Whisky Jack Daniel's "Apple"
Jack Daniel's DistilleryJack Daniel's "Apple" è un whisky innovativo, realizzato per il 50% con l'iconico Old N°7 e per la restante metà con un liquore alle mele, il Tennessee Apple. La ricetta prevede l’infusione di tre varietà di mele di primissima scelta: 70% McIntosh, 15% Red Delicious e 15% Granny Smith, per circa 10 giorni in un base di whisky non maturato. Dopo un’attenta miscelazione e un riposo di almeno 30 giorni, si ottiene un prodotto dal colore oro intenso e con profumi di mela, cannella, vaniglia e corteccia. Al palato, la sinfonia aromatica è caratterizzata da morbidezza e avvolgenza, con un finale lungo e dolce. Perfetto da servire liscio, ghiacciato o in cocktail come il Jack Apple Tonic, è un whisky versatile e sorprendente.
Jack Daniel's "Apple" rappresenta una delle proposte più innovative e accattivanti della storica distilleria Jack Daniel's, situata a Lynchburg, nel cuore del Tennessee. Questa espressione nasce da una combinazione perfettamente bilanciata: per metà è costituita dal celebre Old N°7, emblema del Tennessee Whiskey, e per l’altra metà da un raffinato liquore alle mele, noto come Tennessee Apple. Il risultato è un distillato che fonde armoniosamente l’autenticità della tradizione con la vivacità delle note fruttate, offrendo un’esperienza sensoriale moderna e accattivante.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Le caratteristiche organolettiche di Jack Daniel's "Apple" riflettono con coerenza la ricchezza della sua composizione. Il profilo aromatico nasce dall’infusione di tre varietà di mele, accuratamente selezionate e coltivate negli Stati Uniti meridionali. La McIntosh, prevalente nella miscela, conferisce dolcezza e una profonda nota fruttata, mentre la Red Delicious aggiunge una componente succosa e rotonda. A completare il quadro interviene la Granny Smith, con la sua freschezza acidula che equilibra e vivacizza l’insieme.
Queste mele vengono infuse per circa dieci giorni in una base di whisky non maturato, permettendo l’estrazione delle essenze più pure e aromatiche. Terminata l’infusione, il liquido viene filtrato con cura e successivamente miscelato con l’inconfondibile Old N°7. La miscela così ottenuta riposa per almeno trenta giorni, in modo da favorire una perfetta integrazione tra le componenti e raggiungere un equilibrio gustativo ideale.
Alla vista, Jack Daniel’s Apple si presenta con un colore dorato intenso e brillante, simbolo della sua ricchezza materica. Al naso, sprigiona immediatamente un bouquet fragrante e goloso, dominato dalle note di mela e cannella, con sentori di vaniglia e un leggero accenno legnoso che richiama la botte. Il sorso è morbido, caldo e avvolgente, con la mela che regna incontrastata, donando un’impressione di freschezza e vivacità al palato. Il finale è lungo, aromatico e persistentemente fruttato, lasciando in bocca un ricordo deciso e piacevole che invoglia a un nuovo assaggio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Jack Daniel's "Apple" si dimostra estremamente duttile anche in ambito gastronomico, adattandosi con sorprendente naturalezza a diverse tipologie di piatti e momenti conviviali. Perfetto in accompagnamento a formaggi a pasta molle come il Brie o il Camembert, esalta la cremosità e la morbidezza di questi latticini grazie alla sua dolcezza fruttata. In contrasto, si abbina splendidamente anche ai formaggi erborinati, creando un interessante gioco di dolce e salato.
Tra i dessert, trova la sua massima espressione in compagnia di torte di mele, strudel o crumble alla frutta: dolci che ne richiamano e amplificano le sfumature aromatiche. Anche in abbinamento a piatti principali riesce a stupire: il pollo al forno con mele, ad esempio, viene esaltato dalla corrispondenza di note dolci e speziate, mentre le costine di maiale glassate al barbecue trovano nel whisky un perfetto alleato che ne potenzia i contrasti.
Non va dimenticato, infine, il suo impiego nella mixology: Jack Daniel's Apple si presta a interpretazioni rinfrescanti come il Jack Apple Tonic, con acqua tonica e fette di mela fresca, oppure a creazioni più avvolgenti e stagionali come cocktail caldi speziati, perfetti per le fredde serate invernali.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di Jack Daniel's "Apple" segue un processo meticoloso e attento, che unisce l’esperienza secolare della distilleria a una vocazione innovativa. Il punto di partenza è l’infusione delle mele in una base di whisky bianco non invecchiato, dalla quale si estraggono aromi intensi e naturali. Dopo un’infusione di circa dieci giorni, il liquido viene filtrato con precisione per garantirne limpidezza e purezza.
Segue quindi la miscelazione con l’Old N°7, l'anima autentica del Tennessee Whiskey, che aggiunge struttura, corpo e profondità. Il blend così ottenuto viene lasciato affinare per almeno trenta giorni, un passaggio fondamentale per permettere ai diversi elementi di amalgamarsi perfettamente e creare un profilo armonico, coerente e avvolgente.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La Jack Daniel’s Distillery sorge a Lynchburg, nel cuore del Tennessee, una regione rinomata per la produzione di whisky grazie a un microclima unico e a una tradizione secolare. Le condizioni ambientali, il suolo ricco e l’acqua pura del Cave Spring Hollow – sorgente storica dell’azienda – rappresentano elementi essenziali nella creazione del distillato.
Le mele utilizzate per il Tennessee Apple provengono da coltivazioni locali, selezionate per garantire standard qualitativi elevati. La vicinanza tra la fonte della materia prima e il luogo di produzione permette di lavorare frutti freschissimi, mantenendo intatti i loro profumi naturali. Questo stretto legame con il territorio e la qualità delle materie prime si riflettono pienamente nel prodotto finito, che racconta un’autentica storia americana fatta di radici profonde e spirito innovativo.
- Formato
- cl. 70
- Provenienza
- Stati Uniti
- Tipologia
- Whisky
LA STORIA DI JACK DANIEL'S
Jasper Newton "Jack" Daniel, il fondatore della distilleria, nacque nel 1850 e crebbe in una famiglia di contadini. All'età di 13 anni, Jack Daniel iniziò a lavorare con un distillatore locale, Daniel Call, apprendendo le tecniche di distillazione. Il suo talento e la sua passione per la produzione di whisky lo portarono a fondare la sua distilleria nel 1866. Questo lo rese il primo distillatore registrato negli Stati Uniti.
Nel 1884, Jack Daniel registrò il marchio e nel 1897 avviò una produzione su larga scala. La distilleria, già ben nota a livello locale, cominciò a guadagnare riconoscimenti nazionali e internazionali, anche grazie alla qualità unica del suo whisky, che si distingue per il suo processo di filtraggio.
IL TERRITORIO: LYNCHBURG, TENNESSEE
Lynchburg è un piccolo paese con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Situato nel Tennessee centrale, questo affascinante luogo è circondato da colline verdi, boschi e corsi d'acqua, creando un ambiente pittoresco e tranquillo. La distilleria si trova proprio nel cuore di Lynchburg, in una zona ricca di storia e tradizioni.
La scelta di questa posizione non è casuale: il fiume Lynch e l'acqua pura proveniente dalle sorgenti sotterranee della zona sono elementi fondamentali per il processo di produzione del whisky. L'acqua, che scorre attraverso le rocce calcaree, è naturalmente filtrata e arricchita di minerali, conferendo al whisky il suo sapore distintivo.
ASPETTI PRODUTTIVI E CARATTERISTICHE DEL WHISKY
Il whisky di Jack Daniel's è noto per il suo processo di produzione distintivo e rigoroso, che include diversi passaggi fondamentali:
-
Ingredienti: La ricetta del whisky Jack Daniel's prevede l'uso di mais, segale e orzo maltato. Il mais deve costituire almeno il 51% della miscela, secondo le norme del Tennessee whiskey.
-
Fermentazione: Una volta preparato il mash, viene lasciato fermentare in grandi vasche di legno. Durante questa fase, i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol, creando un wash che avrà circa il 8% di alcol.
-
Distillazione: Il wash viene poi distillato in alambicchi di rame. Jack Daniel's utilizza un metodo di distillazione a doppio passaggio, il che significa che il whisky viene distillato due volte per ottenere un prodotto più raffinato.
-
Filtraggio: Una delle caratteristiche più distintive del Jack Daniel's è il suo metodo di filtraggio attraverso carbone di legno di acero. Questo processo, noto come Lincoln County Process, è fondamentale per rimuovere impurità e conferire al whisky un sapore più morbido e rotondo.
-
Invecchiamento: Dopo la distillazione, il whisky viene invecchiato in botti di rovere nuove e carbonizzate. Il tempo di invecchiamento può variare, ma il risultato finale è un whisky ricco e complesso. Jack Daniel's è noto per il suo Old No. 7, un whisky invecchiato per un periodo che varia da quattro a cinque anni, ma spesso i barili vengono invecchiati più a lungo per ottenere un sapore ancora più profondo.
-
Imbottigliamento: Una volta completato il processo di invecchiamento, il whisky viene miscelato e imbottigliato. Ogni bottiglia di Jack Daniel's porta con sé il sigillo di qualità della distilleria e una garanzia di autenticità.
CARATTERISTICHE DISTINTIVE
Il Jack Daniel's Old No. 7 è il prodotto di punta della distilleria, caratterizzato da un sapore dolce e affumicato, con note di vaniglia, caramello e spezie. È spesso descritto come un whisky morbido, perfetto per essere gustato liscio o in cocktail.
Oltre all'Old No. 7, Jack Daniel's produce anche una gamma di altri whisky, tra cui:
-
Jack Daniel's Single Barrel: Un whisky di alta gamma, imbottigliato da singole botti selezionate, che offre un profilo di sapore più intenso e complesso.
-
Jack Daniel's Tennessee Honey: Un liquore a base di whisky mescolato con miele, noto per il suo sapore dolce e morbido.
-
Jack Daniel's Tennessee Apple: Un whisky che unisce il sapore del whisky Jack Daniel's con l'essenza di mela, creando un prodotto fresco e fruttato.
L'EREDITA' DI JACK DANIEL'S
Oggi, Jack Daniel's è uno dei whisky più venduti e riconosciuti al mondo, rappresentando non solo la qualità artigianale, ma anche un vero e proprio simbolo di cultura americana. La distilleria attira visitatori da tutto il mondo, offrendo tour che raccontano la storia e il processo produttivo, nonché la possibilità di degustare le diverse varietà di whisky.
L'eredità di Jack Daniel vive anche attraverso il suo impegno nella comunità e nella sostenibilità. La distilleria ha implementato pratiche ecologiche per ridurre il proprio impatto ambientale e ha contribuito a iniziative locali per sostenere l'istruzione e la cultura.
In conclusione, Jack Daniel's non è solo un marchio di whisky; è una parte integrante della storia americana, una testimonianza dell'artigianato e della passione per la produzione di un prodotto di alta qualità. Ogni sorso di Jack Daniel's racconta una storia di tradizione, innovazione e impegno verso l'eccellenza.
Potrebbe anche piacerti