Labella Cirò Rosato Frizzante Calabria IGT
Labella Cirò Rosato Frizzante Calabria IGT
Labella Cirò Rosato Frizzante Calabria IGT
Labella Cirò Rosato Frizzante Calabria IGT

Labella Cirò Rosato Frizzante Calabria IGT

Librandi

Il Labella Cirò Rosato Frizzante Calabria IGT nasce a Strongoli da uve Gaglioppo, vitigno autoctono che esprime freschezza e mineralità. Il suolo argilloso e calcareo e la brezza marina donano eleganza e sapidità. Alla vista è rosa tenue e brillante, con perlage fine e persistente. Al naso emergono note di rosa canina, melograno e agrumi, mentre al palato è fresco, equilibrato e leggermente sapido. Perfetto con crudité di mare, fritti e primi piatti delicati, è ottenuto con rifermentazione in autoclave e un breve affinamento in bottiglia. Un rosato vivace, perfetto per ogni occasione.

6,90 €
iva inclusa

 

Il Labella Cirò Rosato Frizzante Calabria IGT è un vino che racchiude l’anima del territorio calabrese, con la sua freschezza vibrante e un carattere profondamente legato alla brezza marina che accarezza i vigneti di Strongoli. Si tratta di un rosato frizzante ottenuto da uve Gaglioppo, vitigno autoctono simbolo della Calabria, capace di esprimere nel calice tutta la personalità di questa terra antica e generosa.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Alla vista, il Labella Cirò Rosato Frizzante si presenta con un colore rosa tenue e brillante, attraversato da riflessi delicatamente ramati, quasi a evocare le sfumature del tramonto sul Mar Ionio. Il perlage è fine e persistente, segno di una rifermentazione accurata, che regala vivacità e leggerezza al sorso.

Il bouquet è un’esplosione di fragranze floreali e fruttate, con sentori di rosa canina, fiori di campo e violetta, che si intrecciano a note più succose di melograno, ciliegia croccante e lampone, con un leggero accenno agrumato di pompelmo rosa. In sottofondo, si percepiscono delicati richiami minerali, espressione del suolo argilloso e calcareo in cui affondano le radici delle viti.

Al palato, il vino si distingue per la sua freschezza immediata e la piacevole effervescenza, che esalta la sapidità e l’eleganza del sorso. La struttura è agile, sostenuta da una buona acidità che bilancia perfettamente la morbidezza del frutto. Il finale è pulito, persistente e leggermente sapido, lasciando una sensazione di leggerezza e piacevolezza che invita a un altro assaggio.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La versatilità del Labella Cirò Rosato Frizzante lo rende perfetto per una vasta gamma di abbinamenti, esaltandone sia le caratteristiche fruttate che la sua mineralità marina.

  • Ideale come aperitivo, si abbina magnificamente a taglieri di salumi delicati, formaggi freschi e crostini con paté di pesce.
  • Ottimo con crudité di mare, tartare di tonno e gamberi marinati, esaltandone la dolcezza e la freschezza.
  • Perfetto con primi piatti leggeri a base di verdure o con paste condite con crostacei, come linguine agli scampi o spaghetti alle vongole.
  • Si sposa bene anche con fritture di pesce e tempura di verdure, grazie alla sua vivace acidità che pulisce il palato.
  • Per chi ama osare, può accompagnare piatti della tradizione calabrese, come la ‘nduja su crostini o la parmigiana di melanzane, bilanciando la sapidità con la sua freschezza.

IL VITIGNO: GAGLIOPPO

Il Gaglioppo è il re indiscusso dei vitigni calabresi, una varietà che ha trovato nel terroir di Strongoli una delle sue massime espressioni. Caratterizzato da grappoli compatti e bucce spesse, è un’uva che regala vini dal profilo aromatico intenso e dalla grande struttura. Nel caso del Labella Cirò Rosato Frizzante, il Gaglioppo viene vinificato in modo da esaltarne la freschezza e la fragranza fruttata, mantenendo però quella spiccata mineralità che è il segno distintivo dei vini di questa zona.

IL TERRITORIO: STRONGOLI

Ci troviamo in un angolo di Calabria dove la vite è coltivata da secoli, affacciandosi sulle coste ioniche e beneficiando di un microclima straordinario. La brezza marina mitiga le temperature estive, garantendo alle uve una maturazione lenta e regolare, mentre i suoli argillosi e calcarei conferiscono al vino una spiccata mineralità e una vibrante sapidità. La viticoltura in questa zona è un’arte tramandata di generazione in generazione, con tecniche rispettose della natura e un approccio volto a esaltare le caratteristiche uniche di questo terroir.

LA PRODUZIONE

Il Labella Cirò Rosato Frizzante nasce da vigneti allevati a cordone speronato, con una densità di 5000 piante per ettaro, un impianto che permette di ottenere uve sane e concentrate. La resa per ettaro è di 80 quintali, pari a 52 ettolitri di vino, un quantitativo che garantisce equilibrio tra qualità e struttura.

La vendemmia avviene nella seconda decade di settembre, con un’attenta selezione dei grappoli per preservarne la freschezza aromatica. Dopo la pigiatura soffice, la fermentazione alcolica si svolge in acciaio a temperatura controllata, per esaltare i profumi varietali. La successiva rifermentazione in autoclave permette di ottenere un perlage fine e persistente, che conferisce al vino la sua inconfondibile vivacità. Prima della commercializzazione, il vino affina in acciaio con una breve permanenza in bottiglia, per armonizzare le sue caratteristiche e garantire un’esperienza di degustazione equilibrata e appagante.

Formato
cl. 75
Provenienza
Calabria
Annata
S.A.
Dosaggio
Frizzante
Tipologia
Gaglioppo
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Frutti di mare
Pesce
Pollame
F263

STORIA DELLA CANTINA

L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione.  Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.

Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.

TERRITORIO

Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.

Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.

La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.

IMPEGNO E VISIONE FUTURA

Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.

In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto