Rock'n'Roll
Rock'n'Roll
Rock'n'Roll
Rock'n'Roll

Rock'n'Roll

Birra Baladin

Rock’n’Roll di Baladin è una birra artigianale con una schiuma bianca, fine e persistente, e un colore giallo carico con lieve velatura. Al naso, si apre con note pepate che evolvono in una specie di speziatura delicata, rivelando sentori di cereale in una perfetta armonia tra freschezza e calore. In bocca, il cereale offre dolcezza mentre pepe, spezie e luppoli lo accompagnano con un contro-canto deciso. Artigianale al 98,97% italiana, la Rock’n’Roll abbina magnificamente con carni saporite, salumi, e formaggi a media stagionatura. Creata nel 2012 per celebrare il centesimo numero di Rolling Stones, è un tributo alla cultura rock.

3,60 €
iva inclusa

 

La Rock’n’Roll di Baladin è un prodotto che incarna la filosofia dell’arte birraia italiana attraverso una sintesi di eleganza e carattere. La birra si presenta con una schiuma bianca, fine e di lunga persistenza, che anticipa un’esperienza sensoriale ricca e stratificata. Il colore giallo carico, accompagnato da una lieve velatura omogenea, suggerisce una complessità che si manifesta sin dal primo sorso.

Al naso, Rock’n’Roll apre con note pepate che subito catturano l’attenzione, evolvendosi in una specie di speziatura sottile ma ben definita. Questi aromi si amalgamano con i sentori di cereale, creando un bouquet olfattivo che bilancia freschezza e calore. L'armonia tra questi elementi offre una prima impressione di equilibrio e sofisticazione, tipica delle birre artigianali di alta qualità.

In bocca, la birra si comporta come una commedia musicale moderna, dove il cereale recita il ruolo principale con dolcezza e rotondità. Il supporto di pepe, spezie e luppoli costituisce un contro-canto deciso e vibrante. La struttura di Rock’n’Roll è robusta, ma non pesante, mostrando un’ottima integrazione tra i diversi ingredienti e una carbonatazione che esalta il corpo senza sopraffare i delicati sapori.

ANALISI GASTRONOMICA

La Rock’n’Roll si presta bene a un'ampia varietà di abbinamenti gastronomici grazie alla sua struttura complessa e al profilo aromatico ricco. La birra è ideale con carni saporite e alla griglia, che beneficiano dell’incontro con la speziatura e il carattere robusto di Rock’n’Roll. La sua freschezza e il tocco di pepe si sposano splendidamente con salumi come la Salsiccia di Calabria DOP e il Salame Ungherese, offrendo un contrasto vivace e stimolante.

Per i formaggi, la birra trova una buona sintonia con il Pecorino Amatriciano dei Monti della Laga e il Murazzano. La ricchezza dei formaggi a media stagionatura completerà e arricchirà i sentori di cereale e le note speziate della Rock’n’Roll. I fritti leggeri, con la loro croccantezza e sapidità, sono un altro abbinamento vincente, grazie alla capacità della birra di pulire il palato e aggiungere una dimensione di gusto aggiuntiva.

CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E CULTURALE

La Rock’n’Roll non è solo una birra, ma una celebrazione di un’epoca e di un’attitudine. Il suo nome e la sua creazione risalgono al 2012, in concomitanza con il centesimo numero dell’edizione italiana della rivista musicale Rolling Stones. Questo legame con il mondo della musica non è casuale: la Rock’n’Roll di Baladin è stata concepita come una birra che riflette la grinta e l’energia del rock, il tutto con una sofisticazione che la distingue.

Il marchio Baladin, famoso per il suo impegno nella qualità e nell’artigianalità, ha creato questa birra per omaggiare la cultura musicale che ha plasmato il nostro tempo. La Rock’n’Roll è un tributo a icone come gli Stones, Elvis, Patty Smith e molti altri, e ha catturato l’immaginazione di molti appassionati, diventando simbolo di una passione che trascende la birra stessa.

Il 98,97% degli ingredienti è italiano, con un forte focus sulla sostenibilità e sull’integrazione con la filiera agricola nazionale. Questo non solo garantisce una qualità eccezionale ma riflette anche l’impegno di Baladin nel supportare e valorizzare le risorse locali. Il leggero apporto di ingredienti non italiani, come il luppolo e le spezie, aggiunge una dimensione globale al profilo della birra, mantenendo però un forte legame con le tradizioni e i territori italiani.

Formato
cl. 33
Provenienza
Piemonte
Tipologia
Birra Artigianale
00006

I PRIMI PASSI E L'ESPANSIONE

Con il crescente riconoscimento e successo delle sue birre, Baladin si trovò ben presto a fronteggiare la necessità di ampliare la propria capacità produttiva. Per evitare di trasferire completamente l’impianto iniziale, Teo Musso adottò una soluzione innovativa: adattare un ex pollaio di famiglia per creare un birrodotto di 300 metri, che permetteva il trasferimento del mosto dalla sala cottura alla cantina. Questo stratagemma rappresentava non solo una soluzione pratica ma anche una testimonianza della creatività e dell’ingegnosità che caratterizzano la filosofia del birrificio.

Successivamente, l’impianto subì un potenziamento significativo, passando da una capacità di 5 a 10 ettolitri, per poi arrivare a volumi produttivi sempre maggiori. La vera svolta arrivò con il trasferimento in un ex stabilimento di serramenti in alluminio a Farigliano. Questo nuovo sito, esteso su una superficie di 2.600 metri quadrati, fu scelto per la sua capacità di essere ristrutturato anziché costruito ex novo, con l’obiettivo di preservare l’ambiente circostante e mantenere un legame profondo con il territorio.

IL BIRRIFICIO

Nel gennaio 2012, Baladin si trasforma in un birrificio agricolo, un cambiamento che segnò una nuova era nella sua storia. Questo passo rappresentava un impegno verso la sostenibilità e una qualità superiore, permettendo a Baladin di gestire l'intero ciclo produttivo delle sue birre. L'azienda inizia così a coltivare i propri ingredienti: i campi d'orzo situati a Melfi e Urbino, estesi per oltre 400 ettari, forniscono il malto base, mentre il luppolo è coltivato in impianti sperimentali avviati in collaborazione con la scuola di Agraria di Cussanio e in un campo di maggiore estensione vicino al birrificio. L'acqua utilizzata proviene principalmente da fonti locali, e il lievito è selezionato e riprodotto internamente, assicurando così il controllo completo sulla qualità della birra.

LA NUOVA SEDE

Nel 2016, Baladin inaugura una nuova sede, un impianto tecnologicamente avanzato situato su un’area di quasi 8 ettari. Questo spazio non è solo un centro produttivo, ma anche un luogo di accoglienza e condivisione culturale. La struttura integra una cascina storica e presenta una passerella aerea che permette ai visitatori di scoprire il processo di produzione della birra artigianale e di comprendere meglio la filosofia aziendale. L’anno successivo, il progetto si completa con l’apertura del Baladin Open Garden, un ambiente immerso nel verde che esplora il legame tra natura, agricoltura e birra viva. Questo spazio si sviluppa attorno alla cascina “Coda”, risalente al 1600, e rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione della birra con il territorio e l’ambiente.

LA FILOSOFIA DI BALADIN: "Perché la Birra è Terra!"

La filosofia che guida Baladin è racchiusa nel motto "Perché la Birra è Terra!". Questo principio riflette un impegno verso una produzione sostenibile e di alta qualità, enfatizzando il valore del controllo dell’intero ciclo produttivo. Baladin non è solo un produttore di birra, ma un custode dei valori etici e ambientali che definiscono la sua operatività. L'azienda si dedica con passione a garantire che ogni aspetto della produzione rispetti la terra da cui proviene, creando una birra che è una vera espressione del suo ambiente.

L'INNOVATIVO TEO MUSSO

Teo Musso, il fondatore e anima del birrificio, nasce a Piozzo il 5 marzo 1964 in una famiglia di agricoltori. La sua passione per l’arte e la sperimentazione emerge sin dai primi passi della sua carriera, rendendolo un vero provocatore nel mondo della birra. Nonostante il suo background non accademico, Teo è spesso invitato a tenere corsi e conferenze, testimoniando la sua reputazione di innovatore. Con la sua visione unica e la sua creatività, Teo ha trasformato Baladin in uno dei pionieri della birra artigianale in Italia, offrendo un approccio distintivo e significativo nel panorama della birra artigianale.

La storia di Baladin è quindi una testimonianza di innovazione, sostenibilità e dedizione, un percorso che ha portato un piccolo birrificio di paese a diventare un faro nel mondo della birra artigianale. Con un impegno costante verso la qualità e l'ambiente, Baladin continua a rappresentare un esempio luminoso di come la passione e la visione possono trasformare un sogno in realtà.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto