Il Sigillo Aglianico del Vulture DOC 2016
Cantine del NotaioIl Sigillo Aglianico del Vulture DOC 2016 di Cantine del Notaio è un vino intenso e concentrato, che esprime la potenza e il carattere del territorio lucano. Realizzato con 100% Aglianico, le uve sono sovramaturate e appassite in pianta, vendemmiate manualmente. La fermentazione avviene in botti di legno, seguita da un affinamento di 24 mesi in grotte naturali di tufo vulcanico e altri 24 mesi in bottiglia. Al colore, si presenta con un rosso granato luminoso, con sentori di gelso nero, agrumi canditi e cioccolato. Il gusto è ricco, equilibrato, con tannini morbidi e un finale di liquirizia. Un vino perfetto per piatti di carne rossa e formaggi stagionati.
Il Sigillo Aglianico del Vulture DOC 2016 di Cantine del Notaio è un vino che racconta l'anima più autentica e tradizionale della Basilicata, offrendo al contempo un tocco di modernità. Questo Aglianico è il frutto della passione e della dedizione della famiglia Giuratrabocchetti, che con grande rispetto per la terra e il territorio, ha deciso di valorizzare uno dei vitigni più prestigiosi d'Italia, l'Aglianico del Vulture, in una versione che esprime al massimo la sua potenza e il suo carattere, senza mai rinunciare all'eleganza. La filosofia produttiva della cantina, situata a Rionero in Vulture, provincia di Potenza, si basa su pratiche agricole che tendono all'approccio biologico, integrando anche tecniche biodinamiche, con l'intento di proteggere l'ambiente e ottenere il miglior frutto possibile.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Al colore, Il Sigillo si presenta con un rosso granato luminoso, intenso e brillante, un preludio visivo alla complessità che si svilupperà al naso e al palato. Il profumo è un viaggio olfattivo che si apre con aromi di gelso nero, con una delicata nota di frutta di bosco matura e confettura. A questi si aggiungono sentori di agrumi canditi, una vena speziata di pepe e delicate sfumature di cioccolato, creando un bouquet che evolve continuamente con ogni rotazione del calice. Le note aromatiche si arricchiscono di un'ampia gamma di profumi che raccontano la ricchezza del territorio del Vulture, dove il clima e la terra vulcanica conferiscono al vino una profondità senza pari.
Il gusto è ricco, pieno ed equilibrato, con un corpo strutturato che esprime tutta la potenza dell'Aglianico, ma senza risultare eccessivamente aggressivo grazie alla morbidezza dei tannini, addolciti dalla lunga maturazione in botte. Il sorso è potente, ma elegante, e lascia un ricordo persistente di liquirizia nel finale, che ne amplifica la complessità. Il bilanciamento tra potenza e morbidezza è perfetto, rendendo il vino piacevole e accattivante, ma al contempo capace di suscitare emozioni ogni volta che lo si assapora.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
“Il Sigillo” è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, grazie alla sua struttura e complessità. Si sposa magnificamente con piatti di carne rossa, come brasati, arrosti e grigliate, che ne esaltano la potenza. Perfetto anche con cacciagione, come cinghiale o fagiano, i cui sapori intensi sono complementari alla sua complessità. Si abbina anche con formaggi stagionati e pecorini dal gusto deciso, che trovano una sintonia con il suo carattere robusto. Per un abbinamento più sofisticato, il Sigillo si presta ad accompagnare anche piatti a base di funghi porcini, che richiamano le note terrose e speziate del vino.
VITIGNO E TERRITORIO
Il vitigno principale di questo vino è l’Aglianico, uno dei più importanti d’Italia, che qui trova il suo habitat ideale nella zona del Vulture, una regione ricca di storia e tradizione vitivinicola. Le uve sono lasciate maturare a lungo, sovramaturate e appassite in pianta, un processo che ne concentra i sapori e le sostanze aromatiche, simile alla tecnica utilizzata per produrre l'Amarone della Valpolicella. Questa pratica conferisce al vino una grande intensità e una morbidezza unica, ma anche una notevole capacità di invecchiamento. La zona del Vulture, situata ai piedi di un antico vulcano, offre un terreno ricco di minerali che conferiscono una particolare vivacità ai vini, così come il clima fresco e ventilato che permette una maturazione perfetta delle uve.
PRODUZIONE
Il processo produttivo de Il Sigillo inizia con una vendemmia manuale delle uve, quando queste hanno raggiunto il grado di appassimento desiderato. La fermentazione avviene in botti di legno, seguita da una macerazione lunga che consente di estrarre la massima ricchezza di aromi e tannini. Il vino matura per ben 24 mesi in grotte naturali di tufo vulcanico, all’interno di carati e tonneau di rovere francese, che ne arricchiscono il profilo organolettico. Successivamente, viene affinato in bottiglia per altri 24 mesi, un periodo che consente a tutti gli elementi di integrarsi perfettamente, donando al vino una complessità e una lunga persistenza che fanno di Il Sigillo un prodotto di grande valore e longevità.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Basilicata
- Annata
- 2023
- Tipologia
- Aglianico
- Classificazione
- Aglianico del Vulture DOC
- Filosofia
- Vignaioli indipendenti
- Abbinamenti
- Carne
Formaggi
STORIA DELL'AZIENDA
Fondata nel 1998 da Gianfranco Mazzucato, Cantine del Notaio si inserisce nel contesto della tradizione vinicola lucana, pur portando un'innovazione che ne ha segnato il successo. Gianfranco Mazzucato, con la sua passione per il vino e una visione chiara di cosa potesse essere la Basilicata come terra vinicola, ha iniziato a coltivare i vigneti e a produrre vini di alta qualità.
Il nome dell'azienda, "Cantine del Notaio", trae origine da una tradizione locale: il "notaio" era una figura rispettata nel passato, spesso coinvolta nella registrazione delle transazioni importanti, incluse quelle legate alla terra e al vino. Questo legame con la tradizione conferisce all'azienda un ulteriore valore simbolico e culturale.
IL TERRITORIO
Cantine del Notaio si trova nella zona di Rionero in Vulture, un comune situato nel cuore del Vulture, una storica area vulcanica della Basilicata. Questa regione è caratterizzata da un terreno ricco di minerali, grazie all'origine vulcanica, che conferisce ai vini una complessità unica. Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, creando condizioni ideali per la maturazione delle uve.
Il Vulture è noto per la sua altitudine e per le sue colline che offrono un'ottima esposizione al sole, contribuendo alla perfetta maturazione delle uve. I terreni, principalmente argillosi e ricchi di potassio, sono perfetti per le varietà di uva tipiche della zona, in particolare l'Aglianico del Vulture, una delle varietà più pregiate e antiche d'Italia.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di Cantine del Notaio è caratterizzata da un grande rispetto per la tradizione, ma anche da una spiccata attenzione all'innovazione. L'azienda utilizza tecniche di vinificazione moderne e sostenibili per esaltare le caratteristiche del territorio e delle varietà di uva.
VARIETA' DI UVA E VINI
La varietà principale coltivata è l'Aglianico del Vulture, una uva rossa autoctona che trova nel Vulture il suo habitat ideale. Cantine del Notaio produce diverse etichette di Aglianico, ciascuna con un profilo unico che riflette la diversità dei terreni e delle tecniche di vinificazione utilizzate.
Alcuni dei vini di punta dell'azienda includono:
- "Il Repertorio": Un Aglianico del Vulture di alta gamma, noto per il suo colore intenso e il bouquet complesso che include note di frutti rossi, spezie e legno.
- "Il Notaio": Un altro Aglianico che si distingue per la sua eleganza e struttura, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente.
- "Aglianico Rosato": Un rosato che evidenzia freschezza e vivacità, ideale per essere abbinato a piatti leggeri e estivi.
TECNICHE DI VINIFICAZIONE
Cantine del Notaio adotta metodi di vinificazione che combinano tradizione e innovazione. L'azienda utilizza fermentazioni controllate in vasche di acciaio inox e affinamenti in barrique di rovere, che conferiscono ai vini una complessità aromatica e una struttura equilibrata. L'uso di tecniche di vinificazione a temperatura controllata e l'adozione di pratiche sostenibili sono parte integrante della filosofia produttiva dell'azienda.
SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE
L'azienda è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale. Utilizza pratiche agricole che riducono l'impatto ambientale e promuove il risparmio energetico e la gestione responsabile delle risorse idriche. Inoltre, è attenta a garantire la salubrità del suolo e a mantenere la biodiversità nei vigneti.
Cantine del Notaio rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama vinicolo italiano, combinando la ricchezza della tradizione con l'innovazione moderna. Il suo legame profondo con il territorio del Vulture e la sua dedizione alla qualità dei vini prodotti sono testimoni di una passione autentica e di un impegno costante verso l'eccellenza. La storia, il territorio e le pratiche produttive dell'azienda creano un quadro affascinante e complesso, che rende i suoi vini un'esperienza unica per gli appassionati e i neofiti del vino.
Potrebbe anche piacerti