Espolòn Tequila Blanco
Espolòn Tequila Blanco
Espolòn Tequila Blanco
Espolòn Tequila Blanco

Espolòn Tequila Blanco

Distilleria San Nicolas

Espolòn Tequila Blanco è un distillato puro e trasparente, prodotto con 100% agave Blu Weber coltivato su terreni vulcanici nello stato di Jalisco, Messico. L’agave, raccolta e pulita a mano, viene cotta in autoclavi d’acciaio inox, poi fermentata con un tocco unico: l'accompagnamento della musica classica, per favorire la fermentazione. La distillazione si svolge in una combinazione di alambicchi a colonna e tradizionali. Il risultato è un tequila dai profumi di agave dolce, frutta tropicale e pepe, morbido e bilanciato al palato, con un finale lungo e speziato. L'etichetta celebra la cultura messicana e l'arte di José Guadalupe Posada.

17,87 €

 

Espolòn Tequila Blanco è un tequila di eccezionale purezza e morbidezza, prodotto in Messico dal celebre marchio Espolòn, che rende omaggio alla storia e alla cultura del Paese, in particolare alla tradizione dell’incisore José Guadalupe Posada. La categoria “Blanco” descrive quei tequila non invecchiati, imbottigliati immediatamente dopo la distillazione o lasciati riposare per un breve periodo in serbatoi di acciaio. Questa scelta conferisce al prodotto una purezza intensa e una freschezza che lo distinguono da altre categorie come il reposado e l’añejo.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

L'aspetto di Espolòn Tequila Blanco è trasparente e cristallino, segno di una lavorazione accurata che esalta la materia prima e la pulizia del prodotto finale.

  • Profumo: note dominanti di agave dolce, che si combinano con sfumature di frutta tropicale come l’ananas e accenni di scorza di limone. A completare il bouquet, emergono delle delicate sfumature speziate di pepe, che aggiungono profondità e complessità.
  • Gusto: al palato si presenta morbido e dinamico, con una perfetta armonia tra freschezza e dolcezza naturale. L’equilibrio è eccellente, con una struttura che si apre su sensazioni di vaniglia e ananas. Il finale è lungo e leggermente speziato, lasciando un retrogusto di pepe nero.

Note di degustazione:

  1. Aromi iniziali: dolcezza intensa di agave e frutta tropicale.
  2. Note centrali: freschezza di agrumi, con sentori di scorza di limone e lime.
  3. Sfumature speziate: pepe nero che bilancia la dolcezza.
  4. Sensazioni di vaniglia: un accento morbido che avvolge il palato.
  5. Finale: pulito, fresco, con un leggero tocco speziato che persiste.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Espolòn Tequila Blanco si presta a una serie di abbinamenti grazie alla sua freschezza e versatilità:

  • Tacos di pesce: la freschezza del tequila esalta i sapori del pesce, soprattutto se marinato in lime e spezie.
  • Ceviche di gamberi: l’acidità del ceviche si sposa perfettamente con le note fruttate e agrumate del tequila.
  • Guacamole con jalapeño: il contrasto tra la cremosità dell’avocado e il gusto speziato del tequila crea un abbinamento vibrante.
  • Formaggi freschi: mozzarella, burrata o feta si accostano bene al sapore delicato e speziato di Espolòn.
  • Dolci al cocco: i dessert a base di cocco, con la loro dolcezza naturale, completano le note esotiche del tequila, come la vaniglia e l’ananas.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di Espolòn Tequila Blanco segue un processo meticoloso che enfatizza la qualità della materia prima e le tecniche tradizionali, arricchite dalle innovazioni del maestro tequilero Cirilo:

  1. Raccolta dell’agave: la materia prima è costituita dal 100% di agave Blu Weber, coltivata sui suoli vulcanici dello stato di Jalisco, una regione che dona alla pianta caratteristiche uniche.
  2. Pulizia e cottura: le agavi, una volta raccolte, vengono pulite per estrarre il “piña”, il cuore della pianta, che viene quindi cotto in autoclavi di acciaio inox appositamente progettate.
  3. Estrazione: la piña cotta viene macinata per ottenere il succo zuccherino, la base per il processo di fermentazione.
  4. Fermentazione: accompagnato dalla musica classica, il processo di fermentazione ha un tocco unico. Cirilo, il fondatore, riteneva che le onde sonore della musica aiutassero i lieviti a trasformare lo zucchero in alcool, un dettaglio che aggiunge un tocco distintivo alla produzione.
  5. Distillazione: il tequila viene distillato utilizzando alambicchi a colonna e tradizionali, una combinazione che bilancia la purezza del Blanco con la complessità delle note aromatiche.
  6. Imbottigliamento: il prodotto viene imbottigliato immediatamente dopo la distillazione senza invecchiamento, mantenendo la purezza e la freschezza tipiche del Blanco.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

L’agave Blu Weber di Espolòn proviene dalle terre vulcaniche di Jalisco, un ambiente che conferisce a questa pianta un carattere unico. I suoli vulcanici sono ricchi di minerali, permettendo alle piante di sviluppare un sapore concentrato e distintivo che si riflette nel distillato. Questa regione, con il suo clima soleggiato e le notti fresche, rappresenta l’habitat ideale per l’agave, che impiega tra gli 8 e i 10 anni per maturare pienamente e sviluppare le sue note zuccherine. Gli jimadores (agricoltori specializzati nella raccolta dell’agave) seguono una tecnica di raccolta tradizionale, selezionando solo le piante mature e ripulendole attentamente per assicurare che solo il cuore dell’agave, la piña, venga impiegato nella produzione.

Formato
cl. 70
Provenienza
Messico
Tipologia
Tequila
D155

STORIA DELLA DISTILLERIA SAN NICOLAS

La storia della Distilleria San Nicolas inizia con una visione ambiziosa di creare una tequila che non solo rispettasse le tradizioni secolari, ma che le arricchisse con un tocco di innovazione e qualità. La distilleria è stata fondata da Carlos Camarena, un rinomato distillatore con una lunga tradizione familiare nella produzione di tequila. La sua famiglia è nota per la produzione di tequila fin dagli anni '30, portando con sé un bagaglio di conoscenze e competenze che sono state fondamentali per il successo della Distilleria San Nicolas.

Il nome "San Nicolas" è un omaggio alla chiesa di San Nicolás Tolentino, che si trova nei pressi della distilleria, un chiaro segno dell'attaccamento della famiglia Camarena alle radici locali e alla cultura che circonda la produzione della tequila.

IL TERRITORIO

La distilleria si trova nel cuore della regione di Jalisco, un territorio famoso per le sue condizioni climatiche e del suolo particolarmente adatte alla coltivazione dell’agave blu, l'ingrediente principale della tequila. Jalisco è una regione caratterizzata da valli fertili, colline e terreni vulcanici, che conferiscono un terroir unico e particolarmente favorevole alla produzione di tequila.

Le altitudini variabili e il clima subtropicale della regione creano condizioni ideali per la crescita dell’agave, che necessita di un ambiente caldo e asciutto per sviluppare i suoi zuccheri naturali. Questo clima specifico e le caratteristiche del suolo influenzano notevolmente il profilo aromatico e il gusto finale della tequila.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione della tequila Espolon è un processo che coniuga tradizione e innovazione, utilizzando metodi che riflettono sia la maestria artigianale dei Camarena sia le tecniche moderne di distillazione.

  1. Coltivazione dell'Agave: L'agave blu, o Agave tequilana Weber, è l'unico tipo di agave autorizzato per la produzione di tequila. Le piantagioni della Distilleria San Nicolas sono curate con attenzione, utilizzando pratiche agricole sostenibili per garantire la qualità delle piante. L’agave viene lasciata crescere per circa 7-8 anni prima di essere raccolta, momento in cui le piante raggiungono il massimo della dolcezza e dei livelli di zucchero.

  2. Cottura: Dopo la raccolta, le piantine di agave vengono cotte in forni a vapore tradizionali chiamati hornos. Questo processo dura circa 24-36 ore e permette di convertire gli amidi presenti nelle piante in zuccheri fermentabili. La cottura avviene in maniera delicata per preservare i sapori caratteristici dell'agave.

  3. Macinatura: Una volta cotte, le piante di agave vengono macinate per estrarre il succo. Questo succo, chiamato mosto, è il cuore della tequila. La Distilleria San Nicolas utilizza una combinazione di mulinelli di pietra e macchine moderne per garantire una macinatura uniforme e una qualità costante.

  4. Fermentazione: Il mosto viene poi trasferito in vasche di fermentazione in legno o acciaio inox, dove i lieviti naturali o selezionati trasformano gli zuccheri in alcol. La fermentazione dura generalmente 4-7 giorni e può influenzare significativamente il profilo aromatico della tequila.

  5. Distillazione: La distillazione avviene in alambicchi di rame tradizionali. Questo processo, che può essere effettuato una o due volte a seconda della tipologia di tequila, purifica e concentra l'alcol, dando alla tequila il suo caratteristico profilo aromatico.

  6. Invecchiamento e Maturazione: La tequila Espolon offre una gamma di prodotti che spaziano dal blanco (non invecchiato) al reposado (invecchiato in botti di legno per almeno 2 mesi) e al añejo (invecchiato per almeno 1 anno). Ogni tipo di tequila viene affinato in botti di legno, spesso in botti di rovere, per aggiungere complessità e profondità di sapore.

La distilleria è anche nota per le sue etichette artistiche, che presentano disegni ispirati alla cultura messicana e alla storia della tequila, creando un forte legame tra il prodotto e le tradizioni locali.

La Distilleria San Nicolas rappresenta un esempio di eccellenza nella produzione di tequila, combinando metodi tradizionali con tecniche moderne per offrire un prodotto di alta qualità. La tequila Espolon non è solo una bevanda, ma un riflesso della cultura e del territorio di Jalisco, una celebrazione della maestria dei Camarena e della ricca tradizione della tequila.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto