Nazionale
Birra BaladinNazionale di Baladin è una birra artigianale 100% italiana, Blonde Ale, di colore giallo intenso e velatura delicata. La sua schiuma bianca e fine persiste nel bicchiere, mentre al naso si percepiscono note fruttate, erbacee e maltate con profumi di camomilla e agrumi. Al gusto, la birra offre un equilibrio perfetto tra l’amaro delicato del luppolo italiano e le note aromatiche, risultando pulita e beverina. Lanciata nel settembre 2011, utilizza ingredienti locali come malto d’orzo, luppolo, e spezie italiane. Versatile negli abbinamenti, è ideale con hamburger, pizza, formaggi e salumi.
La birra Nazionale di Baladin rappresenta un emblema dell'arte birraia italiana, unendo tradizione, innovazione e un forte legame con il territorio. Di colore giallo intenso, si presenta con una delicata velatura che suggerisce un processo di produzione artigianale accurato e rispettoso delle materie prime. La schiuma, bianca e fine, persiste nel bicchiere, anticipando un'esperienza sensoriale di grande raffinatezza.
Al naso, Nazionale offre un bouquet equilibrato e armonioso, in cui le note fruttate, erbacee e maltate si fondono in un'unica sinfonia olfattiva. I profumi di camomilla e agrumi emergono con discrezione, creando un invito alla degustazione che si rivela irresistibile per la sua leggerezza. La scelta delle materie prime, tutte rigorosamente italiane, conferisce a questa birra un'identità forte e riconoscibile, esaltando la qualità e la genuinità del prodotto.
ESPERIENZA GUSTATIVA
L’esperienza gustativa è un viaggio attraverso la complessità del sapore, dove ogni elemento trova il suo posto in un equilibrio perfetto. Le note di camomilla e agrumi si amalgamano con l’amaro delicato del luppolo, coltivato nei luppoleti di proprietà del birrificio, creando un sapore pulito e beverino. Questa birra è un vero capolavoro di equilibrio, dove la semplicità apparente nasconde una struttura complessa e raffinata.
STORIA E TRADIZIONE
La storia della Nazionale è profondamente radicata nel territorio italiano. Lanciata nel settembre 2011, è la prima birra 100% italiana, frutto di un progetto ambizioso che mira a valorizzare e sostenere la filiera agricola nazionale. Ogni ingrediente, dall'acqua delle Alpi Marittime al malto d'orzo delle campagne lucane e pugliesi, passando per il luppolo dei campi di Piozzo e Busca e le spezie del centro-sud Italia, racconta una storia di passione e dedizione per la qualità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
L’abbinamento gastronomico con la birra Nazionale è estremamente versatile, riflettendo la sua capacità di accompagnare una vasta gamma di piatti. Dall’hamburger alla pizza, dal polpo con patate ai ravioli, fino ai formaggi e ai salumi tipici della tradizione italiana, Nazionale si adatta con eleganza e disinvoltura. Particolarmente raccomandata con formaggi come il Provolone Valpadana o il Raschera, e salumi come la Porchetta di Ariccia IGP e il Prosciutto di Sauris IGP, questa birra esalta i sapori dei piatti, creando un'armonia perfetta tra cibo e bevanda.
Baladin, con la sua Nazionale, non solo ha creato una birra di alta qualità, ma ha anche tracciato una via per il futuro della birra artigianale italiana, dimostrando che la qualità può e deve andare di pari passo con il rispetto del territorio e delle tradizioni. Nazionale è, dunque, non solo una birra da gustare, ma un’esperienza da vivere, un tributo all’eccellenza italiana in ogni sorso.
- Formato
- cl.33
- Provenienza
- Piemonte
- Tipologia
- Birra Artigianale
I PRIMI PASSI E L'ESPANSIONE
Con il crescente riconoscimento e successo delle sue birre, Baladin si trovò ben presto a fronteggiare la necessità di ampliare la propria capacità produttiva. Per evitare di trasferire completamente l’impianto iniziale, Teo Musso adottò una soluzione innovativa: adattare un ex pollaio di famiglia per creare un birrodotto di 300 metri, che permetteva il trasferimento del mosto dalla sala cottura alla cantina. Questo stratagemma rappresentava non solo una soluzione pratica ma anche una testimonianza della creatività e dell’ingegnosità che caratterizzano la filosofia del birrificio.
Successivamente, l’impianto subì un potenziamento significativo, passando da una capacità di 5 a 10 ettolitri, per poi arrivare a volumi produttivi sempre maggiori. La vera svolta arrivò con il trasferimento in un ex stabilimento di serramenti in alluminio a Farigliano. Questo nuovo sito, esteso su una superficie di 2.600 metri quadrati, fu scelto per la sua capacità di essere ristrutturato anziché costruito ex novo, con l’obiettivo di preservare l’ambiente circostante e mantenere un legame profondo con il territorio.
IL BIRRIFICIO
Nel gennaio 2012, Baladin si trasforma in un birrificio agricolo, un cambiamento che segnò una nuova era nella sua storia. Questo passo rappresentava un impegno verso la sostenibilità e una qualità superiore, permettendo a Baladin di gestire l'intero ciclo produttivo delle sue birre. L'azienda inizia così a coltivare i propri ingredienti: i campi d'orzo situati a Melfi e Urbino, estesi per oltre 400 ettari, forniscono il malto base, mentre il luppolo è coltivato in impianti sperimentali avviati in collaborazione con la scuola di Agraria di Cussanio e in un campo di maggiore estensione vicino al birrificio. L'acqua utilizzata proviene principalmente da fonti locali, e il lievito è selezionato e riprodotto internamente, assicurando così il controllo completo sulla qualità della birra.
LA NUOVA SEDE
Nel 2016, Baladin inaugura una nuova sede, un impianto tecnologicamente avanzato situato su un’area di quasi 8 ettari. Questo spazio non è solo un centro produttivo, ma anche un luogo di accoglienza e condivisione culturale. La struttura integra una cascina storica e presenta una passerella aerea che permette ai visitatori di scoprire il processo di produzione della birra artigianale e di comprendere meglio la filosofia aziendale. L’anno successivo, il progetto si completa con l’apertura del Baladin Open Garden, un ambiente immerso nel verde che esplora il legame tra natura, agricoltura e birra viva. Questo spazio si sviluppa attorno alla cascina “Coda”, risalente al 1600, e rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione della birra con il territorio e l’ambiente.
LA FILOSOFIA DI BALADIN: "Perché la Birra è Terra!"
La filosofia che guida Baladin è racchiusa nel motto "Perché la Birra è Terra!". Questo principio riflette un impegno verso una produzione sostenibile e di alta qualità, enfatizzando il valore del controllo dell’intero ciclo produttivo. Baladin non è solo un produttore di birra, ma un custode dei valori etici e ambientali che definiscono la sua operatività. L'azienda si dedica con passione a garantire che ogni aspetto della produzione rispetti la terra da cui proviene, creando una birra che è una vera espressione del suo ambiente.
L'INNOVATIVO TEO MUSSO
Teo Musso, il fondatore e anima del birrificio, nasce a Piozzo il 5 marzo 1964 in una famiglia di agricoltori. La sua passione per l’arte e la sperimentazione emerge sin dai primi passi della sua carriera, rendendolo un vero provocatore nel mondo della birra. Nonostante il suo background non accademico, Teo è spesso invitato a tenere corsi e conferenze, testimoniando la sua reputazione di innovatore. Con la sua visione unica e la sua creatività, Teo ha trasformato Baladin in uno dei pionieri della birra artigianale in Italia, offrendo un approccio distintivo e significativo nel panorama della birra artigianale.
La storia di Baladin è quindi una testimonianza di innovazione, sostenibilità e dedizione, un percorso che ha portato un piccolo birrificio di paese a diventare un faro nel mondo della birra artigianale. Con un impegno costante verso la qualità e l'ambiente, Baladin continua a rappresentare un esempio luminoso di come la passione e la visione possono trasformare un sogno in realtà.
Potrebbe anche piacerti