamente note di frutta matura come mela e pera, accenni agrumati di limone e pompelmo, sfumature floreali di acacia e sentori di pasticceria fine, come brioche e croissant appena sfornati. Emergono poi delicate nuance speziate, tra cui vaniglia e noce moscata, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza olfattiva.

Al palato si rivela raffinato, profondo ed equilibrato, con una freschezza viva e una sapidità ben dosata che donano ritmo e tensione gustativa. Le note di frutta secca, la dolcezza discreta del miele e una mineralità fine si fondono in una struttura setosa e cremosa, mentre il finale lungo e persistente lascia in bocca una sensazione di eleganza e armonia indimenticabili.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

L’“Anna Maria Clementi” è un Franciacorta pensato per accompagnare momenti speciali, ma anche per valorizzare piatti raffinati. La sua versatilità lo rende ideale in apertura di pasto, con carpacci di pesce, insalate di mare e tartare di tonno, in grado di esaltarne la freschezza e la precisione aromatica.

Si abbina splendidamente anche a primi piatti delicati, come un risotto al limone, ravioli di ricotta e spinaci o una pasta ai frutti di mare, valorizzando le sfumature agrumate e la struttura cremosa del vino.

Tra i secondi piatti, accompagna con classe un pesce al forno con erbe aromatiche, un petto d’anatra con salsa agrumata oppure un pollo al limone e rosmarino, rivelando una straordinaria capacità di equilibrio tra intensità e finezza. Può sorprendere anche con i formaggi, sia freschi e cremosi che stagionati come i pecorini, fino a chiudere il pasto con dessert alla crema o crostate di frutta, in una perfetta sintonia dolce-sapida.

TERRITORIO

La Franciacorta si estende tra il lago d'Iseo e le colline bresciane, un’area caratterizzata da un clima temperato, che favorisce la maturazione delle uve. Le colline sono composte da suoli argillosi e calcarei, ricchi di minerali, che conferiscono ai vini una complessità aromatica unica. L’altitudine media delle vigne, compresa tra i 200 e i 400 metri, insieme all’influenza mitigante del lago, crea un microclima ideale per la viticoltura.

La varietà di uve utilizzate nella produzione di Ca' Del Bosco Anna Maria Clementi include prevalentemente Chardonnay, insieme a Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte selezionate con cura dai vigneti di proprietà, coltivati secondo i principi dell'agricoltura sostenibile.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo di produzione di “Anna Maria Clementi” è un autentico rito artigianale, che unisce tecnologia avanzata e sensibilità manuale. La vendemmia avviene esclusivamente a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità degli acini. Segue una pressatura soffice con presse pneumatiche, in modo da estrarre il mosto fiore nella maniera più delicata possibile. Una parte del mosto, circa il 30%, fermenta in piccole botti di rovere, contribuendo ad arricchire il vino in struttura e complessità.

Dopo la fermentazione malolattica, il vino affronta un lungo affinamento sui lieviti per almeno 60 mesi, durante il quale sviluppa il suo profilo aromatico inconfondibile. Il remuage viene effettuato manualmente, bottiglia per bottiglia, per garantire la precisione del processo. Al momento della sboccatura, viene realizzato un dosaggio estremamente contenuto, capace di preservare l’integrità gustativa e l’eleganza naturale del vino. Il risultato è una cuvée fuori dal tempo, espressione massima dell’arte spumantistica italiana.

Formato
cl. 75
Provenienza
Lombardia
Annata
2015
Dosaggio
Nature
Pas dosé
Tipologia
Chardonnay
Franciacorta
Pinot Bianco
Pinot Nero
Classificazione
Cuvée
Metodo classico
Abbinamenti
Aperitivo
Carne
Formaggi
Pesce
Primi
Salumi
00416

LA STORIA DELL'AZIENDA

La storia di Ca' del Bosco inizia nel 1964, anno in cui il fondatore Franco Biancavilla, un imprenditore con una passione per il vino, acquistò una tenuta di circa 20 ettari. Franco, con la sua visione e il suo impegno, posò le basi per una rivoluzione nella produzione del Franciacorta, portando alla luce un metodo di spumantizzazione che avrebbe segnato profondamente la storia del vino italiano. Sotto la sua guida, l'azienda ha adottato tecniche innovative e ha investito nella ricerca e nello sviluppo, affermandosi come uno dei produttori più prestigiosi della regione.

Negli anni '70 e '80, la leadership di Maurizio Zanella, che subentrò a Franco Biancavilla, giocò un ruolo cruciale nel rafforzare la reputazione di Ca' del Bosco. Zanella, con la sua dedizione alla qualità e all'innovazione, ha contribuito a trasformare l'azienda da una piccola realtà locale in un nome di riferimento nel panorama vinicolo internazionale.

IL TERRITORIO

La tenuta di Ca' del Bosco si trova nel cuore della Franciacorta, una regione vinicola situata nella provincia di Brescia, in Lombardia. Questo territorio, caratterizzato da un microclima ideale e da un suolo particolarmente favorevole alla viticoltura, è l'ambiente perfetto per la produzione di Franciacorta di alta qualità.

Il terreno della Franciacorta è composto principalmente da glaciali moreniche, con un'alta percentuale di calcare e argilla, che conferisce ai vini una struttura e una mineralità unica. Le colline della zona sono esposte al sole, ma protette dai venti freddi grazie alla presenza delle Alpi, creando condizioni ottimali per la maturazione delle uve.

L'azienda è immersa in un paesaggio mozzafiato, con vigneti che si estendono su colline ondulate e boschi secolari che circondano le proprietà. Questa integrazione con la natura non solo arricchisce il paesaggio, ma contribuisce anche alla qualità dei vini, grazie all'ecosistema equilibrato e alla biodiversità.

ASPETTI PRODUTTIVI

Ca' del Bosco è celebre per il suo impegno nella produzione di Franciacorta, che utilizza il metodo tradizionale della spumantizzazione in bottiglia. Ogni fase del processo produttivo è caratterizzata da un'attenzione maniacale ai dettagli, per garantire un prodotto finale di eccezionale qualità.

Il processo di vinificazione inizia con una selezione rigorosa delle uve, provenienti da vigneti gestiti con pratiche agricole sostenibili. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in cantina, dove vengono sottoposte a un processo di pressatura soffice per ottenere solo il succo migliore. Il mosto viene poi fermentato in barrique di rovere e in serbatoi di acciaio inox, a seconda del tipo di vino che si desidera produrre.

La fase di fermentazione avviene a temperature controllate, e la spumantizzazione è realizzata attraverso la metodologia del metodo classico, con una seconda fermentazione in bottiglia. Le bottiglie vengono poi lasciate a maturare sui lieviti per un periodo che varia da 18 a 60 mesi, a seconda del tipo di Franciacorta. Questo lungo affinamento conferisce ai vini una complessità e una ricchezza di aromi uniche.

Una caratteristica distintiva di Ca' del Bosco è l'utilizzo di cuveé di qualità, un blend di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, che contribuisce a creare vini con una struttura elegante, una freschezza vibrante e una persistenza aromatica straordinaria.

LE CARATTERISTICHE DEI VINI

I vini di Ca' del Bosco sono rinomati per la loro eleganza, la loro freschezza e la loro complessità aromatica. Tra le etichette più celebri ci sono:

  • Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi: Un blend di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, affinato per almeno 60 mesi sui lieviti. Questo vino offre un perlage fine e persistente, con note di frutta secca, miele e nocciola.

  • Franciacorta Satèn: Composto principalmente da Chardonnay, questo vino ha una spuma cremosa e una struttura setosa. Al palato, si caratterizza per note di citrico, fiori bianchi e mandorla.

  • Franciacorta Dosage Zero: Un esempio di vinificazione senza l’aggiunta di zucchero, che esprime la purezza e la complessità del terroir. Caratterizzato da un perlage fine e da aromi di frutta fresca, spezie e minerali.

INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Ca' del Bosco è un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. L’azienda ha sempre puntato su tecniche moderne di vinificazione e di gestione dei vigneti, senza mai perdere di vista la tradizione vitivinicola della Franciacorta. Questa combinazione di antico e moderno ha permesso a Ca' del Bosco di creare vini che sono allo stesso tempo radicati nella tradizione e all'avanguardia.

Il design delle bottiglie di Ca' del Bosco, elegante e distintivo, è un ulteriore riflesso della cura e dell’attenzione per il dettaglio che caratterizzano ogni aspetto della produzione.

Ca' del Bosco è molto più di un produttore di vino; è un simbolo di eccellenza e passione per l’enologia. La sua storia, il suo territorio e la sua attenzione ai dettagli produttivi fanno di ogni bottiglia un’espressione unica della Franciacorta. Con un impegno costante verso l'innovazione e una dedizione alla qualità senza compromessi, Ca' del Bosco continua a essere un faro nel mondo del vino, rappresentando un punto di riferimento per gli appassionati e i conoscitori di tutto il mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto